|
|
 |
|
|
Generale
Verona: fino al 1 maggio il Mondatori Junior Festival
Friday, 28/4/2006
Nella città di Giulietta e Romeo, sono tantissime , ben 51, le iniziative dedicate ai giovani, e i bambini ne potranno combineranno di tutti i colori perché la Mondatori Junior ha associato ad ogni colore una differente attività : blu sta per sport, verde per teatro e musica, giallo per didattica, viola per cinema, e cosi’ via.
Tantissimi i laboratori nei quali i bambini potranno giocare a fare i cronisti e i fotografi per le redazioni di Fotografando e dell’Eco del Mondadori Junior Festival hanno. Gli aspiranti giornalisti si danno appuntamento’ alla Gran Guardia.
Tra le iniziative piu’ prestigiose in programma, l’incontro con il ‘Signore degli Anelli’, Jury Chechi, e il concerto della Geronimo Stilton Band. ‘Con questa seconda edizione del Mondadori Junior Festival - ha commentato il sindaco della citta’ scaligera, Paolo Zanotto, durante l’inaugurazione - Verona conferma la sua vocazione di citta’ a misura di bambino.
Compito dell’amministrazione e’ quello di rendere sempre piu’ vivibile la citta’ per i bambini, convinti come siamo che, se migliora per loro, migliora anche per gli adulti. D’altra parte sono molti gli interventi avviati a Verona e pensati proprio per i bambini, dalle nuove aree verdi, ai parco giochi, sino ai percorsi protetti per andare a scuola. E tra i progetti in cantiere un posto di rilievo occupa la Citta’ dei bambini all’Arsenale, che prevede spazi destinati al gioco libero e strutturato, alla lettura e all’incontro’.
All’inaugurazione, svoltasi nel Palazzo della Gran Guardia, e’ intervenuto anche Maurizio Costa, vice presidente e amministratore delegato Mondadori, oltre a numerose personalita’ del mondo delle istituzioni e della cultura cittadine. Per Costa, ‘Questa iniziativa dedicata ai bambini, ai genitori, ai nonni e’ perfettamente in linea con la missione della Mondadori, da sempre attenta ai gusti e ai bisogni del pubblico delle famiglie italiane’. Costa ha inoltre sottolineato come ‘l’impegno nella promozione di questa grande kermesse rinsaldi il legame della Mondadori con la citta’ di Verona, un legame storico che risale alle origini dell’azienda’.
Pubblicato in Generale, Libri, Tempo Libero | Nessun commento »
Domenica 23 aprile “Stop alle automobili e allo smog”
Saturday, 22/4/2006
Un solo giorno, una grande festa per vivere una citta’ a misura di bambino e di pedone. Stop alle automobili e allo smog per ribadire il diritto dell’infanzia al gioco in piazza. Un modo per riappropriarsi degli spazi pubblici, per giocare e divertirsi…senza traffico!
Ritorna l’appuntamento primaverile di Legambiente dedicato ai bambini e alle bambine di ogni eta’, nessuno escluso fino ai 99 anni e oltre. Dalla Sicilia al Trentino, domenica 23 aprile si dira’ “Stop alle automobili e allo smog” per dare via libera al gioco! Un giorno senza traffico per giocare in liberta’ e per riprendersi la citta’. Senza inquinamento, rumore e ostacoli. E il divertimento e’ assicurato! Laboratori del riciclo, animazione, clown, artisti di strada e giocolieri ti aspettano a ogni iniziativa.
A 100 Strade per Giocare saranno presenti anche gli amici di ALI, l’associazione dei ludobus e delle ludoteche italiane.
Un’occasione unica per mettere insieme le tante iniziative dedicate ai bambini che si organizzano durante tutto l’anno: con i Circoli e le Bande del Cigno di Legambiente ma anche con le Classi per l’Ambiente e le tante associazioni amiche che condividono con noi un percorso verso citta’ piu’ belle e vivibili.
ITALPRESS
Pubblicato in Generale, Informazione, Pagina Verde | Nessun commento »
Cinture di sicurezza: le novità introdotte dalla nuova legge
Wednesday, 19/4/2006
Veramente rivoluzionarie le novità in materia di utilizzo di cinture di sicurezza sia per la tipologia dei veicoli che per i destinatari (adulti – bambini) che ne devono fare uso e anche per le categorie esenti.
ASPETTI GENERALI
Viene esteso l’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza a tutte le categorie internazionali di autoveicoli adibiti al trasporto di persone e di merci, in particolare anche per quelli di massa superiore a 3,5 tonnellate (veicoli commerciali per il trasporto di carichi pesanti, autobus e pullman). Lo stabilisce il decreto legislativo 13 marzo 2006, nr.150 di attuazione della direttiva comunitaria 2003/20/CE che modifica la direttiva 91/671/CEE, relativa all’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini nei veicoli, pubblicato sulla GU il 13 marzo 2006.
BAMBINI: SCOMPARE IL RIFERIMENTO ALL’ETA’ DI 12 ANNI, RIMANE IL LIMITE DI ALTEZZA DI METRI 1,50
Tra le innovazioni contenute nel provvedimento c’è l’obbligo di assicurare al sedile i bambini di statura inferiore a 1,50 metri facendo uso di un cuscino sollevatore ed adattatore che permetta al bambino di essere trattenuto dalle stesse cinture di sicurezza previste per gli adulti.
Scompare dalla nuova stesura dell’art. 172 il riferimento all’età dei bambini col limite ai 12 anni.
I bambini sino a 3 anni non possono viaggiare su veicoli vecchi sprovvisti di cinture di sicurezza, mentre quelli di età superiore e di altezza fino a m 1,50 non possono occupare un sedile anteriore.
Il decreto proibisce anche l’installazione di seggiolini per bambini rivolti contromarcia sui posti protetti da airbag, a meno che non sia possibile disinserirlo.
I bambini di statura non superiore a 1,50 m, quando viaggiano negli autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico di piazza o negli autoveicoli adibiti al noleggio con conducente, possono non essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.
Fino all’8 maggio 2009, sono esenti dall’obbligo di cinture e sistema di ritenuta i bambini di età inferiore a 10 anni trasportati in soprannumero nei posti posteriori, purché accompagnati da un passeggero di età non inferiore a 16 anni, solo sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, di cui all’art. 169 CdS.
MEZZI ADIBITI AL TRASPORTO DI PERSONE ANCHE PUBBLICI - OBBLIGO CINTURE PER I PASSEGGERI SEDUTI, ESCLUSI QUELLI ADIBITI A TRASPORTO LOCALE E CHE CIRCOLANO IN AREA URBANA
Tutti gli occupanti, di età superiore a tre anni, dei veicoli in circolazione adibiti al trasporto di persone con più di 8 posti a sedere oltre il conducente, devono utilizzare, quando sono seduti, i sistemi di sicurezza di cui i veicoli stessi sono provvisti. I bambini devono essere assicurati con sistemi di ritenuta per bambini, eventualmente presenti sui veicoli adibiti al trasporto di persone con più di 8 posti a sedere, oltre il conducente, solo se di tipo omologato secondo quanto previsto al comma 1 dell’art. 172.
I passeggeri dei veicoli adibiti al trasporto di persone con più di 8 posti a sedere, oltre il conducente, devono essere informati dell’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, quando sono seduti ed il veicolo è in movimento, mediante cartelli o pittogrammi, conformi al modello figurante nell’allegato alla direttiva 2003/20/CE, apposti in modo ben visibile su ogni sedile. Inoltre, la suddetta informazione può essere fornita dal conducente, dal bigliettaio, dalla persona designata come capogruppo o mediante sistemi audiovisivi quale il video.
Il decreto prevede alcune novità in tema di esenzione dall’uso delle cinture di sicurezza. In particolare, fino all’8 maggio 2009, sono esenti dall’obbligo di cinture i bambini inferiori a 10 anni trasportati in soprannumero nei posti posteriori, purché accompagnati da un passeggero di età non inferiore a 16 anni, solo sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose.
LE ESENZIONI
ORA VIGE L’OBBLIGO ANCHE PER I TAXISTI. AGGIUNTA INVECE L’ESENZIONE PER LE FORZE ARMATE NELL’ESPLETAMENTO DI ATTIVITA’ ISTITUZIONALI NELLE SITUAZIONI DI EMRGENZA
Va segnalato che scompare l’esenzione per i taxisti, (conducenti di autoveicoli adibiti al trasporto di persone in servizio pubblico di piazza, ovvero adibiti al noleggio con conducente, durante il servizio nei centri abitati) già prevista dal punto d) dell’art. 172 ante modifica. Aggiunta l’esenzione per le forze armate impegnate in attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.
Rimane l’esenzione dall’obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini per le seguenti categorie:
a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell’espletamento di un servizio di emergenza;
b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall’articolo 122, comma 2;
e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all’uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell’articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all’articolo 12;
f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza;
g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;
h) gli appartenenti alle forze armate nell’espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.
LE SANZIONI
Novità significativa è il sequestro e la confisca dei dispositivi di ritenuta di cui al comma 12, cioè quando importati o prodotti per la commercializzazione se non omologati, ancorché installati sui veicoli.
Comma - 10. Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 68,00 euro a 275,00 euro. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto chi e’ tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Quando il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
Comma - 11. Chiunque, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, ne altera od ostacola il normale funzionamento degli stessi e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 34,00 euro a 138,00 euro.
Comma - 12. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza dispositivi di ritenuta di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 716,00 euro a 2.867,00 euro.
Comma - 13. I dispositivi di ritenuta di cui al comma 12, ancorché installati sui veicoli, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
DECORRENZA
La legge è entrata in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla GU cioè il 14 aprile 2006. www.ASAPS.it
Pubblicato in Generale, Informazione | 3 commenti »
Giornata della Memoria dei Bambini dal 25 aprile alla prima domenica di maggio
Tuesday, 18/4/2006
La Giornata della Memoria dei Bambini vittime della violenza dello sfruttamento e dell’indifferenza si celebra dal 25 aprile alla prima domenica di maggio.
Gli Sportelli Meter di Ragusa, Gela, Piazza Armerina, Aci Castello, Messina, Canicattini Bagni, Modica, Pachino e Portopalo di C.P. sono già all’opera.
La Giornata della Memoria dei bambini - vittime della violenza, indifferenza e sfruttamento - viene celebrata presso la Parrocchia Madonna del Carmine di Avola dal 1995 (su richiesta di famiglie e dei gruppi di bambini). Nel 1995, a motivo di un tentato omicidio a danno di una bambina di 11 anni e dopo vari episodi di racconti di abusi e, successivamente il suicidio di un ragazzo di 14 anni, la comunità cristiana guidata da don Fortunato Di Noto, iniziò a riflettere sulla condizione dell’infanzia e della adolescenza, impegnandosi contro ogni forma di sfruttamento e di abuso all’infanzia, concentrando sforzi e risorse nel contrastare la pedofilia e la pedopornografia.
Nel 1996 e successivamente nel 1998, si aggiunsero tristi vicende accadute in Italia e all’estero (Belgio), anni che videro una “stagione di violenza e di sangue�?, l’apice della violenza su bambini, sottrattati al calore delle loro famiglie. Parallelamente la pedofilia, e il suo strutturatasi a livello criminale e con conseguenti pseudo-celebrazioni di ‘orgoglio pedofilo ’, impose un ulteriore slancio alla Giornata della Memoria dei bambini che negli ultimi anni ha assunto carattere nazionale, strutturata con due momenti celebrativi (il primo commemorativo: preghiere e riflessioni; il secondo momento: dedicato ai bambini e alle famiglie.)
Nel 2002, su sollecitazione istituzionale ed ecclesiale, la GMB è diventata un appuntamento e un forte richiamo in Italia e all’estero per la Chiesa, la società civile e le realtà politiche e culturali. Una Giornata che di anno in anno cresce, si sviluppo e coinvolge sempre più istituzioni, realtà ecclesiali, civili e politiche.
Il Presidente della Repubblica ha espresso apprezzamento e plauso all’Associazione Meter onlus per questa iniziativa, “occasione di riflessione su una delle problematiche più drammatiche del nostro tempo. Contrastare i gravissimi fenomeni di abuso, di violenza, di sfruttamento dei bambini, salvaguardare la loro integrità con il riconoscimento del diritto alla salute e all’istruzione deve essere una grande conquista di libertà e di civiltà. …difficile compito, ed occorre rafforzare questo impegno, per consolidare una cultura dei diritti e della solidarietà�?. (dal messaggio del Giornata 2004).
Non sono mai mancati messaggi di condivisione e apprezzamento dalle più alte cariche dello Stato, da esponenti politici, magistrati, come dai numerosi, cardinali e vescovi italiani da gruppi e associazioni laiche e confessionali, che hanno invitato, il 25 aprile, tutte le loro comunità ecclesiali a pregare e riflettere sulla condizione dell’infanzia, affinché non accada mai più.
Gli Sportelli Meter, presenti in diverse città italiane e i referenti all’estero, sono impegnati a promuovere la GMB.
La Giornata della Memoria dei Bambini - vittime della violenza, dello sfruttamento e della indifferenza è diventata il 4 maggio 2005 – art. 38 Legge Regionale Siciliana e dovrà celebrarsi “la prima domenica di maggio di ogni anno�?.
L’Associazione Meter onlus per tradizione inizierà il 25 aprile per concludere tutte le celebrazioni la prima domenica di maggio.
http://www.associazionemeter.it/
Pubblicato in Generale, Diritto, Informazione | Nessun commento »
La Tv che fa ingrassare
Saturday, 15/4/2006
Che la televisione favorisse i chili di troppo, soprattutto nei bambini, si sapeva gia’. Ora, pero’, uno studio ha calcolato a quanto grasso corrisponde il tempo passato davanti al piccolo schermo: sono 167 calorie per ogni ora di televisione. Lo rivela una ricerca pubblicata sugli Archives of pediatrics and adolescent medicine, condotta su oltre 500 bambini di Boston. Non solo la tv distoglie da giochi e sport, ma spinge a mangiare cibi grassi, dolci e salati, mostrati dalla pubblicita’. Un problema che negli Stati Uniti riguarda anche l’alcol. (Agr)
Pubblicato in Generale, Televisione | Nessun commento »
Bologna: Pasqua nei musei e laboratori per bambini
Saturday, 15/4/2006
Bologna - Una Pasqua tra divertimento e cultura. E’ la proposta del Museo del Patrimonio industriale di Bologna, che intensifica le proprie iniziative in vista del week-end pasquale, con un occhio di riguardo per i piu’ piccoli.
Si parte gia’ da sabato 15 aprile alle 15.30, con il laboratorio “Magia dell’acqua”, dedicato ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni. I ragazzi diventeranno scienziati per un giorno, e potranno scoprire le proprieta’ dell’acqua con esperimenti e verifiche, immersi nell’affascinante mondo delle provette e delle ampolle del laboratorio.
Pubblicato in Generale, Tempo Libero | Nessun commento »
Gli spettacoli per ragazzi al teatro dell’Opera di Roma
Friday, 14/4/2006
-
TEATRO NAZIONALE
Venerdì 28 e sabato 29 aprile, martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 maggio, ore 11.00
VIAGGIO VERSO IL SOLE
Fiaba Musicale di Rosa Stipo e Adriana Del Giudice
Destinatari: studenti della scuola materna e primaria
TEATRO DELL’OPERA
Giovedì 12 ottobre, ore 11.00
IL LAGO DEI CIGNI
Balletto in quattro atti
Musica di Pëtr Il’i�? Čajkovskij
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Destinatari: studenti della scuola primaria (secondo ciclo) e secondaria
-
TEATRO DELL’OPERA
Mercoledì 25 ottobre, ore 11.00
CENERENTOLA
Balletto in tre atti
Musica di Sergei Prokof’ev
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Destinatari: studenti della scuola primaria (secondo ciclo) e secondaria
TEATRO NAZIONALE
Giovedì 9 novembre, ore 11.00
IL CORSARO
Balletto romantico in tre atti
Musiche di Adolphe-Charles Adam, Riccardo Drigo, Léo Delibes
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Destinatari: studenti della scuola secondaria inferiore e superiore
-
TEATRO DELL’OPERA
Mercoledì 22 novembre, ore 16.30
TRISTAN UND ISOLDE
Dramma musicale in tre atti
Libretto e Musica di Richard Wagner
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
In lingua originale con sovratitoli in italiano
Destinatari: studenti della scuola secondaria inferiore e superiore
TEATRO NAZIONALE
Giovedì 23, venerdì 24 novembre, ore 11.00
LA GITANA
Balletto romantico in tre atti
Musica di Daniel F.E. Auber, Johannes Schmidt
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Destinatari: studenti della scuola secondaria inferiore e superiore
-
TEATRO NAZIONALE
Mercoledì 6, giovedì 7 novembre, ore 11.00
LA SYLPHIDE
Balletto romantico in due atti
Musica di Herman Severin von Loevenskjold
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
Destinatari: studenti della scuola secondaria inferiore e superiore
TEATRO NAZIONALE
Mercoledì 20 novembre
IL CASO AMADEUS
Opera in tre atti di Quirino Conti
Musica di Marco Taralli
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Destinatari: studenti della scuola secondaria inferiore e superiore
Prezzo del Biglietto per le recite riservate alle scuole
Opere al Teatro Nazionale e al Teatro dell’Opera € 10,00
Balletti al Teatro Nazionale € 6,00
Balletti al Teatro dell’Opera € 10,00Per gli spettacoli riservati alle scuole è indispensabile la prenotazione
Agli studenti sarà possibile applicare la riduzione del 50%
su tutti gli spettacoli serali e pomeridiani previa prenotazione.
Per informazioni, notizie, prenotazioni:
Settore Didattica
Responsabile Nunzia Nigro
tel 0648160252 - cell. 3939167182 - fax 064881253
e-mail settore.didattica@operaroma.it
sito internet www.operaroma.it.
Pubblicato in Generale | 2 commenti »
Roma: giochi per bambini alla Casina Raffaello
Friday, 14/4/2006
“Abbiamo deciso di intensificare le attivita’ della Casina di Raffaello nel periodo di Pasqua, tanto che rimarra’ aperta sia domenica che lunedi’, per andare incontro alle tante richieste che in questi giorni sono arrivate”. Lo ha detto l’assessore comunale all’Infanzia di Roma, Pamela Pantano.
“Questo dimostra che dopo un solo mese di attivita’ la ludoteca di Villa Borghese e’ diventata un punto di riferimento per i bambini - ha aggiunto Pantano - un luogo di gioco e di divertimento, dove andare e tornare volentieri”. Alla Casina di Raffaello sono previste attivita’ ad ingresso libero e laboratori a pagamento.
Le attivita’ ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti, saranno: “ReMida”, per il riciclaggio creativo realizzato in collaborazione con AMA, “C’era una volta il bosco di betulla”, area di gioco libero tra alberi particolari, a forma di casetta, specchio e teatrino; “La Sala Giani”, dove i bambini potranno inventare storie indossando vestiti d’epoca in un palazzo signorile realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.
I laboratori a pagamento, con ingresso a 3 euro e prenotazione obbligatoria saranno: “La leggenda di Roma fondata” in cui i bambini costruiranno mosaici, spade e diademi delle matrone romane; “Smonta e Rimonta”, laboratorio creativo dedicato a bambini tra i 5 e i 12 anni e ai genitori per costruire insieme personaggi e libri animati con carte colorate, colla, colori, forbici, stoffa e tanta fantasia; “Spazio piccoli”, un angolo “morbido” per i piu’ piccoli e le loro mamme con salottini giochi e libri.
Pubblicato in Generale, Parchi, Tempo Libero | 1 commento »
In autostrada sono troppo poche le aree di servizio attrezzate per i bambini
Friday, 14/4/2006
Alla vigilia degli esodi dei prossimi fine settimana, il Moige lancia l’allarme ‘viaggi senza soste’ per i bambini, spiegando che le milioni di famiglie che si metteranno in viaggio si troveranno solo 6 aree di servizio autostradali su 207 attrezzate con spazi per i bambini, ‘un misero 2,9% che fotografa bene la scarsa attenzione nei confronti dei piu’ piccoli’.
‘Stanno meglio gli animali che dispongono di ben 17 aree dedicate’, ha detto la presidente del Moige (Movimento Italiano Genitori) Maria Rita Munizzi: ‘Una disattenzione che non e’ affatto trascurabile, non solo per i disagi che implica a carico delle famiglie in viaggio ma, e direi soprattutto, per i rischi che comporta in termini di sicurezza’.
‘Un bambino irrequieto, che non ha potuto soddisfare per ore il suo fisiologico bisogno di movimento - spiega ancora la Munizzi - rende difficile il viaggio, innervosisce e distrae il conducente e cio’ non raramente e’ causa di incidenti. Ogni anno decine di bimbi muoiono o rimangono gravemente feriti, talvolta in modo invalidante, in questi incidenti, altre volte perdono uno o entrambe i genitori. Di fronte a questa realta’ non si puo’ rimanere indifferenti’.
‘Per i bambini scaricare l’energia e’ una necessita’ fisiologica, tanto piu’ se sono costretti nell’abitacolo di un’auto e magari legati al seggiolino - dice Andrea Costanzo, presidente della Societa’ Italiana di Traumatologia della Strada -. Se non possono muoversi in uno spazio aperto e sicuro ci si deve aspettare che lo facciano in auto, causando disagi, nervosismo e distrazioni al conducente.La guida e’ un’attivita’ che richiede molta attenzione e anche un certo impegno fisico; requisiti che vengono a mancare se contemporaneamente si deve tenere fermo un bambino o cercare di calmare il suo pianto’.
Seconda una delle ricerche disponibili, realizzata dalla Societa’ Italiana di Traumatologia della Strada, circa l’80% degli incidenti e’ dovuto al fattore umano: nel 30% dei casi si tratta di eccesso di velocita’, nel 10% dei casi di mancato rispetto della segnaletica e in ben il 40% dei casi proprio dalla distrazione, che risulta cosi’ piu’ pericolosa dell’alta velocita’.
Secondo un’altra ricerca, condotta in Inghilterra su 2.000 genitori, per il 50% dei conducenti avere un bimbo ’scalmanato’ in auto e’ piu’ pericoloso che parlare al cellulare.
|
|
|
Pubblicato in Generale, Vacanze | 1 commento »
Su RaiSat Ragazzi i bambini creano con la plastilina
Friday, 14/4/2006
Appuntamento da non perdere con l’animazione e la televisione attiva fatta dai bambini. Da martedì 18 aprile andranno in onda su RaiSat Ragazzi, all’interno degli speciali dedicati a Cartoons on the Bay, i 5 minifilm realizzati nel corso di Claymation, il workshop con la plastilina organizzato da Chiquita sul tema “La frutta tropicale nel suo ambiente naturale�?.
Nello spazio pomeridiano di Giga Gigante sarà possibile apprezzare il frutto delle quasi 50 ore di lavoro che hanno animato le giornate del Festival conclusosi il 9 aprile scorso. Protagonisti di questa straordinaria avventura creativa, venti allievi dell’istituto comprensivo di Positano, guidati da una maestra d’eccezione: l’artista giapponese Fusako Yusaki, che per RaiSat Ragazzi ha ideato e prodotto le sigle di “Glu Glu�? (in onda nella fascia prescolare del mattino) e del nuovo programma “La scatola delle emozioni�? (realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Scuole Materne). Una banana ballerina, un mango surfista, un kiwi cinguettante, un cocktail d’ananas con dolce incontro e alcune papaie musiciste hanno preso vita sotto le mani, genuine e fantasiose, dei bambini.
Suddivisi in cinque gruppi, coordinati da altrettanti studenti del Dipartimento Animazione del Centro di Cinematografia Sperimentale di Torino, i giovani artisti al lavoro hanno scoperto l’affascinante mondo dell’animazione con i suoi segreti e le sue infinite potenzialità. Dalla ideazione di una storia alla creazione del bozzetto fino alla realizzazione degli spot con la tecnica in stop-motion: un lavoro apparentemente semplice ma estremamente attento, lungo e paziente, fatto di piccole manipolazioni sulla materia che, via via, si anima sotto i nostri occhi. Prendendo spunto dagli argomenti trattati durante il laboratorio con la plastilina, un altro poliedrico artista, Emanuele Luzzati, “inventerà�? una filastrocca sulla natura, gli animali e l’ambiente tropicale.
Allo Studio di Fusako Yusaki il compito di realizzare, partendo da questa filastrocca, cinque intersigle televisive. RaiSat Ragazzi, la cui filosofia si basa proprio sulla partecipazione diretta dei ragazzi nella realizzazione dei programmi, darà spazio all’iniziativa Claymation trasmettendo -a ottobre 2006- le cinque intersigle.
Age
Pubblicato in Generale, Televisione | Nessun commento »
|
|