|
|
 |
|
|
Generale
ARRIVA IL PRINCIPE AZZURRO
Wednesday, 15/2/2006
Lo aspettavamo da tempo, e finalmente è arrivato: il Principe Azzurro fa il suo ingresso a Melevisione. E’ bello, anzi, bellissimo. E’ il principe promesso della principessa Odessa: alto, sorridente, raffinato, pieno di fascino.
Ma dovevano proprio cacciarlo dentro quel completino azzurro e mettergli in testa quella ridicola parrucca bionda? Perplessità di mamma a parte (anche se le mamme rappresentano una consistente fetta di pubblico di Melevisione) le storie e i personaggi del programma di Raitre restano i più amati e i più seguiti dai bambini.
E la nuova serie - che prende il via il 5 novembre alle 15.55 - conferma l’impegno della Rete e la professionalità degli autori nella realizzazione di una programma di altissima qualità per la fascia di bambini di età compresa fra i 4 e gli 8 anni.
Tante le novità di questa quarta edizione. Oltre al Pincipe azzurro, ci sono altri due nuovi personaggi: l’ Orco Rubio, il primo, vero Orco Cattivo del Fantabosco, e la deliziosa Fata Lina, che parla il linguaggio dei pesci, e fa incantesimi di pioggia, neve e ghiaccio.
Anche le scene si arricchiscono di nuovi luoghi fantastici come l’Antro di strega Salamandra, un luogo stregato con tanto di specchio magico, pentolone fumante e pavimento a tela di ragno.
All’interno di Melevisione un nuovo e interessante cartone animato “Hocus Lotus”Una coproduzione Rai Fiction-Dinocroc Srl per l’insegnamento dell’ inglese. La serie animata nasce all’interno del progetto Europeo Socrates-Lingua. E’ formata da 18 storie -dirette ai bambini dai 3 agli 8 anni - scritte da docenti universitari europei. Attraverso la ripetizione delle frasi, i personaggi del cartone insegnano ai bambini la lingua straniera. In programmazione anche la versione italiana per i bambini stranieri che vivono nel nostro Paese.
Sara Musa
Pubblicato in Generale, Televisione | Nessun commento »
Vacanze sulla neve
Wednesday, 8/2/2006
Bambini in vacanza sulla neve: che spettacolo. Quando, piccolissimi, la scoprono per la prima volta (ricordate Bambi alle prese con la morbida e scivolosa neve?) sono meravigliosi con i loro occhioni spalancati, la bocca aperta (pronta a saggiare quella cosa fresca fresca) e le mani curiose a scavare buche, come fossero alle prese con la sabbia. Appena crescono, non vedono l’ora di mettere gli sci ai piedi: e giù senza paura, felici e sicuri, in barba a quei genitori che non ne vogliono proprio sapere di lasciarsi andare alla goduria di una discesa.
Perché le vacanze sulla neve siano davvero piacevoli per genitori e bambini, è necessario scegliere con cura la località (perché le piste non sono tutte uguali) e soprattutto l’albergo o il villaggio. Le vacanze sulla neve, infatti, rischiano di andare davvero “in bianco�? se i bambini non hanno un’adeguata assistenza e le strutture non sono adatte a loro.
Per quanto riguarda i villaggi, sicuramente quello più attrezzato e collaudato per i bambini (e la famiglia in genere) è la Valtur. Spazi, personale e assistenza sono studiati fin nei minimi particolari per piccoli e grandi. A Marilleva (anche se la struttura in cemento cozza non poco con l’ambiente), mamma e papà possono andare tranquillamente in vacanza anche con i neonati. A loro disposizione, infatti, c’è una biberoneria davvero ben attrezzata con scalda biberon, prodotti specifici, omogeneizzatori e menù specifici che mette a proprio agio anche i genitori più esigenti. Baby, Mini e Yunior Club prevedono l’assistenza ai bambini a partire dai 2 anni, e un ristorante e menù specifici sia a pranzo che a cena. Sale per riposare e divertirsi, e animazione a tutto tondo per i bambini (dalle 9 alle 21,30) piacciono ai piccoli e danno la possibilità ai genitori di godersi la vacanza e di fare attività sportive (sono previste anche passeggiate per i non sciatori e per le mamme con i piccolissimi). Anche a Pila c’è un bellissimo villaggio Valtur. Ci sono bambini di tutte le età, ma l’assistenza è prevista solo a partire dai 5 anni.
Mini club dai 4 agli 11 anni a Gressoney La Trinitè (Valle d’Aosta) e a Val di Fassa (Dolomiti) nei villaggi dei Grandi Viaggi Club. Personale qualificato e spazi appositamente riservati garantiscono un’ottima assistenza. A Regina e a Fassa, però, il ristorante per i bambini funziona solo per il pranzo.
Eurotravel e Ansed (un’agenzia specializzata nei servizi di vacanza e nell’assistenza ai bambini) organizzano i Mini club Biancaneve a Pila e Valtournenche per bambini fino a 12 anni. Baby sitting per i neonati (fino a 18 mesi) con personale formato e selezionato dagli psicologi dell’Ansed.
Pubblicato in Generale, Sport | Nessun commento »
Scuola: iscrizioni entro il 25 gennaio 2005
Wednesday, 8/2/2006
Chi può iscriversi alla scuola dell’infanzia?
Le bambine e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 28 febbraio 2006.Chi può iscriversi alla prima classe della scuola primaria?
I bambini e le bambine che compiono i sei anni di età entro il 31 marzo 2006.
I bambini e le bambine che compiono iIn occasione delle iscrizioni per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado le famiglie possono esprimere le loro scelte per le attività opzionali offerte dalle singole scuole.
Alla circolare sono allegati il modello di domanda e quelli relativi alle varie opportunità formative offerte dalle scuole.
Iscrizione online Anche quest’anno gli studenti che si iscrivono agli istituti d’istruzione secondaria di II grado potranno effettuare l’iscrizione on-line.
Pubblicato in Generale, Scuola | Nessun commento »
Niente più sbarre per gli scimpanzè del Bioparco
Wednesday, 8/2/2006
Si chiamano Susy, Pippo, Edy e Bingo. Sono i quattro scimpanzé del Bioparco che da oggi hanno una nuova dimora senza sbarre, il Villaggio degli scimpanzé, un centro di accoglienza di 4 mila metri quadrati dedicato agli scimpanzé in difficoltà (sequestrati, maltrattati.) che può arrivare ad ospitarne dieci.
La nuova area, inaugurata l’8 dicembre dal Sindaco di Roma, Walter Veltroni è la più grande d’Italia e una tra le più moderne d’Europa. Comprende una palestra nei ricoveri interni, una cascata, una palestra a cielo aperto, cinque punti di osservazione (vetrate) e una vista dall’alto ed un percorso didattico.
Da quando sono arrivate al Bioparco, le due coppie di scimpanzé hanno vissuto dietro le sbarre, in uno spazio di 170 mq. Oggi le sbarre non ci sono più.
Edy e Bingo in particolare hanno una storia triste alle spalle: la femmina è stata sequestrata dal servizio Cites (Convenzione internazionale sul commercio delle specie minacciate di estinzione) del Corpo Forestale dello Stato ad un circo di Messina, dove veniva utilizzata per fare le foto con il pubblico. Bingo, un maschio di 11 anni di età, è stato invece sequestrato dalla Cites a Pescara: faceva spettacoli in un night.
Nel Villaggio c’è un salvadanaio a forma di panda per la raccolta fondi a favore del Jane Goodall Istitute (www.janegoodall.org) e della campagna del WWF internazionale Forest for life (www.wwf.org).
“Il Comune di Roma continuerà a sostenere il processo di cambiamento in atto al Bioparco - ha dichiarato il sindaco di Roma, Walter Veltroni durante la cerimonia di demolizione delle vecchie gabbie dei primati - per consentire agli animali un sempre maggiore benessere”.
La responsabile del Jane goodall Institute - sezione italiana, Daniela De Donno, ha annunciato che a maggio 2002 Jane Goodall, primatologa nota in tutto il mondo per la sua ricerca sugli scimpanzé, visiterà il Villaggio del Bioparco.
Pubblicato in Generale, Parchi | Nessun commento »
24 GIUGNO: La notte delle streghe a Roma tra lumache e iperico
Wednesday, 8/2/2006
La notte del 24 giugno, a Roma, si festeggia una Halloween nostrana, fatta di antichi sapori e tradizioni. Con l’arrivo dell’estate, canti e baldoria accompagnavano le serate dei nostri antenati che - con riti e goliardia - scacciavano le streghe che si davano appuntamento proprio il 24 giugno nei prati davanti alla Basilica di San Giovanni .
E come le scacciavano? Con il fuoco.
Così, tra Santa Croce in Gerusalemme e la Basilica lateranense si accendevano i “fuochi di San Giovanni�?, e si faceva un gran baccano, con campanacci e campanelli. Aglio, mazzetti di spigo e garofani nelle tasche tenevano lontane le streghe. Sale e scope sui davanzali proteggevano le case. E mentre le streghe contavano i granelli di sale e i fili di saggina, la luce dell’alba le avrebbe annientate. Come in ogni festa che si rispetti, poi, i romani non mancavano all’appuntamento con la buona tavola. Nelle osterie di San Giovanni si banchettava con lumache condite con aglio, pomodoro e peperoncino, perché le corna dei piccoli molluschi significavano discordia: mangiandole, si eliminava anche la discordia che finiva nello stomaco insieme ad ogni rancore.
Pubblicato in Generale, Pagina Verde | 1 commento »
Il coro dei bambini e ragazzi Matite Colorate
Wednesday, 8/2/2006
Il Coro delle Matite Colorate è composto da circa quaranta bambini della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Nato quasi per caso sotto la guida del M. Germano Neri ha cantato - durante il Giubileo - in diverse occasioni nell’aula Paolo VI alla presenza del Pontefice.
Il ricambio nel gruppo è rapido: si entra all’età della scuola primaria, si resta qualche anno per cantare con la voce del più puro suono, per rimanere nella grande famiglia che si va formando e che coinvolge - soprattutto negli impegni di maggior prestigio - i genitori, i nonni e la famiglia che in questo modo fanno una comunità gioiosa e allegra. “Non sono lo strumento di un pittore, ma come tante matite che in mano ad un pittore gli permettono di comporre un disegno, tanti bambini e giovani cantano insieme la gloria del Signore”.
Hanno inciso un Cd “Momenti di Grazia”. Undici brani davvero belli, su testi tratti dalla Sacra Scrittura, arrangiati in modo professionale, dove batteria e chitarre elettriche, tastiere new age e bassi profondi si fondono in un Talità kum africano e un cattorap davvero godibile.
E’ la christian musica, il fenomeno del momento che, dagli Stati Uniti, sta arrivando anche da noi in Europa: Sanremo ha ospitato la rassegna di artisti cristiani Jubilmusic.
Pubblicato in Generale, Musica | Nessun commento »
Sangue e arena
Wednesday, 8/2/2006
Colosseo
22 giugno 2001 - 7 gennaio 2002
Cosa c’era nella zona dell’anfiteatro dove ora sorge il Colosseo? C’era una valle racchiusa fra i colli Palatino, Celio, Oppio, Esquilino, Velia con abitazioni private. L’incendio del 64 d. C, ai tempi di Nerone, distrusse tutto e la valle divenne il punto centrale della Domus Aurea, il palazzo imperiale di Nerone: un vasto parco circondato da portici e, al centro, un ampio specchio d’acqua artificiale, quasi a rievocare lo scenario di una lussuosa villa affacciata sul golfo di Napoli. Il tutto, dominato da una gigantesca statua di Nerone, quel «colosso» che avrebbe in seguito dato il soprannome al monumento.
Monete, rilievi, ritratti, epigrafi e altri materiali ricostruiscono la storia dell’anfiteatro che l’imperatore Vespasiano cominciò a costruire, grazie ai proventi della guerra giudaica e della conquista di Gerusalemme. Nell’80 d.C., Tito riuscì a inaugurare l’enorme complesso, capace di ospitare circa 75.000 visitatori. I festeggiamenti, gli spettacoli, i ludi gladiatorii legati all’evento durarono ben 100 giorni.
La seconda sezione della mostra è dedicata agli anfiteatri della Campania (Capua - l’odierna Santa Maria Capua Vetere - e Pompei), da cui provengono dipinti e sculture. Al loro fianco la documentazione del Colosseo costituita da un’ampia rassegna di iscrizioni, lastre graffite, frammenti architettonici, capitelli, timpani, bassorilievi, transenne, balaustre scolpite: resti di quel ricchissimo apparato ornamentale che un tempo decorava il monumento.
La terza sezione è dedicata agli spettacoli veri e propri che si svolgevano nel Colosseo e negli altri anfiteatri romani. Potrete rivivee l’emozione dell’ascesa nell’arena dei gladiatori. Una serie di rilievi illustrano combattimenti, trionfi, e scene di caccia o di lotta con animali feroci. I gladiatori appartenevano a diverse categorie, ognuna ben identificabile dall’armamento e dal costume indossato.
Il gruppo di oggetti più spettacolare ed evocativo è costituito dalle sontuose armi da parata scavate nell’Ottocento nella Caserma dei gladiatori di Pompei (oggi al Museo Archeologico di Napoli) e presentate per la prima volta al pubblico: elmi, scudi, schinieri in bronzo, finemente decorati e incisi con scene di soggetto mitologico.
Chiude la mostra la sezione dei modelli delle macchine sceniche,
Per informazioni:
Tel.:06/39967700
Pubblicato in Generale, Mostre | Nessun commento »
MUCCA PAZZA: Attenzione alle carni con la D
Wednesday, 8/2/2006
Perchè non si faccia “di tutti i bovini un fascio”,
è bene imparare a riconoscere le carni leggendo le tabelle che le classificano. Non tutti i bovini, infatti, sono a rischio. Ma per sapere di che bovno si tratta è necessario che sia esposta la tabelle che classifica la carcassa dell’animale. Le carcasse bovine che nel codice di classificazione riportano come prima lettera la D o la E sono quelle piu’ a rischio per il consumatore perche’ significa che si tratta di vacche. E’ quanto sostiene l’Unione nazionale consumatori. ‘’Dovrebbe essere obbligatorio esporre in macelleria il codice europeo di classificazione delle carcasse - sottolinea l’Associazione dei consumatori - che in Italia e’
disciplinato fin dal settembre 1998 ma che praticamente viene tenuto nascosto al consumatore, oppure tolto con la preparazione dei vari tagli'’. L’Unione consumatori ricorda che gli animali a rischio sono soprattutto le femmine adulte o vecchie che continuano ad essere
macellate per il consumo e non e’ affatto vero che siano impiegate soltanto per carni in scatola, hamburger, dadi, polpette ed altre preparazioni secondarie. Se la prima lettera e’ D, afferma l’Unione consumatori, significa che si tratta di una vacca che ha figliato mentre la E potrebbe indicare sia una femmina giovane sia una adulta che non ha figliato. Per limitare notevolmente i rischi - conclude la nota - dovrebbe essere vietata l’immissione al consumo di vacche adulte, o almeno
mettere in grado il consumatore di capire quale carne sta comprando.
Pubblicato in Generale, Medicina | Nessun commento »
Scuola per baby sitter: “Facciamo crescere Peter Pan”
Wednesday, 8/2/2006
Baby sitter esperta cercasi: che sia brava e paziente, sempre allegra divertente…
Per essere una vera Mary Poppins non basta saperci fare con i bambini: occorre competenza.
Così la II Circoscrizione organizza 10 incontri con psicologi, pediatri e insegnanti che mettono a disposizione la loro esperienza per formare le future Mary Poppins.
Gli incontri - che si terranno a partire dal 18 ottobre in via Dire Daua 11 - sono gratuiti e con cadenza settimanale. Sono organizzati dalla Banca del Tempo e dalla Consulta del Volontariato, ed hanno il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche sociali.
Sono rivolti a chiunque voglia prestare la propria opera come baby sitter e saranno corredati da un attestato di frequenza.Per informazioni tel. 06. 80698231
Pubblicato in Generale, Mamme | Nessun commento »
“Incontro il libro�?: un’iniziativa per avvicinare i bambini alla lettura
Wednesday, 8/2/2006
MANIFESTAZIONI NELL’AMBITO DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LIBRO (14 MARZO)
Per festeggiare la giornata internazionale del libro, il mensile www.giacomino.it organizza a Roma, presso la Rome international School, la manifestazione “Incontro il libro�?. In collaborazione con prestigiose case editrici quali Salani, Larus, Alta Marea, Nuove Edizioni Romane, Sinnos autori e illustratori si incontreranno con i ragazzi della scuola internazionale per parlare di LIBRI.
Il progetto “… incontro il libro�?- nato da un’idea di Alessandra Romoli Venturi e Sara Musa - presentato alla scorsa Fiera del Libro di Bologna, al suo esordio ha già registrato un clamoroso successo. Finalizzato alla promozione dei libri nelle scuole e all’incremento costante dei volumi delle biblioteche degli istituti, ha visto la partecipazione attiva delle case editrici, e la risposta entusiastica dei bambini che con grande gioia hanno sfogliato, esaminato, apprezzato ed acquistato libri per sé…e per gli amici più cari.
Nei giorni 11, 12 e 13 marzo, autori ed illustratori di libri per ragazzi parteciperanno ad incontri e laboratori con gli alunni della scuola Rome International School: Silvana Gandolfi (autrice pluridecorata di classici della letteratura per ragazzi), Irene Scarpati e Rosalba Catamo, (rispettivamente autrice e illustratrice dello Sgalateo, gettonatissimo best seller per i bambini), Fernanda Pessolano (autrice de Il Frullamento delle acque, fiaba ispirata al mito indiano sulla creazione del mondo), Mia Lecomte (autrice delle Tiritere più canticchiate dai più piccoli).
Ulteriori informazioni sulla manifestazione “Incontro il libro�? e sulle case editrici potete trovarle sul sito www.giacomino.it
Giacomino
Redazione: V.le Regina Margherita 217 – 00198 Roma
Tel. 3478120228
e-mail redazione@giacomino.it
Responsabili del progetto:
Alessandra Romoli Venturi ale.ali@jumpy.it
Sara Musa saramusa@giacomino.it
Pubblicato in Generale, Libri | Nessun commento »
|
|
 |
|
Archivi -
11/2018,
11/2017,
10/2017,
09/2017,
06/2017,
01/2017,
11/2016,
08/2016,
06/2016,
05/2016,
03/2016,
02/2016,
01/2016,
12/2015,
11/2015,
10/2015,
08/2015,
06/2015,
05/2015,
04/2015,
03/2015,
02/2015,
01/2015,
12/2014,
11/2014,
10/2014,
09/2014,
07/2014,
06/2014,
05/2014,
04/2014,
03/2014,
02/2014,
01/2014,
12/2013,
11/2013,
10/2013,
08/2013,
06/2013,
05/2013,
04/2013,
03/2013,
02/2013,
01/2013,
12/2012,
11/2012,
09/2012,
08/2012,
07/2012,
06/2012,
05/2012,
04/2012,
03/2012,
02/2012,
01/2012,
12/2011,
11/2011,
10/2011,
09/2011,
08/2011,
05/2011,
04/2011,
03/2011,
02/2011,
01/2011,
12/2010,
11/2010,
10/2010,
09/2010,
08/2010,
07/2010,
06/2010,
05/2010,
04/2010,
03/2010,
02/2010,
01/2010,
12/2009,
11/2009,
10/2009,
09/2009,
08/2009,
07/2009,
06/2009,
05/2009,
04/2009,
03/2009,
02/2009,
01/2009,
12/2008,
11/2008,
10/2008,
09/2008,
08/2008,
07/2008,
06/2008,
05/2008,
04/2008,
03/2008,
02/2008,
01/2008,
12/2007,
11/2007,
10/2007,
09/2007,
08/2007,
07/2007,
06/2007,
05/2007,
04/2007,
03/2007,
02/2007,
01/2007,
12/2006,
11/2006,
10/2006,
09/2006,
08/2006,
07/2006,
06/2006,
05/2006,
04/2006,
03/2006,
02/2006,
10/1999,
09/1999,
04/1999,
03/1999,
12/1998,
11/1998,
10/1998,
07/1998,
01/1998,
11/1993,
12/1992,
|
 |
 |
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato
Direttore responsabile: Sara Musa
Giacomino Blog powered by
Coded and Designed by
|
 |
 |
|