Tempo Libero

CARNEVALE AL BIOPARCO

Friday, 12/2/2010

coriandoli.jpgDomenica 14 febbraio teatro e divertimento per tutti
 
Domenica 14 febbraio il Bioparco organizza una giornata di festa per salutare il Carnevale. Questo il programma: (more…)

Al Bioparco il 4, 5 e 6 Gennaio

Monday, 4/1/2010

PITONE.jpgAl Bioparco il 4, 5 e 6 gennaio 2010 presso la Sala degli Elefantidel Bioparco dalle ore 11.00 alle 16.00 si svolgeranno in contemporanea le seguenti attività:

- a tu x tu con gli animali - bambini e i genitori potranno partecipare ad incontri ravvicinati con rettili (pitone reale, drago barbuto, lucertola spinosa e testuggini), insetti come blatte e insetti stecco, furetti e ricci insieme allo staff zoologico che svelerà segreti e curiosità di animali di cui spesso si ha paura o che generano ribrezzo;
- laboratori per costruire addobbi natalizi, realizzare biglietti di auguri e festoni, giocattoli e maschere. FURETTO.jpg
- Per i più piccini… Sarà allestito l’angolo dei piccoli, un tappetone con giochi e costruzioni dove i bambini più piccoli potranno giocare con i genitori.
- Inoltre, Babbo Natale e la Befana in persona inviteranno i bambini alla visione degli spettacoli di burattini (puppet show natalizio degli animali), tre appuntamenti al giorno.

BEFANA
La festività dell’Epifania sarà inoltre arricchita dal concerto di canarini Malinois (more…)

Al Brucalibro arrivano I Guardiani del Colosseo

Tuesday, 29/12/2009

La Libreria il BrucaLibro vi aspetta mercoledì 30 dicembre per un laboratorio fantastico! 

I Guardiani del Colosseo - Racconti di una Roma fantastica di Roberta Argenti 

L’incontro-laboratorio, pensato per bambini da 6 a 11 anni, prenderà spunto dal libro I Guardiani del Colosseo per intraprendere un’avventura attraverso la storia e l’arte di Roma. 

Questa raccolta nasce con l’obiettivo di raccontare l’arte ai bambini attraverso la fantasia, cogliendo gli spunti che un’opera o un monumento offrono all’immaginazione ed elaborandoli poi liberamente all’interno della narrazione. 

Nelle storie presenti nel libro, il Colosseo, la Domus aurea, il Davide di Bernini, la Bocca della Verità e altro ancora diventano protagonisti di vicende fantastiche il cui scopo principale è quello di riuscire a sorprendere. Non si tratta solo di una rilettura in chiave fiabesca dell’arte, ma di un gioco letterario che non tradisce lo spirito dell’opera a cui si accosta e che ci riconduce a una visione “incantata”, fuori dagli schemi. 

Nella prima parte di questo incontro l’autrice, Roberta Argenti, leggerà ai bambini una storia tratta dal suo libro, mentre l’illustratrice, Carmen Poidomani, presenterà le tavole dei disegni originali. 

La seconda parte sarà invece operativa. Partendo da un racconto inedito che avrà come protagonista un’opera d’arte o un aspetto legato alla storia del quartiere in cui risiede la libreria, si cercheranno insieme ai bambini diverse, possibili conclusioni. 

Il racconto ultimato sarà quindi il risultato di un lavoro di gruppo. 

In ricordo di questa iniziativa, ogni bambino avrà in omaggio una copia della storia inedita con le originali illustrazioni da colorare. 

Roberta Argenti, laureata in Filosofia all’Università di Roma La Sapienza, si occupa di didattica museale e di scrittura creativa. Con I Guardiani del Colosseo è alla sua seconda pubblicazione dopo I Segni Ribelli, edito da Thyrus nel 2005. 

Carmen Poidomani si è laureata all’Accademia delle Belle Arti di Roma; è pittrice, decoratrice, illustratrice e scenografa. 

Libreria per bambini e ragazzi il BrucaLibro - Via Nemorense, 39/B – Roma

e-mail info@ilbrucalibro.it - www.ilbrucalibro.it 

 

Presentazione e Laboratorio per tutti i bambini 6-11 anni 

mercoledì 30 dicembre, ore 17.30 -18.30 

incontro gratuito e prenotazione obbligatoria

Al Brucalibro arrivano I Guardiani del Colosseo

Tuesday, 29/12/2009

La Libreria il BrucaLibro vi aspetta mercoledì 30 dicembre per un laboratorio fantastico! 

I Guardiani del Colosseo - Racconti di una Roma fantastica di Roberta Argenti L’incontro-laboratorio, pensato per bambini da 6 a 11 anni, prenderà spunto dal libro I Guardiani del Colosseo per intraprendere un’avventura attraverso la storia e l’arte di Roma.  (more…)

Natale al Museo Luzzati di Genova

Thursday, 17/12/2009

Ultima settimana di iniziative per NATALE AL PORTO ANTICO: venerdì alle 17 presentiamo I VIAGGI DI CONQUA’ con incontro e laboratorio qui al Museo Luzzati; sempre al Museo, sabato alle 15.30, ultimo LABORATORIO di Natale con la realizzazione del Presepe e poi, alle 18, PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO di Emanuele Luzzati; sia sabato che domenica, dalle 16 ai Magazzini del Cotone, MUSICA con i concerti di Gaslini Band Band, Gezmataz, Cori Dadà Ankori, Canto Libero e Quattro Canti; domenica mattina vi aspettiamo al Museo per fare COLAZIONE insieme. Un fuori programma per la fine della scuola martedì 22 con i LABORATORI DI SCUOLA DI ROBOTICA. Il MERCATINO di Porta Siberia è sempre aperto, così come la MOSTRA DI QUENTIN BLAKE continua ad appassionare i nostri visitatori. Fino all’anno nuovo chi ci visita riceve in regalo il CALENDARIO di Latte Tigullio con un disegno esclusivo di Quentin Blake! E’ inoltre disponibile all’Artshop del Museo EMANUELE LUZZATI FANTASIE, catalogo della mostra omonima allestita all’Auditorium di Roma.

INFO Museo Luzzati, Area Porto Antico 6 16128 Genova Tel 0102530328 info@museoluzzati.itwww.museoluzzati.it

Le Muse in Scena

Sunday, 13/12/2009

Spettacoli a prezzi ridotti

Sabato 12 dicembre ore 21:00 - domenica 13 dicembre ore 17:30

‘O SCARFALIETTO Commedia

al Teatro DELLE EMOZIONI via Tor Caldara, 23 (zona Colli Albani – Arco di Travertino)

I giovani sposi Amalia e Felice Sciosciammocca, a seguito di continui litigi che vedono coinvolti anche i loro camerieri Michele e Rosella, decidono di separarsi chiamando in causa i loro avvocati Anselmo e Antonio. Nella lite viene coinvolto anche il malcapitato Gaetano Papocchia, che si rivolge ai coniugi per prendere in fitto una casa di loro proprietà nella quale sistemare la sua giovane amante, la ballerina Emma Carcioff. Nella confusione generale si inserisce anche Dorotea, moglie di Gaetano, che, venuta a sapere della storia di suo marito con la ballerina, è decisa a chiedere giustizia…

Martedì 15 e mercoledì 16 dicembre 2009 ore 10:30

LA CITTA’ DEL NATALE Musical per famiglie

al Teatro OLIMPICO Piazza Gentile da Fabriano, 17 Roma

Ingressi con prenotazione € 12,00 (al botteghino € 15,00)

In questa favola vi è un mondo diverso, Funtopoli, abitato da bambini che sognano il loro giorno di festa identico a quello in cui appare il famoso Babbo Natale nella “Città del Natale”. Così Spiro, il nostro protagonista, ha un’idea: “quest’anno sarà Natale per tutti indistintamente!”. Ma come portare Babbo Natale anche dai bambini di Funtopoli? La promessa di Babbo Natale, quella di “un felice Natale a tutti!”, grazie a Spiro sarà mantenuta: anche chi proprio non se lo aspetta, quest’anno avrà il suo Buon Natale!

Ingressi solo su prenotazione € 8,50

Dal 10 al 22 dicembre

Lun. Giov. Ven. Sab. ore 21:00 – Mar. e Sab. ore 17:00 – Dom. ore 18:00

UN MERCOLEDI’ DA LEONI Commedia

al Teatro DELLE MUSE via Forlì, 43 (zona Piazza Bologna)

Roma, immediato dopoguerra. Titta, erede da generazioni del mestiere di burattinaio, gira per le piazze e i vicoli della città raccontando favole ai bambini. Alle sue spalle però la moglie, come ogni mercoledì, lo tradisce con un sedicente veterinario che si spaccia per medico. Una vicina, coinvolta suo malgrado, è costretta a costruire un castello di bugie pur di assecondare l’amica. Un passato che riemerge alla memoria del vecchio Egisto ma che non può essere svelato. Una donna tradita che non si accorge di quanto le accade intorno… Eppure la realtà è lì, davanti agli occhi. Ma non si sa vedere.

Ingressi con prenotazione: €13,00 – lunedì e martedì € 11,00 – sabato e domenica € 16,00

Ingressi al botteghino € 22,00

Sabato 19 dicembre ore 21:00 - domenica 20 dicembre ore 17:30

LO SCHIACCIANOCI Balletto di Natale

al Teatro DELLE EMOZIONI via Tor Caldara, 23 (zona Colli Albani – Arco di Travertino)

Dalla magica musica di Piotr Ilich Chaikovskij nasce il balletto dello “Schiaccianoci”.

Nella casa del borgomastro di Norimberga, Clara e Fritz, i suoi figli, stanno adornando l’albero di Natale. Arrivano gli invitati: gli amichetti dei due bambini, i loro genitori ed anche uno strano tipo che porta con sé doni per tutti i bambini presenti. Per Clara c’è un dono speciale: uno schiaccianoci a forma di soldatino. La serata si conclude e gli ospiti se ne vanno, è l’ora di andare a dormire. Clara si addormenta abbracciando il suo Schiaccianoci e sogna…

Ingressi con prenotazione € 7,50 (al botteghino € 10,00)

Lunedì 21 dicembre e mercoledì 27 gennaio ore 10:30

FORZA VENITE GENTE Musical

al Teatro SISTINA via Sistina, 129 (zona Piazza Barberini)

È la storia candida, gioiosa e naif di San Francesco, il piccolo-grande uomo di Assisi. Una storia che tratta dei “Fioretti” e del naturale contrasto generazionale con suo padre, il ricco mercante Pietro di Bernardone, radicato su di una concezione di vita che fonda le sue certezze sul denaro, sul potere e sugli aspetti materialistici ed esibizionisti del quotidiano. In contrapposizione a ciò, l’esempio luminoso, amorevole e gioioso del grande Santo di Assisi…

Ingressi solo su prenotazione € 10,00

Dal 26 dicembre al 10 gennaio dal mar. al sab. ore 21:00 – dom. ore 17:00

STO UN PO’ NERVOSA Commedia brillante

al Teatro BELLI piazza Sant’Apollonia, 11/a (zona Trastevere)

In un tranquillo pomeriggio come tanti una psicanalista si trova davanti una paziente inattesa ed irrequieta che pretende un rimedio alla lucida, insana e corrosiva cattiveria che la divora. Non che voglia diventare buona, perché così perderebbe la sua unica difesa contro l’invadenza del mondo esterno: vuole solo una cura che lenisca gli effetti incontrollati sulla sua vita sociale. La psicanalista non solo fatica a trovare una risposta ma, incalzata dalla logica inattaccabile della paziente, finisce per crollare e dare sfogo a tutte le proprie frustrazioni umane e professionali..

Ingressi con prenotazione € 10,00 da martedì a venerdì - € 13,00 sabato e domenica

Ingressi al botteghino € 16,00 da martedì a venerdì - € 18,00 sabato e domenica

Mercoledì 20 gennaio ore 10:30

JESUS CHRIST SUPERSTAR Musical

al Teatro SISTINA via Sistina, 129 (zona Piazza Barberini)

Questo straordinario capolavoro del musical internazionale è qui proposto dalla Compagnia “Le Barche di Carta” di Roma in una trascrizione molto accurata e riuscita in lingua italiana. E’ significativo il fatto che questa edizione dell’ opera è stata impostata e realizzata con gusto e sensibilità più consonanti con la mentalità e la cultura latina, risultando così ancor più interessante, incisiva e coinvolgente.

Ingressi solo su prenotazione € 9,00

Per info e prenotazioni: Le Muse In Scena

www.lemuseinscena.it mail:

prenotazioni@lemuseinscena.it

ESPERIMENTO O TRUCCHETTO? LA FISICA DI HALLOWEEN A TECHNOTOWN

Friday, 30/10/2009

Durante il week-end di Halloween Technotown ospiterà ESPERIMENTO O TRUCCHETTO? LA FISICA DI HALLOWEEN (sabato 31 ottobre ore 16.30 con apertura straordinaria alle 21.00 e domenica 1 Novembre ore 16.30) a cura del prof. Salvatore “Rino” Milone. Un fisico-sceneggiatore che condurrà i ragazzi nei misteri della scienza animata da fantasmi e da fenomeni misteriosi, alla scoperta di fumi, fuochi, oggetti invisibili, forze dispettose e dei tanti paradossi della fisica, dai bastoni che hanno in sé il lamento degli spiriti alle mongolfiere frenate in volo da forze nascoste.

TECHNOTOWN
Roma, Villa Torlonia, via Spallanzani 1A
martedì – domenica ore 9-19 (chiuso lunedì)
spazio per bambini dagli 8 anni in poi
per i minori di 8 anni è obbligatorio l’accompagnamento di un adulto (percorso junior)
gli adulti entrano se accompagnati da un bambino
Prenotazione consigliata
INFO tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)

ZOOHALLOWEEN AL MUSEO DI ZOOLOGIA

Friday, 30/10/2009

Sabato 31 ottobre “Dal Tramonto…all’Alba!”
apertura straordinaria del Museo Civico di Zoologia in occasione di Halloween
Riuscireste a sopravvivere nei panni di un animale notturno? Provateci durante la notte di Halloween, sabato 31 ottobre 2009, al Museo Civico di Zoologia in occasione dell’evento “Dal Tramonto all’alba”. L’appuntamento per i più piccoli (5-8 anni) è dalle 17.00 alle 19.00 mentre i più grandi (9-12 anni) potranno trascorrere al museo tutta la notte dalle 22.00 alle 8.00 del mattino. Un’eccezionale occasione per scoprire il mondo degli animali e rabbrividire di paura.
I bambini dai 5 agli 8 anni potranno trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento e della creatività. Una sfida per conoscere le sorprendenti “creature” di Halloween e scoprire curiosità, abitudini e comportamenti di questi “animali insoliti”.
I bambini dai 9 ai 12 anni, potranno invece vivere un’emozionante avventura notturna al Museo di Zoologia tra torce, scheletri e animali misteriosi per “sopravvivere” a ostacoli e trabocchetti e sfuggire agli enigmatici “predatori della notte”, che si incontreranno nell’oscuro percorso.
Prenotazione telefonica obbligatoria.

ZOOHALLOWEEN
Sabato 31 ottobre 2009
Museo Civico di Zoologia - Via Ulisse Aldrovandi, 18 – Roma
Pomeriggio ore 17.00: costo a partecipante 12 euro
Notte ore 22.00: costo a partecipante 22 euro
  

PRENOTAZIONI
Coop. Myosotis c/o Museo Civico di Zoologia
Tel 06 32609200 – 06 97840700 (orari segreteria lun: 9-14 – mar/ven: 9-19 – sab/dom: 10-18)

PRENOTAZIONICoop. Myosotis c/o Museo Civico di ZoologiaTel 06 32609200 – 06 97840700 (orari segreteria lun: 9-14 – mar/ven: 9-19 – sab/dom: 10-18)

Calder al Palazzo delle Esposizioni:La prima monografica a Roma sul più innovativo scultore del XX secolo

Tuesday, 15/9/2009

 

07.jpgDal 23 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010, Alexander Calder sarà il protagonista, per la prima volta a Roma, di un’ampia mostra monografica a Palazzo delle Esposizioni.

I suoi famosissimi mobile e stabile, le sue sculture realizzate con filo di ferro, i bronzi, le gouache, i disegni e i dipinti ad olio, saranno esposti in una rassegna che ricostruirà le tappe fondamentali del suo percorso artistico, curata da Alexander S.C. Rower, presidente della Fondazione Calder di New York. La mostra è realizzata con Terra Foundation for American Art e grazie al sostegno di BNL e Lottomatica 01.jpg

Perché l’arte deve essere statica? Se osservi un’opera astratta, che sia una scultura o un quadro, vedi un’intrigante composizione di piani, sfere e nuclei che non hanno senso. Sarebbe perfetto, ma è pur sempre arte statica. Il passo successivo nella scultura è il movimento”, questa dichiarazione di Alexander Calder apparsa in una intervista sul “New York World Telegram” nel 1932, accompagnava la nascita dei suoi mobile, la più rilevante innovazione espressiva della modernità. Sculture destinate a essere investite da una enorme popolarità, nelle quali l’artista armonizzò forma, colore e un movimento reale, concependo l’insieme come un “universo”, nel quale “ogni elemento può muoversi, spostarsi oscillare avanti e indietro in un rapporto mutevole con ciascuno degli altri elementi”.  

Figlio d’arte, secondogenito di uno scultore e di una pittrice, Alexander Calder (Lawton, Filadelfia 1898- New York 1976), a soli otto anni, si dilettava a creare giocattoli e gioielli lasciando affiorare il genio creativo che, passando attraverso una laureare in ingegneria, lo portò ad essere riconosciuto come uno dei più innovativi artisti del XX secolo. 

La retrospettiva del Palazzo delle Esposizioni documenterà il suo intero percorso creativo, attraverso un repertorio dei suoi lavori più importanti accanto ai quali saranno esposti alcuni sviluppi della sua ricerca meno noti al grande pubblico. Il percorso si snoderà dagli inizi figurativi, con olii, gouaches e wire sculptures (sculture costruite con il fil di ferro), ai bronzi degli anni Trenta, sino alla scoperta dell’arte astratta e alla invenzione dei mobile e degli stabile.  

Gli inizi, segnati dai lungi soggiorni a Parigi e dalla nascita di salde amicizie con Léger, Duchamp, Miró, Mondrian e con altri esponenti dell’avanguardia artistica, saranno ripercorsi attraverso capolavori come Romulus and Remus dal Whintey Museum (e la cui presenza a Roma provocherà un felice cortocircuito), Hercules and Lion, Circus Scene, tutte sculture realizzate con il filo di ferro, in alcune delle quali l’artista ha sperimentato le prime forme di movimento in una dimensione di gioco e di divertita ironia. 

Raramente visibile al grande pubblico è il gruppo di piccoli bronzi che Calder realizzò a Parigi intorno al 1930, figure di acrobati o contorsionisti ricavate modellando originarie forme in gesso, che 

documenteranno la sperimentazione di tecniche diverse e i differenti modi nei quali l’artista ha declinato l’idea di movimento. 

La celebre scultura Croisière del 1931, insieme ad altre dello stesso periodo, documenteranno la sua adesione all’astrattismo, avvenuta dopo la visita allo studio parigino di Mondrian nell’ottobre del 1930. Si tratta di un importante corpus di opere cui Duchamp diede il nome di mobile e in alcune delle quali, per la prima volta, il movimento è impresso da fattori contingenti o atmosferici. 

Alcuni capolavori realizzati intorno alla metà degli anni trenta testimonieranno la sua vena surrealista, come Gibraltar del MoMA di New York e la scultura intitolata Tightrope proveniente dalla Fondazione Calder ed esposta nelle principali mostre dedicate all’artista a partire dagli anni uaranta. 

Le grandi attrazioni della mostra romana saranno alcuni dei suoi più celebri mobile, da Untitled del 1933, uno dei primi esemplari di mobile, a 13 Spines del 1940, conservato ora al Museum Ludwig di Colonia, Roxbury Flurry del 1946 e Big Red del 1959 del Whitney Museum di New York, Cascading Flowers del 1949 della National Gallery of Art di Washington, Le 31 Janvier del 1950 del Pompidou di Parigi, The Y del 1960 proveniente dalla collezione Menil di Houston. Sarà esposto, inoltre, il mobile monumentale (il suo diametro supera gli otto metri) permanentemente collocato all’interno dell’aeroporto di Pittsburgh ed eccezionalmente concesso in prestito per la mostra al Palazzo delle Esposizioni

L’invenzione del mobile fu solo uno dei suoi innovativi traguardi. Negli anni trenta ha realizzato i primi stabile, sculture statiche chiamate così da Jean Arp, a sottolineare la loro caratteristica di essere opere non cinetiche “cui bisogna camminarvi intorno o passarci in mezzo”, al contrario del mobile che “danza di fronte a te”. Sculture spesso colorate e pervase di una forte carica di vitalità, astrazioni geometriche anche monumentali come La Grande vitesse, Sabot o Spiny, tutte presenti in mostra. 

Fusione dei suoi due modi principali d’interpretare la scultura sono gli standing mobile. Sculture in movimento non più sospese nell’aria, ma ancorate a terra, come Little Spider dalla National Gallery di Washington, The Spider dal Raymond Nasher Sculpture Center di Dallas o Pomegranate dal Whitney Museum di New York. 

Saranno esposte, inoltre, le celebri Constellations, tutte datate 1943 nelle quali le traiettorie segnate dai fili metallici collegano piccoli elementi di legno dipinto o di ceramica creando un sistema che ricorda, come accade spesso nelle opere dell’artista, un fenomeno celeste o una cosmogonia. Saranno presenti in mostra anche alcune delle opere conosciute con il titolo di Tower risalenti al 1951, tra le quali Bifurcated Tower del Whitney Museum di New York e una selezione dei modelli in bronzo realizzati dall’artista nel 1944. 

La grandezza dell’opera di Calder nell’aver introdotto una nuova nozione di scultura, basata sull’idea di movimento, di spazio aperto e di trasparenza, ha trovato una ennesima, eccezionale espressione negli stabile monumentali. Opere con le quali Calder ha rinnovato il concetto di scultura “pubblica”, realizzando sculture di grandi dimensioni perfettamente integrate agli ambienti per cui sono state pensate. In mostra saranno esposte le maquette di alcune di queste sculture monumentali, che hanno riscosso così tanto successo al punto da diventate emblemi di prestigio in molte città del mondo. Tra le altre il modello del Teodelapio di Spoleto conservato al MoMA di New York e le maquette di Jerusalem e Man

Al secondo piano del Palazzo delle Esposizioni sarà esposta una nutrita selezione delle fotografie di Ugo Mulas su Calder scattate tra l’Europa e gli Stati Uniti nei lunghi anni della loro amicizia. Sarà inoltre allestita una retrospettiva dei film di autori diversi dedicati all’artista americano. 

L’amore libera o rende schiavi? La Bisbetica Domata al Silvano Toti GLOBE THEATRE a Villa Borghese

Saturday, 12/9/2009

                                                                                 LA BISBETICA DOMATA

di William Shakespeare

Regia di Marco Carniti

(fino al 20 settembre 2009)

La bisbetica domata si compone di due trame incrociate. La principale racconta la vicenda di Caterina, l’insolente figlia maggiore di un signore padovano scelta come sposa da Petruccio, giovane veronese allettato dalla sua ricca dote. Per domarne il carattere ribelle Petruccio la costringerà a privazioni e umiliazioni di ogni genere fino a farne la più docile innamorata delle mogli. A questa trama fa da cornice una invenzione squisitamente teatrale: quella del calderaio ubriaco Sly, al quale un nobile signore fa credere di essere un ricco riverito dai suoi servi, a beneficio del quale viene allestita la rappresentazione che il pubblico vede insieme a lui. L’amore libera o rende schiavi? La bisbetica Caterina è stata plagiata o ha trovato la sua natura nella totale sottomissione a Petruccio? E alla fine chi è il vero domatore? Ovvero: chi doma chi?

La “Bisbetica domata” è una commedia su un amore viscerale che costringe a riscoprire se stessi attraverso la passione e ad abbandonare quella parte di noi che ci impedisce di vivere in armonia il nostro quotidiano. È una commedia che fa riflettere con divertimento e leggerezza su come la vita sia teatro e il teatro vita e su come si debba imparare a sostenere il proprio ruolo per recitare bene la propria parte.

Non a caso l’opera inizia con una burla, alquanto cinica, di un potente signore che illude un uomo povero di essere sempre stato ricco e che afflitto da una misteriosa follia ha sempre creduto di essere povero, confondendo la realtà con il sogno. È lo stesso metodo che Petruccio userà per ribaltare la realtà di Caterina, “uccidendola con il suo stesso temperamento”, facendole credere che la sua condizione di bisbetica è solo un’illusione, una maschera. Petruccio doma Caterina come il potente signore doma il povero Sly.

Per aumentare il divertimento del nobile signore, ho fatto interpretare a lui stesso il ruolo di Petruccio. La lezione dell’autore sembra essere: i rapporti nella vita, come nel teatro, sono frutto di abili manipolazioni. La vita è un labirinto di illusioni dove è facile rimanere ingabbiati. Shakespeare con la “Bisbetica domata” costruisce una commedia sull’illusione e sulla  manipolazione mentale. Attraverso un gioco comico ricco di travestimenti di teatro nel teatro l’apparenza prevale sulla realtà e si analizza l’uomo in quanto “maschio” e come esercita il suo potere economico e sessuale sugli altri. Guerra di potere dunque è la nostra vita: uomo-donna, ricco-povero, ingenuo-furbo, giovane-vecchio. Tutti fingono di essere altro da quello che sono. Ognuno con il suo obiettivo da raggiungere e una battaglia da vincere. Ognuno con le proprie armi, chi il potere, chi il denaro, chi l’inganno, chi l’umorismo, chi la forza, chi la tortura. Ho inserito i personaggi della commedia in uno spazio riempito di corde da teatro che formano una gabbia astratta. Lo spazio scenico diventa una  metaforica arena di addestramento in cui con veri attrezzi da palestra gli attori giocano partite differenti e si allenano per combattere guerre di vita  quotidiana. Un luogo di cambiamenti, trasformazioni e metamorfosi.

Uno spazio per la mutazione dove Petruccio avvia il programma di addestramento alla sottomissione di Caterina.

Marco Carniti

Silvano Toti Globe Theatre - Roma, Largo Aqua Felix (Piazza di Siena), Villa Borghese

 
Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by