| 
				
     | 
      | 
    
      
        | 
 | 
       
      
        	
		
		 		Archivio di 11/1998
		
		
				
				Il mio letto è una nave
				Wednesday, 25/11/1998
				
				
					Settembre 
Il mio letto è una nave  
 di Giorgia Panico, 10 anni 
 Un        giorno ritornai a casa, era il mese di settembre e il giorno 17, il mio        giorno sfortunato. Comunque mangiai bene e subito andai a dormire poiché        era molto tardi. Mi addormentai in un battibaleno. Chiusi gli occhi ma subito        li riaprii e vidi che il mio letto si era magicamente trasformato in una        nave che si chiamava TITANIC-CUSCINO. Lo sapevo perché avevo guardato il        biglietto. Esso era bellissimo ma contemporaneamente stranissimo. Era fatto        a forma di lembo di lenzuolo. C’era una cosa strana che si notava: erano        gli uomini. Essi erano dei cuscini con gli occhi fatti con un bottone e        la bocca con un piccolo materasso. Subito dopo caddi giù datta nave in un        mare fatto di lenzuoli color celeste. Andai giù, negli abissi dei lenzuoli,        ma respiravo e incontravo dei pesci fatti di pigiami. A un certo punto sentii        uno strano rumore, mi girai e vidi una balena fatta di materassi che mi        inghiottì. Chiusi gli occhi e li riaprii: mi trovavo nel mio tetto. Mi alzai        e raccontai a mia madre il mio sogno. Essa fece una festa in onore del sogno        e del mese in cui lo avevo sognato cioè SETTEMBRE. Avevate mai pensato          che il letto è veramente come una nave che ci trasporta ogni notte in          luoghi diversi con persone diverse in avventure di tutti i tipi? Se volete          sapere dove porterà la nave di Robert Louis Stevenson nel libro          di poesie Il mio Letto è una nave, edizioni Feltrinelli, non vi          resta che leggerlo, magari nel vostro letto. 
 
 
				 
		
				Pubblicato in Generale |   Nessun commento »  
				
				
			 
	
				
				La grande fuga
				Wednesday, 25/11/1998
				
				
					Ottobre 
La grande fuga  
 di Marco Amici, 9 anni e Michele Martinotti, 9 anni 
 Un        giorno noi due (Michele e Marco) andammo a un albergo con i nostri genitori.        L’albergo aveva un aspetto un po’ pauroso… Quella sera, dopo cena, i genitori        ci misero a letto e andarono a fare una passeggiata. Di notte ci svegliammo:        sentivamo le finestre che sbattevano e vedevamo ombre oscure. Pensavamo        che erano i genitori che tornavano. Li chiamammo, non risposero. Ci provammo        per sette volte, ma niente da fare. Decidemmo di accostare i letti. Ma mentre        li accostavamo Marco disse “Michele?!” Qualcosa l’aveva toccato… Ci mettemmo        sotto le coperte. Visto che era ottobre faceva un freddo “infernale”. Ci        accorgemmo che erano fantasmi. Scappammo. Nella nostra “Grande fuga” incontrammo        i genitori che tornavano dalla loro passeggiata. Gli raccontammo tutto.        I genitori non ci credettero… Noi invece crediamo          a Marco e Michele e vi invitiamo a leggere anche La grande fuga          scritta da Paddy Mounder, edizioni Mondadori, per vedere se è altrettanto          spaventosa.  
 
 
				 
		
				Pubblicato in Generale |   Nessun commento »  
				
				
			 
	
				
				La macchina del tempo
				Wednesday, 25/11/1998
				
				
					Novembre 
La macchina del tempo   
 di Mattia Colobraro, 9 anni 
 Un        giorno di novembre in un laboratorio uno scienziato inventò una strana cosa        che assomigliava a una macchina del tempo. Lo scienziato, ogni volta che        provavo ad avvicinarmi a questo strano oggetto, mi scacciava. Un giorno        ero così curioso ma così curioso che scassinai la porta ed entrai, ma per        sbaglio spinsi un tasto e partii per un viaggio fantastico. Mi ritrovai        nel 3000, era comodissimo. C’era il cameriere robot, poi la spara cibo automatica,        poi i letti morbidissimi. Ma un giorno toccai il tasto per tornare indietro        e mi ritrovai a casa. Ma appena uscii dalla macchina del tempo mi arrestarono        perché avevo scassinato il laboratorio e uscirò fra meno di mezzora!!! Dopo la macchina del          tempo raccontata da Mattia potete leggere anche La macchina del tempo          di Herbert George Wells, edizioni Mursia. 
 
 
				 
		
				Pubblicato in Generale |   Nessun commento »  
				
				
			 
	
				
				L’autobus del brivido
				Wednesday, 25/11/1998
				
				
					Marzo 
L’autobus del brivido  
 di Laris Maggi, 6 anni e lacopo Panico, 6 anni  
 L’autobus        del brivido è un autobus di paura che ci stanno delle creature bruttissime        che fanno paura. Quando ti avvicini senti delle urla fortissime e ti spaventi        tantissimo. L’autobus del brivido è pieno di fantasmi e di mostri fantasiosi        che fanno paura. L’autobus del brivido è un autobus di paura e tutta la        gente si spaventa tantissimo. Là dentro ci vivono creature bruttissime che        fanno spaventare tutta la gente che saliva su quell’autobus. Per chi, dopo la storia          terrificante di Laris e lacopo, vuole ancora brividi non resta che leggere          il libro L’autobus del brivido scritto da Paul Van Loon          per le edizioni Salani. 
 
 
				 
		
				Pubblicato in Generale |   Nessun commento »  
				
				
			 
	
				
				Un viaggio fantastico
				Wednesday, 25/11/1998
				
				
					Maggio 
Un viaggio fantastico  
 di Tommaso Gianiorio, 9 anni 
In un pomeriggio        di maggio leggevo un libro prima di fare merenda. Mi annoiavo a morte.  Ad        un tratto sentii piangere, era un draghetto. I genitori erano rinchiusi        nel castello russo. Dovevamo salvarli! Il padrone del castello aveva imprigionato        la madre e costretto il padre a incendiare il paese vicino se non lo pagavano        altrimenti… ! Andammo al castello. Ci presero e ci sbatterono nei sotterranei.        Vagammo per i sotterranei e trovammo la madre del piccolo in una cella sorvegliata        da una guardia. Presi un bastone da terra; il piccolo drago si mise a fare        versi molto strani, la guardia si insospettì e venne a vedere. Io ero dietro        l’angolo e colpii la guardia che svenne subito. Liberammo la madre e andammo        dal padre che stava con Sam (il padrone del castello). Appena il padre vide        la madre e il figlio sani e salvi andarono via e mi riportarono a casa.        Appena avrete ripreso          fíato da questo viaggio fantastico potete ripartire per un altro Viaggio          fantastico, quello scritto da Geratd Durrell ch troverete nelle          edizioni Mondadori. 
 
 
				 
		
				Pubblicato in Generale |   Nessun commento »  
				
				
			 
	
				
				Viaggio nel buio
				Wednesday, 25/11/1998
				
				
					Luglio 
 
Viaggio nel buio 
 
        di Giuseppe Ferrara, 9 anni 
 Una        notte di luglio un signore doveva andare nella sua casetta in campagna.        Ma ad un certo punto finisce la benzina e il signore non sa che fare. Aspetta        un po’ che passi qualche macchina, ma non passa nessuno. Allora si avvia        in un bosco pensando che dall’altra parte del bosco ci stiano macchine che        possano aiutarlo. Ma il bosco non finisce mai. Allora decide di accendere        il fuoco, ma il gas dell’accendino era finito e quindi lo accende con due        sassi. A un certo punto entrano nel bosco i primi raggi del sole che condussero        l’uomo dall’altra parte della strada.Ma i viaggi nel buio          non sono fíniti. Infatti c’è anche il Viaggio nei buio scritto          da Robert Westall per le edizioni Mondadori.  
 
 
				 
		
				Pubblicato in Generale |   Nessun commento »  
				
				
			 
	
				
				BIBLIOTECHE
				Wednesday, 25/11/1998
				
				
					 A Roma ci sono ben 25 biblioteche sparse su tutto il territorio e in quasi tutte c’è una sezione per i ragazzi.  
Una - la Centrale Ragazzi - è dedicata esclusivamente ai più giovani e qui, oltre ai libri, si organizzano anche incontri, laboratori e letture animate.  
Troverete di seguito l’elenco delle biblioteche comunali che dispongono di volumi per giovani e giovanissimi con l’indicazione del quartiere e della circoscrizione in cui si trova. 
Per tutte le altre informazioni basta fare clic sul nome della biblioteca.  
 Giacomino e la Biblioteca Centrale dei Ragazzi hanno realizzato insieme ai bambini un calendario davvero…speciale 
Tanti disegni e tante storie da scaricare e da leggere  
per tutti i mesi dell’anno 
E inoltre… 
Dove non ci sono le biblioteche arriva il Bibliobus 
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma 
Le Biblioteche italiane  
Le Biblioteche europee 
Tutte le Biblioteche su Internet 
				 
		
				Pubblicato in Generale |   Nessun commento »  
				
				
			 
	
		
		
	
			
	  | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
	  | 
	
		
			
				| 
		  		Archivi - 
						11/2018, 
	11/2017, 
	10/2017, 
	09/2017, 
	06/2017, 
	01/2017, 
	11/2016, 
	08/2016, 
	06/2016, 
	05/2016, 
	03/2016, 
	02/2016, 
	01/2016, 
	12/2015, 
	11/2015, 
	10/2015, 
	08/2015, 
	06/2015, 
	05/2015, 
	04/2015, 
	03/2015, 
	02/2015, 
	01/2015, 
	12/2014, 
	11/2014, 
	10/2014, 
	09/2014, 
	07/2014, 
	06/2014, 
	05/2014, 
	04/2014, 
	03/2014, 
	02/2014, 
	01/2014, 
	12/2013, 
	11/2013, 
	10/2013, 
	08/2013, 
	06/2013, 
	05/2013, 
	04/2013, 
	03/2013, 
	02/2013, 
	01/2013, 
	12/2012, 
	11/2012, 
	09/2012, 
	08/2012, 
	07/2012, 
	06/2012, 
	05/2012, 
	04/2012, 
	03/2012, 
	02/2012, 
	01/2012, 
	12/2011, 
	11/2011, 
	10/2011, 
	09/2011, 
	08/2011, 
	05/2011, 
	04/2011, 
	03/2011, 
	02/2011, 
	01/2011, 
	12/2010, 
	11/2010, 
	10/2010, 
	09/2010, 
	08/2010, 
	07/2010, 
	06/2010, 
	05/2010, 
	04/2010, 
	03/2010, 
	02/2010, 
	01/2010, 
	12/2009, 
	11/2009, 
	10/2009, 
	09/2009, 
	08/2009, 
	07/2009, 
	06/2009, 
	05/2009, 
	04/2009, 
	03/2009, 
	02/2009, 
	01/2009, 
	12/2008, 
	11/2008, 
	10/2008, 
	09/2008, 
	08/2008, 
	07/2008, 
	06/2008, 
	05/2008, 
	04/2008, 
	03/2008, 
	02/2008, 
	01/2008, 
	12/2007, 
	11/2007, 
	10/2007, 
	09/2007, 
	08/2007, 
	07/2007, 
	06/2007, 
	05/2007, 
	04/2007, 
	03/2007, 
	02/2007, 
	01/2007, 
	12/2006, 
	11/2006, 
	10/2006, 
	09/2006, 
	08/2006, 
	07/2006, 
	06/2006, 
	05/2006, 
	04/2006, 
	03/2006, 
	02/2006, 
	10/1999, 
	09/1999, 
	04/1999, 
	03/1999, 
	12/1998, 
	11/1998, 
	10/1998, 
	07/1998, 
	01/1998, 
	11/1993, 
	12/1992, 
				 | 
			 
			
				  | 
			 
			
				   | 
				
					Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato
					 
					
					 
					Direttore responsabile: Sara Musa 
 
  
					Giacomino Blog powered by 
					  
					Coded and Designed by 
					 
					
						 | 
			      | 
			 
			
				  | 
			 
		 
	 |