| Cresci con l’ArteVisite guidate ai musei e laboratori per i bambini di ogni età. Il progetto educativo “Cresci con l’arte” organizzato dal Servizio educativo S.B.A.S. Roma Galleria Borghese - diretto dalla prof.ssa Paola Mangia - offre, anche quest’anno, un calendario ricco di appuntamenti. Specifici Percorsi porteranno i bambini prima nei musei, e poi nel Laboratorio. Qui - con la guida di Operatori specializzati – potranno scoprire le tecniche con cui è stata realizzata l’opera d’arte, ed esporre – in una sala apposita – le proprie opere realizzate a seguito dei percorsi didattici sperimentali.
 Inoltre, grazie ad un recente accordo fra Ministero della Pubblica Istruzione e Beni Culturali, le scuole potranno elaborare, insieme alla direzione del Servizio educativo, un progetto pluridisciplinare su contenuti storico-artistici legati sia alla collezione del museo, sia al percorso didattico della classe.
 
 
 Questi i percorsi didattici studiati per i bambini delle scuole elementari.Saranno attivi da settembre ’99 a giugno 2000, dal martedì al sabato, dalle 9,00 alle 17,00. E per i bambini stranieri nessun problema: a richiesta, si può avere personale specializzato che parla inglese, francese e tedesco.
 Prenotazione: Tel. 0632810 Costo: £. 5000 a bambino + £. 2000 ( per la prenotazione). Per i bambini fino a 10 anni Galleria Borghese Il gioco del drago Alla scoperta del simbolo araldico della famiglia Borghese(escluso il sabato)
 Osserva e impara a riconoscermi Percorso a carattere ludico sulle forme, i colori, i soggetti nell’arte(escluso il sabato)
 Galleria Corsini Il gioco della lince  Una “caccia al tesoro” per avvicinare i bambini alle principali tipologie artistiche del palazzo, delle sue sculture, dei suoi quadri, attraverso curiosità e giochi d’osservazione. Galleria Spada Il gioco delle tre spade Percorso-investigazione nelle sale del museo, con giochi di osservazione che portano ad opere scelte della collezione originaria del cardinale Bernardino Spada. Galleria Nazionale d’Arte antica di Palazzo Barberini Il gioco dell’ape Alla ricerca del simbolo araldico dei Barberini, fuori e dentro il palazzo, con particolare attenzione ai soffitti. Per i bambini delle scuole medie Galleria Borghese Miti e leggende dall’antico per Gian Lorenzo Bernini Lettura delle opere dell’artista (escluso il sabato) Capolavori della Galleria Borghese: Caravaggio, Bernini, Canova e la collezione d’antichità Percorso a carattere generale sulla collezione. (escluso il sabato) Galleria Corsini Da Versailles a Roma: le reggia dei Corsini nel ‘700 La storia del palazzo che, già dimora di Cristina di Svezia nel ‘600, viene trasformato  all’architetto F.Fuga in una lussuosa villa sotto il pontificato di Clemente XII (1730) La pittura nella realtà: scene di genere, nature morte e paesaggi Percorso sulla pittura del ‘700
 
 Galleria Spada Palazzo Spada: i suoi capolavori d’architettura e di pittura La decorazione rinascimentale a stucco del palazzo di Girolamo Capodiferro e gli interventi seicenteschi di Bernardino Spada. Visita in pinacoteca ai principali dipinti del cardinale Bernardino. L’eroe protagonista del mito e della storia Percorso nella quadreria per individuare i personaggi e le azioni in dipinti che raffigurano vicende o episodi di particolare rilievo storico o letteraio Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini Palazzo Barberini: la reggia del Sole  Percorso sulla realizzazione della villa-palazzo, del contesto urbano e delle decorazioni a fresco all’interno Da dove arriva la luce? Osservando Caravaggio, un maestro involontario In pinacoteca con la lettura delle opere di Caravaggio e dei caravaggeschi italiani e stranieri, per scoprire le diverse soluzioni formali di luce e spazio
 |