|
|
 |
|
|
Generale
Da Tg a Gt ragazzi.
Thursday, 21/10/1999
Finalmente!!! Dal lunedì 15 febbraio il telegiornale dei ragazzi torna. Sempre all’interno della trasmissione Solletico di Raiuno, e sempre alle 17.00. Tante le novità: innanzi tutto si chiamerà Gt e non più Tg dei ragazzi “ma è soltanto un gioco di lettere ” ha commentato Tiziana Ferrario che quest’anno si alternerà con Filippo Gaudenzi nella conduzione del Giornale televisivo dei ragazzi. Una nuova scenografia, meno infantile “perché i nostri telespettatori vogliono essere trattati da grandi” ed anche per soddisfare quella bella fetta di adulti (nella scorsa edizione erano il 30 per cento) che apprezzano il linguaggio semplice e immediato del Tg dei ragazzi.
Il nuovo Gt proporrà – dal lunedì al venerdì – 5-6 servizi al giorno per un pubblico che avrà fra gli 8 ed i 15 anni. “Ci occuperemo di tutto – ha detto Tiziana Ferrario – perché i ragazzi sono interessati tanto al bullismo quanto alla politica e ai grandi eventi, come le elezioni europee o del Presidente della Repubblica”. Useremo molto le cartine geografiche – ha aggiunto Filippo Gaudenzi – per far capire dove si svolgono i fatti, e spiegheremo le parole difficili.
Il Gt ragazzi risponde allo sforzo di aggiornare e differenziare l’offerta del Tg1 – ha detto Giulio Borrelli, direttore del Tg1 – un tg popolare e leader negli ascolti, ma sempre attento alle esigenze dei diversi pubblici e delle varie fasce orarie. “Il Gt dei ragazzi è un prodotto strategico – ha aggiunto Antonio Maccario, capostruttura di Raiuno - in un servizio pubblico che vuole essere dinamico, per cui Gt vuol dire giornale televisivo, ma può anche essere Grand tour nel mondo dell’informazione”.
Un linguaggio semplice per raccontare le cose belle e quelle brutte, facendo attenzione a “inserirle nel loro contesto e a spiegare perché accadono, proprio per non dare notizie ansiogene”, ha sottolineato Tiziana Ferrario. E chissà che proprio dal Gt dei ragazzi – che si avvale anche di un comitato di esperti tra i quali il neuropsichiatra infantile Giavanni Bollea, ed il presidente di Telegono Azzurro Ernesto Caffo – non venga fuori un modo nuovo di fare giornalismo, per tutte le età.
S.M.
Giacomino n.6 del 15 febbraio 1999
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun commento »
Negli Stati Uniti un’aula scolastica su due è collegata ad Internet
Thursday, 21/10/1999
Nelle scuole americane, più della metà delle aule è attrezzata con computer ed Internet, ed il 50 per cento delle biblioteche è collegata in Rete. “Stiamo facendo enormi passi avanti nel portare la tecnologia nei luoghi dove i nostri bambini imparano - ha dichiarato il segretario all’istruzione Richard Riley - grazie anche ai massicci finanziamenti federali per l’informatizzazione delle scuole”.
Gran parte dei fondi per sostenere questa operazione - grazie alla quale il numero dei computer nelle scuole è raddoppiato in pochi mesi - viene da una tassa che il governo federale applica alle telefonate interurbane. Il Congresso ha tentato di cancellarla, ma invano. E Bill Clinton - sottolineando l’importanza del tributo - ha detto:”Grazie a questa tassa, i bambini nelle zone rurali più isolate possono avere lo stesso accesso alla cultura che hanno i bambini dei quartieri ricchi”.
Giacomino n.7 del 15 marzo 1999
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun commento »
I CAMPI ESTIVI DEL WWF
Thursday, 21/10/1999
Chi non ne ha sentito parlar bene? Allora, se ancora non avete deciso per le vacanze dei vostri ragazzi, consultate il sito internet dell’associazione.
E…buone vacanze!
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun commento »
Agriturismo per famiglie e bambini
Thursday, 21/10/1999
Ecco un’idea per passare una vacanza immersi nella natura. La struttura è attrezzata per accogliere le famiglie e per ospitare i bambini che vogliono fare questa esperienza senza mamma e papà
L’AQUILONE
Obiettivi per i bambini che fanno la vacanza senza i genitori:
Stimolo all’autonomia e all’indipendenza, intervenendo per insegnare come, e aiutando a fare da soli.
Incoraggiamento alla responsabilità, affidando piccoli incarichi (cura delle piante, centralinisti, bibliotecari, giornalisti etc)
Sensibilizzare all’altruismo ed alla solidarietà, con il comportamento e con attività mirate.
Sana attività fisica in contrapposizione alla vita sedentaria, giochi, gimcane, escursioni, sport, tornei a squadre.
Rapporto diretto con la natura, attraverso la conoscenza di animali e piante , fondamentale per una crescita equilibrata dei bambini, con escursioni, osservazioni dal vivo, giochi nei campi e nei boschi, contemplazione della volta celeste.
Stimolo ai rapporti di amicizia tra bambini di città diverse.
Sviluppo della creatività e della fantasia immergendosi in storie appassionanti, in cui i bambini diventano personaggi di una fiaba vissuta e creata da loro.
Riscoperta della manualità attraverso molteplici proposte (Ceramica, pittura, falegnameria, carta riciclata, pasta di pane, cucina…….)
Espressione del corpo in danze, canti e giochi di gruppo, yoga per bambini.
VACANZE PER BAMBINI 1999:
Apertura da Domenica 20 giugno a Domenica 22 agosto
Tariffe settimanali: da domenica a domenica
1 settimana di soggiorno 720.000
2 settimane 1.350.000
3 settimane 1.950.000
Per gruppi fino a 5 amici sconto del 5%, dal 6° in su 10%.
Le attività a L’aquilone sono numerosissime.
Effettuiamo per i capi dei bambini il servizio di lavanderia e
guardaroba che è compreso nella quota.
Giacomino n.8 del 15 aprile 199
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun commento »
Basket
Monday, 6/9/1999
Basket o minibasket: a Roma i centri non mancano. E sicuramente neanche i campioni…
Ecco le strutture dove è possibile tirare in un canestro a partire dai 6 anni:
Azzura Basket Via Clelia Bertini Attilj, 45 La Salle Via Pagano, 71 Città Futura Via Alessandro Severo, 202
Ostiense S.Paolo V.le S. Paolo, 12 Polisportiva Palocco Via di Casal Palocco, 127 Alessandrina Via degli Ontani, 22 D.L.F. Casilino 23 Via Alceste Trionfi, 29
Vis Nova V.le Manzoni, 5 Aurelio Via Boccea, 360 San Raffaele Via Montecucco, 78
C.G.Vigna Pia Via Filippo Taiani, 50
Pubblicato in Generale, Sport, Tempo Libero | Nessun commento »
Pattinaggio
Monday, 6/9/1999
Pattini, che passione!
I bambini sembrano essere molto attratti da questo sport. E Roma offre molte possibilità sia per chi vuole pattinare sul ghiaccio sia per chi, invece, preferisce i pattini a rotelle. In molti parchi si possono trovare piste attrezzate, ma vediamo quali sono gli impianti e le società specializzate per il pattinaggio:
Ecco gli indirizzi e i numeri di telefono:
Pattinaggio su ghiaccio:
C.C.S. Fonte Meravigliosa Via Squarcina,29
Skating Club Mercury Via Imbrecciato, 95
Associazione Sportiva Tre Fontane Via S.Lorizzo, 120
Palaghiaccio Casabianca Sport Ghiaccio Via Appia Nuova, Km. 19
Palaghiaccio Centro Sportivo Mezzaluna P.zza Mezzaluna - Mentana
Pattinaggio su rotelle:
Fonte meravigliosa Sport Via Vincenzo Drago
Lazio Pattinaggio Via Sapri, 16
Polisportiva Trullo V.le Ventimiglia, 35
Skating Club Mercury Via Imbrecciato, 95
A.S.Tre Fontane Roma Via delle Tre fontane, 1
Piste per pattinaggio artistico e per la corsa:
Pattinodromo delle Tre Fontane Via delle Tre Fontane, 1
Roma Team Sport Via Cina
Pubblicato in Generale, Sport, Tempo Libero | 1 commento »
Basta con i cartoni in TV alle sette del mattino!
Thursday, 15/4/1999
No ai cartoni animati nella fascia del risveglio (dalle 7 alle 9 del mattino).
No alla pubblicità durante i cartoni animati.
No alle telepromozioni presentate dallo stesso conduttore del programma per ragazzi.
Si ai programmi e ai cartoni animati “made in Italy”.
Si ai programmi che insegnino ai genitori come educare i figli ad un uso corretto della televisione.
Ecco alcune interessanti proposte della Commissione per l’infanzia del Senato che aspettano solo di essere votate. Si tratta di un decalogo per proteggere i bambini dalle “abboffate” di televisione che, spesso, cominciano fin dal primo mattino.
Questa fascia oraria, invece, dovrebbe essere dedicata unicamente al rapporto tra genitori e figli, suggerisce la Commissione che, tra l’altro, chiede che il decalogo sia vincolante per la RAI - che è la concessionaria del servizio pubblico - ma anche per Mediaset e per le altre emittenti private.
Un sito interessante, sempre aggiornato sulle problematiche del rapporto fra bambini e Tv è:
http://www.genitori.it
Giacomino n.8 del 15 aprile 1999
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun commento »
Basta con i cartoni in TV alle sette del mattino!
Thursday, 15/4/1999
Basta con i cartoni in TV alle sette del mattino!No ai cartoni animati nella fascia del risveglio (dalle 7 alle 9 del mattino).
No alla pubblicità durante i cartoni animati.
No alle telepromozioni presentate dallo stesso conduttore del programma per ragazzi.
Si ai programmi e ai cartoni animati “made in Italy”.
Si ai programmi che insegnino ai genitori come educare i figli ad un uso corretto della televisione.
Ecco alcune interessanti proposte della Commissione per l’infanzia del Senato che aspettano solo di essere votate. Si tratta di un decalogo per proteggere i bambini dalle “abboffate” di televisione che, spesso, cominciano fin dal primo mattino.
Questa fascia oraria, invece, dovrebbe essere dedicata unicamente al rapporto tra genitori e figli, suggerisce la Commissione che, tra l’altro, chiede che il decalogo sia vincolante per la RAI - che è la concessionaria del servizio pubblico - ma anche per Mediaset e per le altre emittenti private.
Un sito interessante, sempre aggiornato sulle problematiche del rapporto fra bambini e Tv è:
http://www.genitori.it
Giacomino n.8 del 15 aprile 1999
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun commento »
Agriturismo per famiglie e bambini
Thursday, 15/4/1999
Ecco un’idea per passare una vacanza immersi nella natura. La struttura è attrezzata per accogliere le famiglie e per ospitare i bambini che vogliono fare questa esperienza senza mamma e papà
L’AQUILONE
Obiettivi per i bambini che fanno la vacanza senza i genitori:
Stimolo all’autonomia e all’indipendenza, intervenendo per insegnare come, e aiutando a fare da soli.
Incoraggiamento alla responsabilità, affidando piccoli incarichi (cura delle piante, centralinisti, bibliotecari, giornalisti etc)
Sensibilizzare all’altruismo ed alla solidarietà, con il comportamento e con attività mirate.
Sana attività fisica in contrapposizione alla vita sedentaria, giochi, gimcane, escursioni, sport, tornei a squadre.
Rapporto diretto con la natura, attraverso la conoscenza di animali e piante , fondamentale per una crescita equilibrata dei bambini, con escursioni, osservazioni dal vivo, giochi nei campi e nei boschi, contemplazione della volta celeste.
Stimolo ai rapporti di amicizia tra bambini di città diverse.
Sviluppo della creatività e della fantasia immergendosi in storie appassionanti, in cui i bambini diventano personaggi di una fiaba vissuta e creata da loro.
Riscoperta della manualità attraverso molteplici proposte (Ceramica, pittura, falegnameria, carta riciclata, pasta di pane, cucina…….)
Espressione del corpo in danze, canti e giochi di gruppo, yoga per bambini.
VACANZE PER BAMBINI 1999:
Apertura da Domenica 20 giugno a Domenica 22 agosto
Tariffe settimanali: da domenica a domenica
1 settimana di soggiorno 720.000
2 settimane 1.350.000
3 settimane 1.950.000
Per gruppi fino a 5 amici sconto del 5%, dal 6° in su 10%.
Le attività a L’aquilone sono numerosissime.
Effettuiamo per i capi dei bambini il servizio di lavanderia e
guardaroba che è compreso nella quota.
Giacomino n.8 del 15 aprile 199
Pubblicato in Generale, Informazione, Link | Nessun commento »
Le avventure di Capitan Net: una guida per grandi e piccoli navigatori
Monday, 15/3/1999
Un manuale. Un codice. Un allegro opuscolo dove trovare informazioni e suggerimenti per navigare sicuri in Internet.
Fortemente voluta dall’Assessorato alle Politiche dell’infanzia dopo la scoperta di pedofili telematici, la guida è il risultato del lavoro di neuropsichiatri infantili, di rappresentanti di enti istituzionali, delle Forze dell’Ordine e dell’Ecpat riuniti nella Commissione Tecnologia e Bambini istituita su impulso di Pamela Pantano, Assessore alle politiche per la città delle bambine e dei bambini.
Il volumetto - redatto in collaborazione con Telecom - si rivolge sia agli adulti sia ai bambini. Contiene informazioni su cosa è Internet e sulle sue potenzialità, e fornisce indicazioni e suggerimenti su come proteggere i minori. A questi, con un linguaggio appropriato, dà una serie di raccomandazioni per non cadere nelle trappole della Rete (non dare mai la password a nessuno; non prendere appuntamenti; segnalare ai genitori chi scrive messaggi molesti o fastidiosi ecc.).
Le avventure di Capitan Net - distribuito nelle ultime due classi delle scuole elementari romane - rappresenta un primo, concreto contributo a favore sia dei più piccoli fruitori di Internet sia della Rete come strumento di comunicazione che, purtroppo, ha rischiato e rischia, nel nostro Paese, di avere gli onori della cronaca solo in occasione di fatti criminali.
Internet non si ferma. Lo sanno bene i genitori che chinano il capo di fronte alle competenze telematiche dei loro pargoli. E lo sanno bene soprattutto gli insegnanti. “La conoscenza ancora parziale di Internet - ha detto Pamela Pantano - ed i rari ma pur esistenti rischi ad un uso non propriamente corretto ne hanno spinto a creare una guida per i non addetti ai lavori, destinata ai bambini ed agli adulti che, come me, si sbalordiscono di fronte alle capacità die loro figli di navigare in rete. Questa inizativa - ha aggiunto - non pretende di risolvere il problema nella sua totalità, ma di stimolare i genitori, gli insegnanti ed i bambini a parlare anche di questi problemi”.
E sul ruolo della scuola, il Provveditore agli Studi di Roma, Paolo Norcia, non ha dubbi:”La scuola deve dire alle famiglie come usare Internet. L’uso ed il pericolo di questo nuovo mezzo di comunicazione non è un problema delle forze dell’ordine, ma una questione preventiva che parte dalle scuole e dalle famiglie, istituzioni che devono contribuire allo sviluppo dei bambini”.
Alla scuola, quindi, il compito di fare prevenzione. Ed alle Forze dell’Ordine quello di indagare e scoprire le “maglie sporche” della Rete. I siti sospetti possono essere segnalati al sito Internet dei Carabinieri, oppure alle associazioni che si occupano dei minori.
Giacomino n.7 del 15 marzo 1999
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun commento »
|
|
 |
|
Archivi -
11/2018,
11/2017,
10/2017,
09/2017,
06/2017,
01/2017,
11/2016,
08/2016,
06/2016,
05/2016,
03/2016,
02/2016,
01/2016,
12/2015,
11/2015,
10/2015,
08/2015,
06/2015,
05/2015,
04/2015,
03/2015,
02/2015,
01/2015,
12/2014,
11/2014,
10/2014,
09/2014,
07/2014,
06/2014,
05/2014,
04/2014,
03/2014,
02/2014,
01/2014,
12/2013,
11/2013,
10/2013,
08/2013,
06/2013,
05/2013,
04/2013,
03/2013,
02/2013,
01/2013,
12/2012,
11/2012,
09/2012,
08/2012,
07/2012,
06/2012,
05/2012,
04/2012,
03/2012,
02/2012,
01/2012,
12/2011,
11/2011,
10/2011,
09/2011,
08/2011,
05/2011,
04/2011,
03/2011,
02/2011,
01/2011,
12/2010,
11/2010,
10/2010,
09/2010,
08/2010,
07/2010,
06/2010,
05/2010,
04/2010,
03/2010,
02/2010,
01/2010,
12/2009,
11/2009,
10/2009,
09/2009,
08/2009,
07/2009,
06/2009,
05/2009,
04/2009,
03/2009,
02/2009,
01/2009,
12/2008,
11/2008,
10/2008,
09/2008,
08/2008,
07/2008,
06/2008,
05/2008,
04/2008,
03/2008,
02/2008,
01/2008,
12/2007,
11/2007,
10/2007,
09/2007,
08/2007,
07/2007,
06/2007,
05/2007,
04/2007,
03/2007,
02/2007,
01/2007,
12/2006,
11/2006,
10/2006,
09/2006,
08/2006,
07/2006,
06/2006,
05/2006,
04/2006,
03/2006,
02/2006,
10/1999,
09/1999,
04/1999,
03/1999,
12/1998,
11/1998,
10/1998,
07/1998,
01/1998,
11/1993,
12/1992,
|
 |
 |
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato
Direttore responsabile: Sara Musa
Giacomino Blog powered by
Coded and Designed by
|
 |
 |
|