|
|
 |
|
|
Generale
Voglio Tornare a Casa
Thursday, 25/11/1993
Agosto
Voglio Tornare a Casa
di Giulia Vitiello, 9 anni e 3/4
Stavo a casa ad annoiarmi in camera mia, ad un tratto sentii uno strano rumore tipo TUC, TUC che proveniva dalla finestra. Mi affacciai e vidi una specie di mostro volante che mi prese e mi portò in un paese incantato. A quel punto mi ricordai che io ero sveglia a casa, e che non era un sogno quello che stavo facendo!!! Stavo per svenire!!! Ma mi trattenni e andai da quel mostro e gli chiesi se mi poteva riportare a casa, ma lui mi disse che non era possibile. Io allora svenni definitivamente. Quel paese era molto strano. Potevi incontrare nuvole, stelle, Saturno e molte cose che non si trovano sulla Terra. ME NE VOGLIO ANDARE!!! Provai a fare la mia fuga con un canotto ma arrivò un uccellaccio che me lo bucò, e il peggio è che tornò il mostro volante e mi riportò nel paese incantato. INSOMMA!!VOGLIO TORNARE A CASA!! L’indomani venne rapita anche un’aquila reale gigante. L’avevano rinchiusa in una gabbia e io con le mie forcine la liberai. CHE FORTUNA!! E ritornammo sulla Terra. I miei genitori erano già dalla polizia perciò chiesi all’aquila di atterrare vicino alla polizia. Ai miei genitori gli ho detto solo che ero andata a fare un giro (gliel’ho detto per non farli spaventare). CE L’HO FATTA A TORNARE A CASA!!!Giulia è riuscita a tornare a casa. Riusciranno nell’impresa anche i personaggi dei libro Voglio tornare a casa scritto da Cynthia Voigt per le edizioni Bompiani consigliato a chi ha più di 12 anni?
Pubblicato in Generale | Nessun commento »
Associazione italiana Genitori : educare alla legalità ovvero alla riscoperta di valori dimenticati
Thursday, 25/11/1993
Associazione italiana Genitori :
educare alla legalità
ovvero
alla riscoperta di valori dimenticati
www.age.it“Educare alla legalità” cioè educare attraverso valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto reciproco (a scuola oggi convivono bambini provenienti da tutto il mondo!), la tutela del patrimonio storico-artistico e la riscoperta della natura.
Comunicare ai bambini questo valori attraverso l’insegnamento dell’educazione civica con visite culturali mirate, indagini sul territorio e attraverso esperienze di cittadinanza attiva.
Attivare una forte collaborazione tra famiglia, scuola e società perchè i bambini possano crescere “sani” sotto il profilo fisico, psicologico, sociale e civico.
E’ questo il nuovo impegno dell’Associazione italiana Genitori (A.GE)
che da vent’anni partecipa alla formazione delle nuove generazioni, forte di un solido progetto educativo e del sostegno di molti simpatizzanti.
Per ulteriori informazioni :
Age: via Baldelli,41 - 00146 Roma
fax 06-5432484
Mariaelena Prinzi
Pubblicato in Generale | Nessun commento »
L’ospedale di Pierina
Tuesday, 29/12/1992
L’Ospedale di Pierina
I pazienti? Bambole, orsacchiotti e trenini
Scendendo, dal Quirinale, giù per la via IV Novembre e imboccando la via di Magnanapoli (una rampa di scale che sbocca su piazza Venezia), al numero 9, c’è un piccolo negozio di souvenir, uno come tanti, polverosetto, con una cert’aria modesta d’altri tempi. Se alzate lo sguardo sopra al moderno neon, leggerete una scritta vecchiotta: “Riparazioni bambole”. Quel bugicattolino zeppo di busti di Beethoven e di colossei alti pochi centimetri, infatti, custodisce nel retrobottega un “Ospedale della bambole”. E’ Pierina Cesaretti, da 13 anni, il primario del nosocomio per pupattole e orsacchiotti e si vede da come mostra le sue damine belle come raggi di sole che veste il camice con passione. “Aggiustiamo bambole vecchie e nuove, da pochi soldi o rarità, mettiamo parrucche bionde e brune, persino di capelli veri, ricuciamo occhi ai peluche, ripariamo trenini e burattini, insomma cerchiamo di rimettere a posto tutti i balocchi che ci portano”, dice la dottoressa della bambole, mentre mostra a chi scrive, aprendo una vetrina, i ferri del mestiere: scarpe piccole come ditali, calzette rosa e celesti, treccine e code di cavallo, e poi braccini, visetti, mutande in pizzo, calotte di crani per bambolotti. “Servono per rimettere a nuovo le bambole”, dice la Pierina e per rendere l’idea mi fa vedere i sacchetti che contengono le pupattole rovinate dall’incuria, dal tempo, dai dispetti di generazioni. Ci sono vecchie signorine con la testolina di bisquit e il sempreverde Cicciobello, c’è la bambola parlante con un microfono nel pancino e quella i cui occhioni blu fanno flap flap e si capisce che doveva essere civettuola anche dall’abitino di merletto che porta, nonostante il nerume della polvere. “Devo rifarle il vestito”, mi dice la Pierina leggendomi nel pensiero e mi fa vedere le fotografie delle sue pazienti restaurate, le perle più preziose: vezzose damine, morbidi bebè, tristi pierrot. C’è persino una scimmietta dispettosa che piaceva tanto anche a lei, alla Pierina, signora delle bambole.
L’Ospedale della Bambole di Pierina Cesaretti è in Via Magnanapoli, 9 tel: 066790058
Pubblicato in Generale | Nessun commento »
Mamma, perchè si muore?
Tuesday, 29/12/1992
Mamma, perché si muore?
Come rispondere alle domande difficili dei bambini
In Gran Bretagna è uscito un libro prezioso (si intitola “Ask uncle Albert”, cioè chiedilo allo zio Albert, il quale - s’intende - sarebbe Einstein) che insegna ai genitori a rispondere a tono alle domande difficili (e scientifiche) poste dai loro bambini. Interrogativi da panico, del tipo perché brillano le stelle oppure perché l’acqua è liquida o che cos’è il Dna. Russel Stannard, professore di fisica nucleare, risponde con semplicità e senso dell’umorismo e i genitori, commossi, ringraziano. Vi è mai capitato ad esempio che la creatura vi chieda perché, incidenti e malattie a parte, si muore? Una domandina niente male alla quale il nostro risponde così: “Ritengo che la ragione fondamentale sia che le persone si consumino”. Il cuore, per esempio. Funge da pompa per tutto il sangue che ci corre su e giù per il corpo. Continua: “Ogni secondo un battito. Il che significa - spiega l’autore - che, all’età di 70 anni, ha pompato 2 mila milioni di volte. Non sorprende che sia quasi ora di far le valigie”. Una macchina perfetta, il cuore, commenta Stannard e conclude: “Quanto vorrei che le macchine fatte dagli uomini resistessero così a lungo e senza manutenzione!”. Impossibile, aggiunge chi scrive, che - ohilui - ha appena ritirato dal meccanico la bicicletta, bucata per l’ennesima volta tra gli asfalti romani. Torniamo a Stannard che, alla spiegazione scientifica più che chiara, aggiunge un’osservazione più che ragionevole. E cioè che se nessuno morisse, non ci sarebbe più vita perché il mondo sarebbe sovraffollato e nessuno avrebbe da bere o da mangiare. Infatti, prosegue Stannard: “Dal punto di vista dell’evoluzione, è fondamentale che si muoia per far posto alle nuove generazioni. E’ strano, ma vero: la morte è un’importante parte della vita”. Per finire in bellezza, una curiosità. Stannard racconta che, nel nostro codice genetico “che stabilisce come devono essere fatte le diverse parti del nostro corpo ci sia anche un codice che dice al nostro corpo quando dovrebbe morire”.
Pubblicato in Generale | Nessun commento »
pedagogista: sentinella dei più piccini
Tuesday, 29/12/1992
Pedagogista: sentinella dei più piccini di Raffaella Del Core
Ma che cosa fa mai questo misterioso pedagogista che, ci dicono, è una via di mezzo tra lo psicologo e il pedagogo di antica memoria? Giacomino ha girato la domanda a uno di loro. Eleonora Mingoia lavora al Comune di Roma ed è piccola e morbida come la fatina azzurra della disneyana Bella addormentata nel Bosco. Quando parla, è un fiume in piena, e al contempo fa scarabocchi e disegnini su appunti e quadernetti nel suo piccolo studio pieno di libri per bambini e burattini.
“Che cosa fate voi pedagogisti per migliorare la vita dei bambini e quindi anche quella dei loro genitori?
Il nostro compito è di osservare che tutto fili liscio nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento dei bambini dai sei mesi ai quattordici anni. Lavoriamo con penna, blocchetto e questionari. Prendiamo nota di come un bimbo si muove, di come si relaziona con gli altri bambini, di come gioca o studia. Ma ci occupiamo anche delle attività extrascolastiche (arte, musica, recitazione), del disagio fisico (gli handicap), dell’alimentazione.
“Ci spieghi meglio”
Il pedagogista, nelle scuole (quando c’è, n.d.r.) è un po’ come il semaforo verde e giallo: funge da campanello d’allarme. Il bambino che presenta qualsiasi problema - dalla dislessia alla difficoltà a concentrarsi - viene da noi individuato e indirizzato allo specialista giusto: psicologo, logopedista, educatore, assistente sociale.
“Insomma un aiuto concreto per le mamme che qualche volta, disorientate, non sanno dove portare il figliolo svogliato, disattento, iperattivo, apatico?”
Sì, ma siamo anche una sorta di guida per gli insegnanti che per spiegare un problema di matematica o una bella poesia usano, naturalmente, lo stesso metodo per la classe intera. Compito di noi pedagogisti è, invece, fare di ogni piccolo un universo a sé. Infatti ogni bimbo è diverso, ognuno apprende in modo differente e noi cerchiamo di capire il suo codice e di incentivarlo.
“Ogni scuola ha il suo pedagogista?”
No, per ora no, purtroppo, ma stiamo lavorando per esserci.
“Allora, dove potete essere rintracciati?”
Nelle Asl, ad esempio. Oppure negli ospedali, al Comune, alla Regione.
Pubblicato in Generale | Nessun commento »
|
|
 |
|
Archivi -
11/2018,
11/2017,
10/2017,
09/2017,
06/2017,
01/2017,
11/2016,
08/2016,
06/2016,
05/2016,
03/2016,
02/2016,
01/2016,
12/2015,
11/2015,
10/2015,
08/2015,
06/2015,
05/2015,
04/2015,
03/2015,
02/2015,
01/2015,
12/2014,
11/2014,
10/2014,
09/2014,
07/2014,
06/2014,
05/2014,
04/2014,
03/2014,
02/2014,
01/2014,
12/2013,
11/2013,
10/2013,
08/2013,
06/2013,
05/2013,
04/2013,
03/2013,
02/2013,
01/2013,
12/2012,
11/2012,
09/2012,
08/2012,
07/2012,
06/2012,
05/2012,
04/2012,
03/2012,
02/2012,
01/2012,
12/2011,
11/2011,
10/2011,
09/2011,
08/2011,
05/2011,
04/2011,
03/2011,
02/2011,
01/2011,
12/2010,
11/2010,
10/2010,
09/2010,
08/2010,
07/2010,
06/2010,
05/2010,
04/2010,
03/2010,
02/2010,
01/2010,
12/2009,
11/2009,
10/2009,
09/2009,
08/2009,
07/2009,
06/2009,
05/2009,
04/2009,
03/2009,
02/2009,
01/2009,
12/2008,
11/2008,
10/2008,
09/2008,
08/2008,
07/2008,
06/2008,
05/2008,
04/2008,
03/2008,
02/2008,
01/2008,
12/2007,
11/2007,
10/2007,
09/2007,
08/2007,
07/2007,
06/2007,
05/2007,
04/2007,
03/2007,
02/2007,
01/2007,
12/2006,
11/2006,
10/2006,
09/2006,
08/2006,
07/2006,
06/2006,
05/2006,
04/2006,
03/2006,
02/2006,
10/1999,
09/1999,
04/1999,
03/1999,
12/1998,
11/1998,
10/1998,
07/1998,
01/1998,
11/1993,
12/1992,
|
 |
 |
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato
Direttore responsabile: Sara Musa
Giacomino Blog powered by
Coded and Designed by
|
 |
 |
|