|  |  | 
      
        |  |  
        | 
				
  	
		
		
			Minestre e minestroni
				  
| Minestre e minestroni di Brigida StagnoDi fronte a spinaci, cavolfiori, bieta, peperoni un “NO” secco è quasi la regola. Molto spesso è difficile far mangiare le verdure ai bambini, che mostrano per questi alimenti un vero e proprio rifiuto. Eppure, l’importanza di ortaggi e legumi per difendere la salute e il benessere dell’organismo è stata dimostrata ampiamente da studi clinici condotti in tutto il mondo. La maggior parte delle fibre, delle vitamine e dei sali minerali, si trovano, infatti, proprio nei vegetali, che non devono mai mancare sulla tavola.
 “Grazie al loro contenuto in antiossidanti – spiega il professor Marcello Ticca, ricercatore all’Istituto nazionale della Nutrizione di Roma – le verdure ci proteggono dai radicali liberi, implicati nell’insorgenza delle malattie cardiovascolari, e dei tumori.”
 Ma questo non trascurabile  particolare, si sa, ai piccoli interessa ben poco. “Mangiare regolarmente la verdura – aggiunge Ticca – aiuta a mantenere il peso forma, perché a parità di peso questi alimenti contengono meno calorie, sono più voluminosi e quindi aumentano il senso di sazietà. Ecco perché mangiare verdure è utile per combattere anche l’obesità, un problema sempre più diffuso anche tra i più piccoli: oggi il 30-35% dei bambini tra i 5 e i 14 anni è in sovrappeso, soprattutto nel Sud Italia”.
 Ma quanta verdura bisogna mangiare? “ Almeno una porzione al giorno, da associare a due porzioni di frutta, un alimento che viene accettato più facilmente dal bambino per il suo sapore dolce. L’ideale, però, sarebbero 5 porzioni al giorno, tra vegetali e frutta”.
 Ma, veniamo al dunque. Considerate le note virtù di questi cibi, come riuscire a farli mangiare ai nostri figli? “Innanzi tutto con il buon esempio – suggerisce Ticca – se il bambino vede fin da piccolo mamma e papà che prendono volentieri un piatto di insalata o di spinaci, piano piano si abituerà  all’idea che mangiare verdura è normale e prima o poi finirà per accettarla. E’ poi importante proporre le verdure fin dalla più tenera età, cioè appena il bambino viene svezzato”.
 Inutile, poi, pretendere che ortaggi e legumi piacciano tutti indistintamente. Se il bambino preferisce le carote e considera “cattivi” i carciofi , accontentiamolo. Con gli anni, l’apprezzamento per una gamma più vasta di vegetali, è quasi automatico. Certo, qualche trucchetto è d’obbligo: nei piccoli più ostinati le verdure non vanno presentate nude e crude, ma, per esempio, sotto forma di sformati o mischiati nella pasta asciutta.
 Non solo, ma in certi casi bisogna mascherare anche il loro odore con erbe aromatiche, in modo da stimolare il palato anche del bambino più schizzinoso.
 
 |  
					
						Questo articolo è stato pubblicato
												Tuesday, 29 -12-1998 alle 13:05						e classificato in Generale.
						Puoi seguire i commenti a questo articolo tramite il feed RSS 2.0.
													Puoi inviare un commento, o fare un trackback dal tuo sito.
												
			
				 Scrivi un commentoPer inviare un commento devi fare il loggin. |  | 
  
    |  | 
  
	|  | 
			
				| Archivi - 
						11/2018, 
	11/2017, 
	10/2017, 
	09/2017, 
	06/2017, 
	01/2017, 
	11/2016, 
	08/2016, 
	06/2016, 
	05/2016, 
	03/2016, 
	02/2016, 
	01/2016, 
	12/2015, 
	11/2015, 
	10/2015, 
	08/2015, 
	06/2015, 
	05/2015, 
	04/2015, 
	03/2015, 
	02/2015, 
	01/2015, 
	12/2014, 
	11/2014, 
	10/2014, 
	09/2014, 
	07/2014, 
	06/2014, 
	05/2014, 
	04/2014, 
	03/2014, 
	02/2014, 
	01/2014, 
	12/2013, 
	11/2013, 
	10/2013, 
	08/2013, 
	06/2013, 
	05/2013, 
	04/2013, 
	03/2013, 
	02/2013, 
	01/2013, 
	12/2012, 
	11/2012, 
	09/2012, 
	08/2012, 
	07/2012, 
	06/2012, 
	05/2012, 
	04/2012, 
	03/2012, 
	02/2012, 
	01/2012, 
	12/2011, 
	11/2011, 
	10/2011, 
	09/2011, 
	08/2011, 
	05/2011, 
	04/2011, 
	03/2011, 
	02/2011, 
	01/2011, 
	12/2010, 
	11/2010, 
	10/2010, 
	09/2010, 
	08/2010, 
	07/2010, 
	06/2010, 
	05/2010, 
	04/2010, 
	03/2010, 
	02/2010, 
	01/2010, 
	12/2009, 
	11/2009, 
	10/2009, 
	09/2009, 
	08/2009, 
	07/2009, 
	06/2009, 
	05/2009, 
	04/2009, 
	03/2009, 
	02/2009, 
	01/2009, 
	12/2008, 
	11/2008, 
	10/2008, 
	09/2008, 
	08/2008, 
	07/2008, 
	06/2008, 
	05/2008, 
	04/2008, 
	03/2008, 
	02/2008, 
	01/2008, 
	12/2007, 
	11/2007, 
	10/2007, 
	09/2007, 
	08/2007, 
	07/2007, 
	06/2007, 
	05/2007, 
	04/2007, 
	03/2007, 
	02/2007, 
	01/2007, 
	12/2006, 
	11/2006, 
	10/2006, 
	09/2006, 
	08/2006, 
	07/2006, 
	06/2006, 
	05/2006, 
	04/2006, 
	03/2006, 
	02/2006, 
	10/1999, 
	09/1999, 
	04/1999, 
	03/1999, 
	12/1998, 
	11/1998, 
	10/1998, 
	07/1998, 
	01/1998, 
	11/1993, 
	12/1992, |  
				|  |  
				 |  | Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato 
 Direttore responsabile: Sara Musa
 
 
 Giacomino Blog powered by
  Coded and Designed by   |  |  
				|  |  |