VERSO IL SUMMIT G8 SUL CLIMA: ITALIA ‘FERMA’ IN QUARTA POSIZIONE

I paesi del G8 non stanno facendo abbastanza nella lotta contro i cambiamenti climatici: è questo il risultato del rapporto G8 Climate Scorecards diffuso al livello mondiale dal WWF e da Allianz in vista del G8 che si terrà a Hokkaido, Giappone, dal 7 al 9 luglio. Il rapporto, giunto alla seconda edizione, è una sorta di barometro sulle politiche di riduzione delle emissioni dei ‘grandi’ della terra classificati secondo nove parametri, come il trend delle emissioni di gas serra dal 1990 a oggi, i progressi fatti per rispettare il protocollo di Kyoto, l’efficienza energetica, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e lo sviluppo del mercato del carbonio.

Nessuno dei paesi industrializzati sta facendo abbastanza per sviluppare nuove e ambiziose politiche sul clima e ancora scarso il loro impegno nel guidare il mondo verso un’economia a basse emissioni di gas serra che faccia ampio uso di fonti di energia rinnovabili. Questo rapporto è indirizzato ai leader politici che parteciperanno al G8 ai quali, alla luce dell’analisi condotta, si chiede con forza di porsi obiettivi di lungo termine per la riduzione delle emissioni:  almeno l’80% entro il 2050 e almeno il 30% entro il 2020.

La fotografia fatta da WWF e Allianz mostra come a livello mondiale il blocco dei paesi dell’Unione Europea - con al primo posto la Gran Bretagna, seguita da Francia e Germania e solo quarta l’Italia -  esprima le politiche più virtuose per la salvaguardia del clima.  Essere l’avanguardia mondiale nell’implementazione e la continuazione del Protocollo di Kyoto ha di fatto permesso al blocco comunitario di arrestare la crescita delle emissioni climalteranti. Tuttavia tutti questi paesi sono solo a metà della strada che ancora c’è da percorrere. 

All’interno dell’Europa si nascondono diverse realtà. Gran Bretagna, Francia e Germania mostrano gli indicatori migliori ma nessuna di loro è stata in grado di prendere le distanze dalla tentazione del carbone, il nemico numero uno del clima. Ancora deboli le politiche per l’efficienza energetica, e di questo ne soffre tutta l’Europa, e soprattutto per quanto riguarda la Germania ancora troppo forti gli interessi industriali nel condizionare, al peggio, l’efficacia della direttiva sull’Emission Trading, In particolare il settore automobilistico è attualmente difeso politicamente dalle pressioni dell’opinione pubblica europea per la riduzione delle emissioni di carbonio. La reticenza ad abbandonare il carbone e il ruolo poco chiaro sulla revisione della direttiva europea fanno perdere due posizioni alla Germania nella classifica dei paesi G8. L’Italia per il secondo anno è ferma in quarta posizione, avvantaggiata soprattutto dal fatto di essere nel contesto europeo.

 ”La situazione in cui si muove oggi il negoziato internazionale mostra un quadro di conoscenze sulla situazione climatica peggiore di quello che emerge dall’ultimo rapporto IPCC, il che richiederebbe un leadership politica ed una presa di coscienza senza precedenti - ha dichiarato Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia -  Guardiamo, ad esempio, cosa sta succedendo in Artico, area nella quale il cambiamento climatico può causare un ‘punto critico’, vale a dire, un punto del non ritorno dove sarà difficile ripristinare la situazione originaria. Le analisi sull’andamento del ghiaccio marino estivo presente nell’Artico mostrano che nel 2007 questo ha raggiunto la più bassa estensione mai registrata di 4.3 milioni di kmq, il 39% in meno rispetto ai dati da satellite del periodo 1979-2000 e dell’intero 20° secolo.  Inoltre, recenti ricerche pubblicate su Nature, che consentono di risalire a fino a 800.000 anni fa nell’analisi delle concentrazioni di biossido di carbonio,  confermano che il loro valore non è mai stato superiore a 280 ppm (parti per milione) in tutto questo lungo periodo di tempo, mentre oggi è di  385 ppm con un aumento vertiginoso negli ultimi decenni. La necessità di mantenere una composizione chimica dell’atmosfera al di sotto delle 350 ppm è segnalata dagli scienziati più autorevoli, tra cui il climatologo Jim Hansen, un livello già oggi drammaticamente superato e che ci impone una riduzione significativa delle emissioni di gas serra. Ad oggi gli impegni dell’Unione Europea, i più coraggiosi sin qui intrapresi nello scenario internazionale , vedono una riduzione del 20% entro il 2020, o del 30% se questo target sarà inserito nella trattativa negoziale del ‘Kyoto plus’. Tentativi che mirano a mantenere la temperatura media della superfici terrestre entro i 2°C rispetto alla temperatura pre-industriale. Il mondo ora è a un bivio: prendere la strada dell’azione incisiva contro i cambiamenti climatici si tradurrà in un successo per l’economia. La presidenza giapponese del G8 deve far proseguire i negoziati e raggiungere un accordo su un tema così importante. Non sono tollerabili un nulla di fatto o un accordo debole”.

“Il mondo deve puntare a diventare nell’arco di meno di mezzo secolo a zero carbonio: se le economie più forti del pianeta non imprimono una svolta in questo senso oggi, questo obiettivo obbligato costerà molto di più in futuro. Oggi siamo ancora in tempo per evitare il cambiamento del clima più pericoloso e, anche, per trarne enormi vantaggi sul piano economico e della qualità della vita” -  sottolinea Mariagrazia Midulla, responsabile del Programma Clima del WWF Italia - Le incentivazioni per l’efficienza energetica e la promozione delle rinnovabili sono strumenti di nicchia e non sono inserite in un quadro complessivo per raggiungere obbiettivi di riduzione delle emissioni”.

Per ‘meritare’ il quarto posto l’Italia, secondo il WWF, ha di fatto aumentato le emissioni del 12% rispetto al 1990 a confronto coi propri impegni di riduzione del 6,5%. Debole la sua posizione nella definizione delle politiche a livello internazionale, anzi la sua passività si trasforma volentieri in ostacolo. Incapace di esprimere una politica energetica in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni, spesso e volentieri è di fatto influenzata da lobby poco interessate alla salvaguardia del clima. La Campagna GenerAzione Clima del WWF mira ad ottenere per il nostro paese un taglio del 30% delle emissioni entro il 2020 in Italia come nel resto d’Europa. L’obiettivo, promosso a livello internazionale dal WWF, concorrerebbe alla salvaguardia del 20-30% delle specie che sono a rischio di estinzione a causa del cambiamento climatico e alla riduzione degli impatti sull’uomo.

“Nell’assegnazione dei permessi di emissione lo sforzo maggiore è stato quello di scaricare al massimo i costi sui consumatori, senza responsabilizzare i settori inquinanti e senza incidere in termini ambientali - aggiunge Midulla - L’Italia non ha una politica strategica sull’energia né una politica strategica per il clima e, senza dare una risposta a queste due priorità, non ha senso rispolverare tecnologie insostenibili ed insignificanti -il nucleare- nella strategia globale di riduzione delle emissioni climalteranti. Inoltre, proporre nel 2008 un ritorno al nucleare senza avere prima messo sul tavolo una strategia complessiva, con strumenti ed obiettivi di lungo periodo su come risolvere i problemi energetici ed ambientali di oggi è solo un modo per posticipare le risposte. Di questo passo all’Italia non basterà più essere in Europa per mantenere la posizione intermedia nella classifica G8″.

I paesi del G8 non europei occupano gli ultimi posti della classifica.

Il Giappone sta addirittura aumentando le proprie emissioni. Il governo deve ancora annunciare un qualunque obiettivo di riduzione. Il posizionamento, relativamente buono, è dovuto al fatto che il Giappone sostiene una gran quantità di progetti nei paesi in via di sviluppo promossi dal Clean Development Mechanism delle Nazioni Unite. Ciononostante, il paese è in deficit nel mercato delle emissioni di anidride carbonica.

Ancor peggio la Russia che, durante gli ultimi otto anni, ha perso il vantaggio delle basse emissioni. La Russia ha studiato poche misure di contrasto a questo trend, ma nessuna di esse è stata messa in pratica. L’annuncio fatto recentemente dal primo ministro Vladimir Putin di migliorare rapidamente l’efficienza energetica potrebbe influenzare positivamente il posizionamento nel prossimo rapporto.

Canada e USA sono la maglia nera delle politiche per il clima. Ci si aspettava un risultato negativo, tuttavia ci sono buone speranze per il futuro; una legislazione sulle emissioni di carbonio è imminente e l’economia statunitense si sta preparando per questo nuovo mercato. In entrambi i paesi le amministrazioni federali hanno ostacolato soluzioni amiche del clima, ma in controtendenza ci sono le amministrazioni di alcuni Stati che invece hanno proposto e attuato soluzioni interessanti che potranno influenzare l’azione dei governi federali.

Il rapporto ha anche analizzato le performances dei paesi delle cinque economie emergenti (Brasile, Sudafrica, Cina, India e Messico) che saranno presenti al G8. I parametri non sono gli stessi usati per analizzare le economie industrializzate e per questo non possono essere confrontate. Un raffronto tra loro, però, evidenzia come ci siano grandi differenze in termini di sviluppo, mix energetico ed emissioni. In linea di massima le cinque economie emergenti mostrano dei livelli di emissione pro-capite sensibilmente inferiori ai paesi industrializzati, tuttavia desta preoccupazione la crescita delle emissioni in termini assoluti. Anche nei paesi in via di sviluppo si stanno attuando politiche di promozione delle energie rinnovabili con particolare riferimento a Cina e Brasile. Quando si tratta di biocombustibili tuttavia è ancora debole la garanzia di conservazione delle foreste. Come per i paesi G8, la vera minaccia è il continuo ricorso al carbone come fonte fossile, in particolare nella generazione elettrica. La domanda chiave è come i paesi industrializzati assisteranno questi cinque Paesi per guidarli verso un’economia a basse emissioni. Nel rispondere a questa domanda due conclusioni sono inequivocabili: se i paesi industrializzati persevereranno nell’impiego del carbone come emerge dalle tentazioni di Italia, Germania e Stati Uniti, sarà difficile chiederne un minore impiego ai paesi in via di sviluppo. Al pari lo sviluppo dell’energia nucleare non rappresenta una soluzione esportabile nel resto del mondo per le difficoltà di approvvigionamento, dei costi di generazione, per la sicurezza internazionale.

3 Commenti a “VERSO IL SUMMIT G8 SUL CLIMA: ITALIA ‘FERMA’ IN QUARTA POSIZIONE”

  1. franz scrive:

    temperature nel sud italia fuori dalla norma
    non augurano previsioni buone per un prossimo
    futuro se consideriamo l’aumento anomalo degli
    uragani nel golfo del messico .
    gli uragani non sono solo forze locali ma
    determinaano mutamenti che possono interessare
    l’intero sistema planetario Terra Luna .
    una catastrofe planetaria con l’allontanamento
    della Luna potrebbe distruggere la vita sulla
    Terra e rendere la Terra un pianeta morto -
    non dimentichiamo che il contadino semina con le fasi
    lunari e visto l’importanza della Luna vi consiglio
    di attuare da subito il risparmio energetico niente
    sprechi non consumate benzina , usate lampadine
    a risparmio energetico , mangiate cibi come legumi
    ed alimenti provenienti dalle vicinanze del territorio ,
    non fumate , utilizzate come medicine una corretta dieta
    alimentare .
    sfortunatamente i nostri governanti utilizzano il
    carbone e petrolio altamente tossici
    mentre potremmo usare il metano sia come gpl per auto
    sia come fonte di energia elettrica ma i nostri governanti
    non vogliono aiutare il clima per interessi di denaro .
    comunque affrettatevi ad usare la gpl ed il metano
    per camminare con l’auto risparmiate soldi ed
    aiutate il clima .
    infine date le autorizzazioni agli impianti eolici
    e fotovoltaici e di biomassa …

  2. fenk scrive:

    gli italiani consumano si e no solo circa
    24 twh delle 324 twh in energia elettrica
    per abitazione le rimanenti 300 sono consumati
    dal terziario , agricoltura ed industria quindi
    la lampadina a basso consumo non risolve la
    terribile situazione degli alti consumi in Italia ,
    comunque dalla lampadina si possono risparmiare 4 twh .
    Se i nostri governanti avranno buon senso cercano di
    fare risparmio energetico tra il terziario , agricoltura ed
    industria : prima di tutto le ferrovie non debbono
    essere tassate da ponti sullo stretto o dall’Alitalia
    per il semplice motivo che se la crisi petrolifera
    è un problema persistente gli italiani non sono ricchi
    abbastanza da potersi permettere di viaggiare a prezzi
    esorbitanti nè tanto meno le merci .
    trovo invece giusto che si dia una sistemata alle ferrovie
    per far viaggiare merci e persone con un minor consumo
    energetico quindi non tanto la lampadina a basso consumo
    ma ci vorrebbero ferrovie a minor consumo energetico .
    con una sistemata alle ferrovie potremmo sperare la
    realizzazione di treni a levitazione magnetica in grado
    di dare le stesse prestazioni di velocità degli aerei .
    per quanto riguarda l’agricoltura ad esempio in sicilia
    si spendono enormi consumi di energia per la irrigazione
    di piante che richiedono molta acqua mentre invece potrebbero
    benissimo essere coltivate piante come ulivo vite o fico
    d’india , ed allora il governo dovrebbe dare degli incentivi
    a bravi imprenditori che ad esempio creano una industria della
    mostarda che è un dolce fatto da fichi d’india incentiverebbe
    la coltivazione di fico d’india .
    infine per l’industria eliminiamo i rami secchi che sperperano
    energia faccio un esempio diminuire le industrie che producono
    azoto come fertilizzanti ed aumentare le tecniche diversificate
    faccio un esempio coltivi le ulive ? a novembre ottobre pianta
    le fave in cambio di mettere fertilizzanti , poi esistono nuove tecniche
    che vanno dai lieviti ecc… quindi il governo dovrebbe dare incentivi
    ad una maggiore distribuzione delle coltivazioni e degli allevamenti
    per il semplice motivo che le fave prodotte da quel contadino siciliano
    non vadino a finire negli allevamenti del veneto .

  3. franz scrive:

    caro Berlusconi io abito in Sicilia è sono
    decisamente contrario al ponte sullo stretto
    di messina o meglio al mega progetto presentato
    dal governo , ma siamo impazziti ?
    chi deve pagare le ferrovie dello stato ?
    in pratica il governo vuole scaricare alle ferrovie
    i debiti del ponte e dell’alitalia senza guardare
    che le ferrovie riescono, se sono efficenti, a dare consumi
    di energia ridotti e minor spesa delle merci che
    viaggiano : quale motivo spinge i nostri governanti
    a preferire il commercio su gomma se il petrolio
    sale a prezzi esorbitanti e sappiamo che continuerà
    a salire .
    si tratta di un suicidio collettivo andranno in crisi
    i produttori ed i consumatori si vedranno triplicare
    i prezzi .
    ed allora io esorto la popolazione italiana di
    indurre il governo a non mettere tasse sulle
    ferrovie ed di fare un progetto di ammodernamento
    basato sul MagLev per far viaggiare ad alta velocità
    gli italiani -
    per quanto riguarda il ponte si potrebbe optare
    per un microponte largo sufficente per una linea ferroviaria
    a due campate e costerebbe di meno di comprare una barca per
    8 famiglia .
    non è necessario un ponte largo kilometri per far sbandierare
    con le auto blu i nostri governanti .
    un ponte con una linea ferroviaria potrebbe far passare le persone
    comodamente e ci sarebbe più sicurrezza del controllo antiterrorismo .
    infine faccio un esempio con un MagLev Messina Catania un abitante
    DI Reggio o Messina , considerando il microponte costruito , in 15
    minuti da Reggio siamo a Catania e si brucia meno energia .

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il loggin.

 
Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by
Animali Biblioteche Cinema Diritto Esperto Informazione Libri Mamme Medicina Mostre Musica Pagina Verde Parchi Scuola Sport Tempo Libero Teatro Televisione Vacanze WWF