|
 |
|
Tempo Libero
PROSEGUONO LE SERE D’ESTATE DI TECHNOTOWN
Thursday, 3/9/2009
VIDEO ARTE E IMMAGINI PER GIOCARE
Dall’1 al 6 settembre tutti i giorni alle 19.00 Technotown ospita un Laboratorio
di Video Arte e venerdì 4 settembre alle 21.00 appuntamento con “Gioca con…l’Immagine”.
Le aperture serali proseguono con nuovi appuntamenti settimanali fino al 13 settembre 2009
Roma, agosto 2009
Nella settimana dall’1 al 6 settembre Technotown (Villa Torlonia) ospiterà due appuntamenti speciali:
- tutti i giorni alle 19.00 un “Laboratorio di Video Arte” per ragazzi dai 10 anni in su
- venerdì 4 settembre alle 21.00 “Gioca con…l’Immagine” a cura di Gek Tessaro, autore e illustratore di libri per bambini, accompagnerà il pubblico in un percorso ludico e coinvolgente con il suo “teatro disegnato”.
Disegnando dal vivo con le tecniche più disparate (acrilici, inchiostri, matita, sabbia) prenderanno vita scenografie bizzarre e poetiche. Nella magia del buio la lavagna proietterà le immagini ingigantendole. Costruzioni effimere che vivono, crescono e si concludono con
la fine del brano.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Proseguono anche le attività all’aperto (da martedì a domenica dalle 18.30 alle 23.30):
- “Spazio ai bambini!” , una postazione di gioco a cura dell’ASI dove è riprodotto un vero Lander Lunare che porterà i ragazzi sulla Luna con simulazioni di addestramento e missioni spaziali per celebrare il quarantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sul satellite terrestre (20 luglio 1969)
- “Squash virtuale” e “Sbong!” due giochi interattivi virtuali
e i percorsi nelle 7 sale interne di Technotown (da martedì a domenica dalle 18.30 alle 23.30):
- Avventure in 3D, Scultorobot, Vedere la Musica, Viaggio nel tempo, Pavimenti interattivi, Materiali del futuro e Virtual Set
Pubblicato in Generale, Mostre, Parchi, Tempo Libero | Nessun commento »
Il paese dei bammocci
Sunday, 23/8/2009
A R T E r .i .e. dei piccoli
Ovvero
Il paese dei bammocci!
Udite udite bambini! Un paese tutto per voi!
Torna a grande richiesta dei più piccoli “Il Paese dei Bammocci ovvero ARTEr.i.e dei piccoli”.
Il 6 settembre nella giornata conclusiva della manifestazione ARTEr.i.e, il borgo di Cantalupo in Sabina (Ri) sarà a completa disposizione dei bambini.
A partire dalle ore 15,30 tutti i bimbi avranno la possibilità di partecipare ad attività ludico-creative, tra cui laboratori, spettacoli, giochi… il tutto arricchito da pop corn e zucchero filato a volontà!
Ovviamente ci saranno gli operatori di ARTEr.i.e. a tenere tutto sotto controllo, cercando di lasciare il più libera possibile la scelta delle attività ai bambini stessi.
Cos’è ARTEr.i.e.?
ARTEr.i.e. è un grande evento culturale che si terrà dal 3 al 6 settembre 2009 nel piccolo paese di Cantalupo in Sabina (Ri) dove le vie (arterie) si colorano, si rifanno il look e diventano continui palcoscenici dove si può, simultaneamente, ma per categoria, recitare, suonare, ballare, cantare, dipingere, scolpire, leggere. arte in ogni forma e in ogni tipo di espressione, senza censura e senza limiti. ARTEr.i.e. è arte come unica via di comunicazione tra luogo, artista e pubblico.
Per informazioni:
http://mercurioinforma.org
Pubblicato in Generale, Tempo Libero | Nessun commento »
Ferragosto al Bioparco a pranzo con gli Orsi
Saturday, 15/8/2009
Sabato 15 e domenica 16 agosto 2009, dalle ore 11.00 fino alle 16.00 al Bioparco di Roma si potrà assistere ai pasti degli animali.
I visitatori grandi e piccoli potranno partecipare e festeggiare il giorno di Ferragosto in compagnia degli animali del Bioparco. In particolare alla Valle degli Orsi, si potranno vedere i 4 esemplari di Orso Bruno tuffarsi nella grande piscina alla ricerca del loro ghiacciolone preferito, a base di pesce e frutta fresca. Sandro, Nino e Luca, che sono tre fratelli nati nel 1996, in questo periodo di caldo torrido amano sgranocchiare il cibo in acqua, così si nutrono e si rinfrescano allo stesso tempo. Non sono da meno i Macachi del Giappone che non mancheranno di tuffarsi nella loro piscina, alla conquista del loro ghiacciolo di yogurt o di frutta fresca, come susine, banane, meloni ecc. Le due Elefantesse Asiatiche Nelly e Sophia amano alternare il loro pasto, a base di erba e frutta freschissima, con docce rinfrescanti e bagni di fango che utilizzano come una crema protettiva contro i raggi solari.
I Lemuri del Madagascar festeggeranno il ferragosto insieme al piccolo lemure Catta nato da qualche settimana da mamma Kintana, mangiando cocomeri, verdura e frutta mista di stagione. Gli Scimpanzé pranzeranno con frutta e verdura, come carote o patate lesse oppure canne di bambù piene di yogurt o frutta congelata.
A festeggiare il loro primo ferragosto ci saranno anche Primo, il piccolo di zebra di Grant nato tra la notte del 19 e il 20 giugno nell’area della Savana, e Nausicàa la piccola di tapiro Terrestris nata tra la notte del 6 e 7 agosto nell’area del Sud America.
Inoltre, alla Fattoria dei Bambini, si possono osservare tutti gli animali domestici di una tipica fattoria: mucche, pecore, conigli, galline, maialini e le due asinelle sarde.
Per concludere la giornata, c’è il pasto delle Foche che in questo periodo mangiano tra i 5 e i 7 Kg di pesce al giorno”.
ORARI DEI PASTI
Macachi ore 11.00
Lemuri ore 11.30
Elefanti ore 12.00
Orsi ore 12.30
Scimpanzé ore 14.30
Ippopotami anfibi ore 15.00
“A tu x tu con la Fattoria” ore 15.30
Foche ore 16.00.
Infoline: 06.3608211 - www.bioparco.it
Bioparco di Roma
ORARIO 9.30 – 19.00 (Ingresso consentito fino alle ore 18.00)
TARIFFE Entrata gratuita per bambini al di sotto di un metro
Bambini di altezza superiore ad 1 metro e fino a 12 anni: € 8.00
Biglietto adulti: € 10.00
Pubblicato in Generale, Animali, Parchi, Tempo Libero | Nessun commento »
Chioggia: Le baruffe chiozzotte
Wednesday, 22/7/2009
CHIOGGIA
XIII EDIZIONE DE LE BARUFFE IN CALLE
NUOVO ITINERARIO E SCOPERTA DI LUOGHI INACCESSIBILI
NUOVO PERCORSO per le storiche ed imperdibili BARUFFE IN CALLE, lo spettacolo itinerante giunto alla XIII edizione ideato e realizzato da Pierluca Donin da “Le Baruffe Chiozzotte” di Carlo Goldoni, che, nell’allestimento con gli attori del Piccolo Teatro di Chioggia - formazione storica del teatro dialettale - e l’Associazione Lirico Musicale Clodiense, dal 1 al 5 agosto attraverserà la città di CHIOGGIA facendo riscoprire angoli preziosi e strade caratteristiche e la poetica del grande commediografo veneziano.
Un evento che richiama ogni anno a CHIOGGIA appassionati e turisti da tutto il nord Italia e che con questa tredicesima edizione arriva alle 65 repliche.
Appuntamento alle 21.00 nell’Isola San Domenico. A differenza delle passate edizioni, quest’anno il primo atto si svolgerà nella parte più nascosta dell’isola, dietro la chiesa normalmente inaccessibile, ma che grazie all’Università di Padova, potrà essere scoperta dai fortunati spettatori.
Dopo il litigio furioso tra Toffolo, Titta Nane e Beppo, il pubblico viene guidato attraverso le calli della città, sotto i portici, tra rioni e angoli suggestivi in un percorso inconsueto e prezioso che porta a Palazzo Grassi, dove si svolgerà il vulcanico interrogatorio delle donne, e poi lungo il canale Vena fino alle Fondamenta Marangoni. Per far rivivere la Chioggia che ispirò Goldoni, i moderni natanti lasceranno spazio agli antichi bragozzi, l’imbarcazione da pesca più diffusa fra il XVIII ed il XIX secolo e di origine proprio chioggiotta.
La novità di quest’anno è che dopo la baruffa e la pace tra tutti all’augurio del Cogitore di “fare un festin” seguirà una degustazione tipica di prodotti dell’Adriatico cucinati dai migliori Ristoranti del Centro storico accompagnati da vini di alta qualità. Il prezzo del biglietto sarà di soli 15.00 euro con il quale lo spettatore riceverà in omaggio una riproduzione dell’anastatica originale delle BARUFFE CHIOZZOTTE di CARLO GOLDONI.
Lo spettacolo è sostenuto dall’amministrazione Comunale di Chioggia che ha voluto diventasse un classico degli appuntamenti estivi, dalla Provincia di Venezia e dalla Regione Veneto.
Tutte le info a 3355689102 o su www.arteven.it
Pubblicato in Generale, Tempo Libero, Teatro | Nessun commento »
Planetario di Roma: il programma di Agosto
Monday, 20/7/2009
Museo Astronomico e Planetario
Piazza G. Agnelli 10 - Roma - info 060608
PROGRAMMA DI AGOSTO
SABATO 1 AGOSTO
17:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
18:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Il giro del mondo in 30 minuti” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Storia di una stella” di Gianluca Masi
DOMENICA 2 AGOSTO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
18:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
21:00 - PANORAMI CELESTI - “In viaggio tra le costellazioni” di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Le stagioni del cielo” di Giangiacomo Gandolfi
MARTEDI 4 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Viaggio nel tempo, fra Terra e cielo” di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Incontri ravvicinati con gli asteroidi” di Gianluca Masi
MERCOLEDI 5 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Espresso per Venere” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Blue Moon” di Gabriele Catanzaro
GIOVEDI 6 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “I segreti del pianeta X” di Gianluca Masi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Scala verso il cosmo” di Giangiacomo Gandolfi
VENERDI 7 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Eppur si muove…” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “La danza dei pianeti” di G. Catanzaro e G. Masi
SABATO 8 AGOSTO
17:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
18:00 - STELLE PER GIOCARE - “In crociera fra i pianeti con il Dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
21:00 - IMPATTI - “Il cielo degli innamorati” di Gabriele Catanzaro
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Le comete, vagabonde del sistema solare” di Gianluca Masi
DOMENICA 9 AGOSTO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
18:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Quando cadono le stelle” di Stefano Giovanardi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Quando cadono le stelle” di Stefano Giovanardi
MARTEDI 11 AGOSTO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Quando cadono le stelle” di Stefano Giovanardi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “I buchi neri, mostri nello spazio” di G. Gandolfi e S. Giovanardi
MERCOLEDI 12 AGOSTO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Le stagioni del cielo” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
GIOVEDI 13 AGOSTO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Incontri ravvicinati con gli asteroidi” di Gianluca Masi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “I segreti del pianeta X” di Gianluca Masi
VENERDI 14 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Profondo cielo” di Stefano Giovanardi
22:30 - IMPATTI - “C’era una volta… celeste” di Gianluca Masi
SABATO 15 AGOSTO
17:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
18:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Verso mondi lontani” di Stefano Giovanardi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Lungo la Via Lattea” di Stefano Giovanardi
DOMENICA 16 AGOSTO
17:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
18:00 - SKYSCAPES - “Cosmic visions” (in English, on demand) di Stefano Giovanardi
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Asteroidi killer” di Gianluca Masi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Tra gli anelli di Saturno” di Stefano Giovanardi
MARTEDI 18 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Le galassie, cellule dell’universo” di S. Giovanardi e G. Masi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Astronomia da spiaggia” di Stefano Giovanardi
MERCOLEDI 19 AGOSTO
21:00 - IMPATTI - “L’altra metà del cielo” di Gianluca Masi
22:30 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
GIOVEDI 20 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Fuochi d’artificio spaziali” di Stefano Giovanardi
22:30 - IMPATTI - “Psicosi cosmiche” di Stefano Giovanardi
VENERDI 21 AGOSTO
21:00 - IMPATTI - “Il cielo degli innamorati” di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Sipario sulle stelle” di Stefano Giovanardi
SABATO 22 AGOSTO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
18:00 - STELLE PER GIOCARE - “Vita da stella - con il Dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
21:00 - PANORAMI CELESTI - “In viaggio tra le costellazioni” di Gabriele Catanzaro
22:30 - IMPATTI - “In ascolto del cosmo” di Stefano Giovanardi
DOMENICA 23 AGOSTO
17:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
18:00 - SKYSCAPES - “Cosmic visions” (in English, on demand) di Stefano Giovanardi
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Astronomia da spiaggia” di Stefano Giovanardi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Blue Moon” di Gabriele Catanzaro
MARTEDI 25 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Scala verso il cosmo” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Lungo la Via Lattea” di Stefano Giovanardi
MERCOLEDI 26 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “I buchi neri, mostri nello spazio” di G. Gandolfi e S. Giovanardi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Profondo cielo” di Stefano Giovanardi
GIOVEDI 27 AGOSTO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Alla periferia della galassia, il sistema solare” di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Piccolo atlante lunare” di Gianluca Masi
VENERDI 28 AGOSTO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Viaggio nel tempo, fra Terra e cielo” di G. Catanzaro e G. Masi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “In viaggio tra le costellazioni” di Gabriele Catanzaro
SABATO 29 AGOSTO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero 18:00 - SKYSCAPES - “Cosmic visions” (in English, on demand) di Stefano Giovanardi
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Verso mondi lontani” di Stefano Giovanardi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Storia di una stella” di Gianluca Masi
DOMENICA 30 AGOSTO
17:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
18:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
21:00 - STELLE PER GIOCARE - “Il Dottor Stellarium sulla Luna” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Le comete, vagabonde del sistema solare” di Gianluca Masi
La programmazione degli spettacoli può subire variazioni
17:00di Gianluca Masi18:00di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero21:00di Giangiacomo Gandolfi22:30di Gianluca Masi17:00di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero18:00di G. Catanzaro e G. Masi 21:00 di Gabriele Catanzaro22:30di Giangiacomo Gandolfi21:00di Gabriele Catanzaro22:30 - di Gianluca Masi21:00di Giangiacomo Gandolfi22:30 - di Gabriele Catanzaro21:00di Gianluca Masi22:30 - di Giangiacomo Gandolfi21:00 di Giangiacomo Gandolfi 22:30di G. Catanzaro e G. Masi 17:00di Gianluca Masi18:00(per bambini) di Gabriele Catanzaro21:00 di Gabriele Catanzaro22:30 di Gianluca Masi17:00di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero 18:00di G. Catanzaro e G. Masi 21:00di Stefano Giovanardi 22:30di Stefano Giovanardi 21:00di Stefano Giovanardi 22:30di G. Gandolfi e S. Giovanardi 21:00di Giangiacomo Gandolfi22:30di G. Catanzaro e G. Masi 21:00di Gianluca Masi22:30di Gianluca Masi21:00di Stefano Giovanardi 22:30 di Gianluca Masi17:00di G. Catanzaro e G. Masi 18:00di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero21:00di Stefano Giovanardi 22:30di Stefano Giovanardi 17:00di Gianluca Masi21:00 di Gianluca Masi22:30di Stefano Giovanardi21:00di S. Giovanardi e G. Masi22:30di Stefano Giovanardi21:00di Gianluca Masi22:30di G. Catanzaro e G. Masi 21:00di Stefano Giovanardi22:30di Stefano Giovanardi21:00di Gabriele Catanzaro22:30di Stefano Giovanardi17:00di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero18:00(per bambini) di Gabriele Catanzaro21:00di Gabriele Catanzaro22:30di Stefano Giovanardi17:00di Gianluca Masi 21:00di Stefano Giovanardi22:30di Gabriele Catanzaro21:00di Giangiacomo Gandolfi22:30di Stefano Giovanardi21:00di G. Gandolfi e S. Giovanardi22:30di Stefano Giovanardi21:00di Gabriele Catanzaro22:30di Gianluca Masi21:00di G. Catanzaro e G. Masi22:30di Gabriele Catanzaro17:00di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero 18:00)di Stefano Giovanardi21:00di Stefano Giovanardi22:30 di Gianluca Masi17:00di Gianluca Masi 18:00di G. Catanzaro e G. Masi 21:00(per bambini) di Gabriele Catanzaro22:30di Gianluca Masi
PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
|
Alla periferia della galassia,
il sistema solare
|
Il girotondo dei pianeti intorno al Sole. Dai percorsi zodiacali al sistema delle orbite. |
Astronomia da spiaggia
|
I fenomeni astronomici che avvengono oltre l’azzurro del cielo, durante una calda giornata al mare. |
Blue Moon
|
I mutevoli aspetti della Luna. Movimenti, fasi e colori del nostro satellite naturale. |
Di stella in stella
|
Una passeggiata celeste fra le stelle della via lattea. In volo dallo scenario mitologico allo spazio interstellare. |
Il giro del mondo in 30 minuti
|
Sulla scia di Giulio Verne con gli occhi al cielo. Una navigazione astronomica tra poli, tropici ed equatore. |
Incontri ravvicinati con gli asteroidi
|
Un’avventura tra le orbite dei pianetini, i più piccoli abitanti del sistema solare. Un incalzante inseguimento nello spazio fino a sfiorare l’orbita della Terra. |
In viaggio tra le costellazioni
|
Come muoversi nel cielo per riconoscere le costellazioni. Orientarsi tra la stella polare e lo Zodiaco. |
La cometa di Natale
|
Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle. |
La danza dei pianeti
|
I movimenti degli astri erranti sulla volta celeste. Il sistema solare visto da dentro e da fuori. |
Le stagioni del cielo
|
I mutamenti della volta celeste nel ciclo annuale delle stagioni. Rincorrendo il Sole tra le stelle dello Zodiaco. |
Lungo la Via Lattea
|
Alla riscoperta di una delle grandi meraviglie del cielo, la nostra galassia. Un itinerario celeste verso stelle, ammassi, nebulose. |
Ombra di Luna
|
Il prodigioso meccanismo delle eclissi. Un perfetto gioco di ombre celesti accompagnato dai riti di antiche culture che si rinnova nei cieli di oggi. |
Piccolo atlante lunare
|
A spasso con lo sguardo tra crateri, mari e monti del nostro satellite attraverso l’oculare del telescopio. |
Quando cadono le stelle
|
Da dove vengono e dove vanno le stelle cadenti? Dalla coda delle comete all’impatto con la Terra, la gloria effimera delle meteore. |
Sipario sulle stelle
|
Breve guida all’osservazione del cielo. Come riconoscere le stelle principali, anche dalla città. Un preludio astronomico essenziale per chi si affaccia sul cielo stellato. |
UNIVERSI APERTI
Approfondimenti astrofisici sulla natura dell’universo
|
Anni luce da noi
|
Un’escursione nei meandri della galassia, dal vicinato stellare ai confini della Via Lattea. |
Archeologia cosmica
|
Breve storia del cosmo e della sua evoluzione. A spasso tra le pieghe dello spaziotempo. |
Asteroidi killer
|
Gli impatti storici che hanno devastato il pianeta e gli scenari di collisioni future. La Terra è davvero a rischio? |
Caccia ai lampi gamma
|
Come la scienza italiana ha svelato dallo spazio il mistero delle più brevi e violente esplosioni cosmiche. |
Eppur si muove…
|
La cinematica celeste: dove vanno la Terra, il Sole, la Via Lattea e le altre galassie? |
Espresso per Venere
|
La bellezza svelata del pianeta più brillante del cielo. Dalla mitologia alla natura fisica di un affascinante corpo celeste. |
Fuochi d’artificio spaziali
|
Le eleganti architetture celesti delle nebulose planetarie e dei resti di supernova: il gran finale della vita delle stelle. |
Gli orologi di Einstein
|
La rivoluzionaria visione dell’universo relativistico raccontata attraverso i sogni del celebre scienziato. Dallo scorrere dei tempi cosmici ai bizzarri giochi di prestigio della luce. |
I buchi neri, mostri nello spazio
|
Relitti stellari di enorme gravità. Immensi gorghi di materia nascosti nel cuore delle galassie. Uno sguardo da vicino ai segreti dei buchi neri, cercando di non caderci dentro… |
I segreti del pianeta X
|
Esiste davvero il decimo pianeta? Alla ricerca del più sfuggente corpo celeste, mentre le ultime scoperte mettono in discussione anche il nono, Plutone. |
Le comete,
vagabonde del sistema solare
|
Un viaggio tra i misteri e il fascino antico degli astri chiomati. Dalle apparizioni più famose a quelle future. |
Le galassie, cellule dell’universo
|
Esploriamo remote isole di stelle nello spazio buio. Cento miliardi di galassie nell’universo, cento miliardi di stelle in una galassia, cento miliardi di cellule nel corpo di un neonato. |
Le strane inclinazioni della Terra
|
Può un terremoto sconvolgere i movimenti della Terra nello spazio? Si è inclinato davvero l’asse terrestre? Le conseguenze dei disastri naturali viste da una prospettiva planetaria. |
Profondo cielo
|
Alla scoperta della terza dimensione dello spazio. Un balzo nel profondo fino ai limiti dell’universo conosciuto. |
Scala verso il cosmo
|
La scala delle distanze cosmiche, arrampicandosi su unità astronomiche, parsec e anni luce. |
Storia di una stella
|
Spiare in cielo nascita, vita e morte degli astri tra una costellazione e l’altra. |
Tra gli anelli di Saturno
|
Sulla rotta delle grandi missioni spaziali, un volo per esplorare l’affascinante pianeta degli anelli e la più misteriosa delle sue lune: Titano. |
Verso mondi lontani
|
La pluralità dei mondi quattro secoli dopo Giordano Bruno. Nuove prospettive sui pianeti extrasolari. |
Viaggio nel tempo, fra Terra e cielo
|
Un’avventura nella storia del nostro pianeta, con un occhio ai fossili del cielo. |
IMPATTI
Astronomia e dintorni
|
C’era una volta… celeste
|
Racconti astrali di ogni tempo e latitudine. Imparando a riconoscere antiche sagome disegnate tra le stelle e i loro suggestivi miti. |
Cieli Perduti
|
L’inquinamento luminoso ha ormai devastato i cieli in ogni parte del mondo. Nell’oasi buia del planetario ci lanciamo alla riconquista del cielo stellato, scavalcando le luci della città. |
Gli enigmi astrali di Mitra
|
Sulle tracce dei misteri ritraici, un culto che guardava al cielo dal fondo di una grotta. Il puzzle delle testimonianze iconografiche allude davvero alla precessione degli equinozi? |
I Canali di Marte
|
La grande saga delle illusioni marziane, da Schiaparelli a Lowell, fino alla scoperta dell’acqua sul pianeta rosso. |
Il cielo degli innamorati
|
Uno sguardo romantico sul cielo, per raccontare le grandi storie d’amore nascoste fra le stelle. |
Il cielo dei Romani
|
Dal Tempio di Vesta alla Villa Adriana, gli itinerari astronomici nella Roma antica. |
Il cielo in una stanza
|
Dalle più antiche rappresentazioni ai moderni planetari, l’uomo ha tentato di racchiudere il firmamento. Ma l’incanto del cielo stellato rapisce il nostro sguardo verso l’alto. |
Il codice celeste dei Templari
|
Un’indagine archeoastronomica sulla simbologia medievale, tra misteriose cattedrali ed enigmatici castelli. |
Il fascino di Selene
|
La percezione della Luna tra mito e scienza. Influenze, illusioni e leggende ispirate dall’astro della notte e dai suoi antichi cicli. |
In ascolto del cosmo
|
Qual è il suono dell’universo? Un’esplorazione con le orecchie al cielo fra i rumori captati dai radiotelescopi, le rievocazioni della musica delle sfere e gli esperimenti della musica moderna. |
L’altra metà del cielo
|
Nell’Universo al femminile, tra le grandi scoperte delle astronome. Dalle stelle variabili, alle pulsar, alla materia oscura. |
La vita segreta degli astronomi
|
Guida all’antropologia di una particolare classe di scienziati: vizi segreti e pubbliche virtù degli studiosi del cielo. |
Le costellazioni scomparse
|
Tra le pieghe del cielo, le figure astrali nate e dimenticate nel corso dei secoli. |
Psicosi cosmiche
|
Dalle apparizioni delle comete agli effetti collaterali delle immagini del telescopio spaziale Hubble. Una lunga storia di isterie popolari e casi mediatici. |
Storie della Fine del Mondo
|
Nove inquietanti scenari di apocalissi celesti, tra scienza, mito e fantascienza.
Un racconto visionario sul destino del nostro pianeta, del Sole, e dell’universo. |
DIRETTE DAL COSMO
Osservazione del cielo al telescopio
|
Astronomi per una notte
|
Esplorazione dal vivo della volta celeste per una passeggiata fra gli splendori del cielo boreale.
In collegamento remoto con il Virtual Telescope dell’osservatorio Bellatrix, da cui è stato scoperto l’asteroide “Romaplanetario”. |
Cieli del sud
|
Dal deserto di Atacama in Cile, ammiriamo i tesori astronomici dell’emisfero australe. |
STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
|
A spasso tra le costellazioni
|
Un invito all’osservazione del cielo per i più piccoli e i più curiosi.
Alla scoperta delle stelle, delle costellazioni e delle loro storie. |
|
Girotondo intorno al mondo
|
Saltellando sù e giù per la Terra, andiamo a scoprire come cambiano il cielo e le stelle visti da tutti i luoghi del mondo, a vostra scelta! |
|
Il Dottor Stellarium sulla Luna
|
Il dottor Stellarium ci accompagnerà alla scoperta del nostro satellite naturale, delle sue
caratteristiche, della sua storia e potremo fare insieme a lui una passeggiata lunare. |
|
Indovina la stella!
|
Non sono tutte stelle quelle che luccicano! Scopriamo insieme quali sono gli intrusi che si mescolano tra loro: comete, pianeti, stelle cadenti… |
|
In volo fra i pianeti
|
Un’entusiasmante esplorazione spaziale, sorvolando da vicino i pianeti del sistema solare. |
|
Vita da stella –
con il Dottor Stellarium
|
Come nascono le stelle? Come diventano con il passare degli anni? Presi per mano dal
Dottor Stellarium saremo guidati alla scoperta della meravigliosa vita delle stelle. |
|
ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
|
Deep Space Trip
|
Lo spazio esplorato in un videoclip, al ritmo della musica elettronica. |
Classico
|
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo. |
SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
|
Il Respiro del Cosmo
|
I ritmi dell’orologio celeste in uno spettacolare viaggio nello spazio e nel tempo. |
Notti Romane
|
La magia dei cieli di Roma tra cinema, storia e scienza. |
Notturno Stellare
|
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie.
Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo. |
Vacanze Marziane
|
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale. |
SKYSCAPES
Astronomical shows in English (on demand – su prenotazione)
|
Cosmic visions
|
A field guide to the night sky to rediscover the stars and their tales above the city lights.
Extending our view of the universe from the constellations to the Milky Way to distant clusters of galaxies.
|
Pubblicato in Generale, Mostre, Tempo Libero | Nessun commento »
A Luglio tanti spettacoli serali al Planetario di Roma
Wednesday, 1/7/2009

Il Planetario di Roma torna ad accogliere curiosi e appassionati negli orari serali. Tanti spettacoli, tanti appuntamenti, tante avventure nel cielo stellao della città
nei mesi di luglio e agosto.
Gli spettacoli, dedicati a grandi e piccoli si terranno dal martedì al venerdì ore 21.00 e 22.30 e sabato e domenica ore 17.00, 18.00, 21.00 e 22.30.

● Dal 21 al 26 luglio il Planetario organizza “XLuna” per celebrare il 40esimo anniversario dello sbarco sulla Luna: spettacoli e animazioni in cupola e sul piazzale esterno
● Il 29 luglio serata di osservazione al telescopio della Luna in Piazza Agnelli
Ecco il calendario di Luglio

MERCOLEDI 1 LUGLIO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “In viaggio tra le costellazioni” di Gabriele Catanzaro
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Espresso per Venere” di Giangiacomo Gandolfi
GIOVEDI 2 LUGLIO
21:00 - IMPATTI - “L’altra metà del cielo” di Gianluca Masi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Anni luce da noi” di Stefano Giovanardi
VENERDI 3 LUGLIO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Fuochi d’artificio spaziali” di Stefano Giovanardi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Incontri ravvicinati con gli asteroidi” di Gianluca Masi
SABATO 4 LUGLIO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
18:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
21:00 - STELLE PER GIOCARE - “Vita da stella – con il Dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “La danza dei pianeti” di Gianluca Masi
DOMENICA 5 LUGLIO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
18:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Le galassie, cellule dell’universo” di S. Giovanardi e G. Masi
22:30 - IMPATTI - “In ascolto del cosmo” di Stefano Giovanardi
MARTEDI 7 LUGLIO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Eppur si muove…” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Storia di una stella” di Gianluca Masi
MERCOLEDI 8 LUGLIO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “I segreti del pianeta X” di Gianluca Masi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Viaggio nel tempo, fra Terra e cielo” di G. Catanzaro e G. Masi
GIOVEDI 9 LUGLIO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Alla periferia della galassia, il sistema solare” di Gabriele Catanzaro
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Scala verso il cosmo”
VENERDI 10 LUGLIO
21:00 - IMPATTI - “I canali di Marte” di G. Catanzaro e G. Gandolfi
22:30 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
SABATO 11 LUGLIO
17:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
18:00 - STELLE PER GIOCARE - “In crociera fra i pianeti con il Dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Le stagioni del cielo” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - IMPATTI - “Il cielo degli innamorati” di Gabriele Catanzaro
DOMENICA 12 LUGLIO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
18:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Le strane inclinazioni della Terra” di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Blue Moon” di Gabriele Catanzaro
MARTEDI 14 LUGLIO
21:00 - IMPATTI - “Il codice celeste dei Templari” di G. Gandolfi e G. Masi
22:30 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
MERCOLEDI 15 LUGLIO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Il giro del mondo in 30 minuti” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Le comete, vagabonde del sistema solare” di Gianluca Masi
GIOVEDI 16 LUGLIO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “In viaggio tra le costellazioni” di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Astronomia da spiaggia” di Stefano Giovanardi
VENERDI 17 LUGLIO
21:00 - IMPATTI - “Psicosi cosmiche” di Stefano Giovanardi
22:30 - IMPATTI - “Il cielo degli innamorati” di Gabriele Catanzaro
SABATO 18 LUGLIO
17:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
18:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Asteroidi killer” di Gianluca Masi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Scala verso il cosmo” di Giangiacomo Gandolfi
DOMENICA 19 LUGLIO
17:00 - STELLE PER GIOCARE - “Storie di stelle con il Dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
18:00 - SKYSCAPES - “Cosmic visions” (in English, on demand) di Stefano Giovanardi
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Blue Moon” di Gabriele Catanzaro
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Tra gli anelli di Saturno” di Stefano Giovanardi
MARTEDI 21 LUGLIO
21:00 - ASTROCAFE’ – “Maledetta Luna” ( ingresso gratuito)
MERCOLEDI 22 LUGLIO
21:00 - IMPATTI - “Storia alternativa della Luna” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, G.Masi
22:30 - IMPATTI - “Storia alternativa della Luna” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, G.Masi
GIOVEDI 23 LUGLIO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Piccolo atlante lunare” di Gianluca Masi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Piccolo atlante lunare” di Gianluca Masi
VENERDI 24 LUGLIO
21:00 - IMPATTI - “Rosso di Luna” di G. Gandolfi e S. Giovanardi
22:30 - IMPATTI - “Rosso di Luna” di G. Gandolfi e S. Giovanardi
SABATO 25 LUGLIO
17:00 - SKYSHOWS - “Vacanze marziane” di G.Catanzaro, G.Gandolfi, S.Giovanardi, V.Vomero 18:00 - SKYSCAPES - “Cosmic visions” (in English, on demand) di Stefano Giovanardi
21:00 - STELLE PER GIOCARE - “Il grande allunaggio del Dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
22:30 - STELLE PER GIOCARE - “Il grande allunaggio del Dottor Stellarium” (per bambini) di Gabriele Catanzaro
DOMENICA 26 LUGLIO
17:00 - ASTROCONCERT - “Classico” di Gianluca Masi
18:00 - SKYSHOWS - “Notturno stellare” di G. Catanzaro e G. Masi
21:00 - IMPATTI - “Il fascino di Selene” di G. Gandolfi e S. Giovanardi
22:30 - IMPATTI - “Il fascino di Selene” di G. Gandolfi e S. Giovanardi
MARTEDI 28 LUGLIO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Le comete, vagabonde del sistema solare” di Gianluca Masi
22:30 - UNIVERSI APERTI - “Scala verso il cosmo” di Giangiacomo Gandolfi
MERCOLEDI 29 LUGLIO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Caccia ai lampi gamma” di Giangiacomo Gandolfi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “La danza dei pianeti” di Gianluca Masi
GIOVEDI 30 LUGLIO
21:00 - PANORAMI CELESTI - “Alla periferia della galassia, il sistema solare” di Gabriele Catanzaro
22:30 - PANORAMI CELESTI - “Le stagioni del cielo” di Giangiacomo Gandolfi
VENERDI 31 LUGLIO
21:00 - UNIVERSI APERTI - “Viaggio nel tempo, fra Terra e cielo” di G. Catanzaro e G. Masi
22:30 - PANORAMI CELESTI - “In viaggio tra le costellazioni” di Gabriele Catanzaro
La programmazione degli spettacoli può subire variazioni
PANORAMI CELESTI
Introduzione alla conoscenza del cielo
|
Alla periferia della galassia,
il sistema solare
|
Il girotondo dei pianeti intorno al Sole. Dai percorsi zodiacali al sistema delle orbite. |
Astronomia da spiaggia
|
I fenomeni astronomici che avvengono oltre l’azzurro del cielo, durante una calda giornata al mare. |
Blue Moon
|
I mutevoli aspetti della Luna. Movimenti, fasi e colori del nostro satellite naturale. |
Di stella in stella
|
Una passeggiata celeste fra le stelle della via lattea. In volo dallo scenario mitologico allo spazio interstellare. |
Il giro del mondo in 30 minuti
|
Sulla scia di Giulio Verne con gli occhi al cielo. Una navigazione astronomica tra poli, tropici ed equatore. |
Incontri ravvicinati con gli asteroidi
|
Un’avventura tra le orbite dei pianetini, i più piccoli abitanti del sistema solare. Un incalzante inseguimento nello spazio fino a sfiorare l’orbita della Terra. |
In viaggio tra le costellazioni
|
Come muoversi nel cielo per riconoscere le costellazioni. Orientarsi tra la stella polare e lo Zodiaco. |
La cometa di Natale
|
Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle. |
La danza dei pianeti
|
I movimenti degli astri erranti sulla volta celeste. Il sistema solare visto da dentro e da fuori. |
Le stagioni del cielo
|
I mutamenti della volta celeste nel ciclo annuale delle stagioni. Rincorrendo il Sole tra le stelle dello Zodiaco. |
Lungo la Via Lattea
|
Alla riscoperta di una delle grandi meraviglie del cielo, la nostra galassia. Un itinerario celeste verso stelle, ammassi, nebulose. |
Ombra di Luna
|
Il prodigioso meccanismo delle eclissi. Un perfetto gioco di ombre celesti accompagnato dai riti di antiche culture che si rinnova nei cieli di oggi. |
Piccolo atlante lunare
|
A spasso con lo sguardo tra crateri, mari e monti del nostro satellite attraverso l’oculare del telescopio. |
Quando cadono le stelle
|
Da dove vengono e dove vanno le stelle cadenti? Dalla coda delle comete all’impatto con la Terra, la gloria effimera delle meteore. |
Sipario sulle stelle
|
Breve guida all’osservazione del cielo. Come riconoscere le stelle principali, anche dalla città. Un preludio astronomico essenziale per chi si affaccia sul cielo stellato. |
UNIVERSI APERTI
Approfondimenti astrofisici sulla natura dell’universo
|
Anni luce da noi
|
Un’escursione nei meandri della galassia, dal vicinato stellare ai confini della Via Lattea. |
Archeologia cosmica
|
Breve storia del cosmo e della sua evoluzione. A spasso tra le pieghe dello spaziotempo. |
Asteroidi killer
|
Gli impatti storici che hanno devastato il pianeta e gli scenari di collisioni future. La Terra è davvero a rischio? |
Caccia ai lampi gamma
|
Come la scienza italiana ha svelato dallo spazio il mistero delle più brevi e violente esplosioni cosmiche. |
Eppur si muove…
|
La cinematica celeste: dove vanno la Terra, il Sole, la Via Lattea e le altre galassie? |
Espresso per Venere
|
La bellezza svelata del pianeta più brillante del cielo. Dalla mitologia alla natura fisica di un affascinante corpo celeste. |
Fuochi d’artificio spaziali
|
Le eleganti architetture celesti delle nebulose planetarie e dei resti di supernova: il gran finale della vita delle stelle. |
Gli orologi di Einstein
|
La rivoluzionaria visione dell’universo relativistico raccontata attraverso i sogni del celebre scienziato. Dallo scorrere dei tempi cosmici ai bizzarri giochi di prestigio della luce. |
I buchi neri, mostri nello spazio
|
Relitti stellari di enorme gravità. Immensi gorghi di materia nascosti nel cuore delle galassie. Uno sguardo da vicino ai segreti dei buchi neri, cercando di non caderci dentro… |
I segreti del pianeta X
|
Esiste davvero il decimo pianeta? Alla ricerca del più sfuggente corpo celeste, mentre le ultime scoperte mettono in discussione anche il nono, Plutone. |
Le comete,
vagabonde del sistema solare
|
Un viaggio tra i misteri e il fascino antico degli astri chiomati. Dalle apparizioni più famose a quelle future. |
Le galassie, cellule dell’universo
|
Esploriamo remote isole di stelle nello spazio buio. Cento miliardi di galassie nell’universo, cento miliardi di stelle in una galassia, cento miliardi di cellule nel corpo di un neonato. |
Le strane inclinazioni della Terra
|
Può un terremoto sconvolgere i movimenti della Terra nello spazio? Si è inclinato davvero l’asse terrestre? Le conseguenze dei disastri naturali viste da una prospettiva planetaria. |
Profondo cielo
|
Alla scoperta della terza dimensione dello spazio. Un balzo nel profondo fino ai limiti dell’universo conosciuto. |
Scala verso il cosmo
|
La scala delle distanze cosmiche, arrampicandosi su unità astronomiche, parsec e anni luce. |
Storia di una stella
|
Spiare in cielo nascita, vita e morte degli astri tra una costellazione e l’altra. |
Tra gli anelli di Saturno
|
Sulla rotta delle grandi missioni spaziali, un volo per esplorare l’affascinante pianeta degli anelli e la più misteriosa delle sue lune: Titano. |
Verso mondi lontani
|
La pluralità dei mondi quattro secoli dopo Giordano Bruno. Nuove prospettive sui pianeti extrasolari. |
Viaggio nel tempo, fra Terra e cielo
|
Un’avventura nella storia del nostro pianeta, con un occhio ai fossili del cielo. |
IMPATTI
Astronomia e dintorni
|
C’era una volta… celeste
|
Racconti astrali di ogni tempo e latitudine. Imparando a riconoscere antiche sagome disegnate tra le stelle e i loro suggestivi miti. |
Cieli Perduti
|
L’inquinamento luminoso ha ormai devastato i cieli in ogni parte del mondo. Nell’oasi buia del planetario ci lanciamo alla riconquista del cielo stellato, scavalcando le luci della città. |
Gli enigmi astrali di Mitra
|
Sulle tracce dei misteri ritraici, un culto che guardava al cielo dal fondo di una grotta. Il puzzle delle testimonianze iconografiche allude davvero alla precessione degli equinozi? |
I Canali di Marte
|
La grande saga delle illusioni marziane, da Schiaparelli a Lowell, fino alla scoperta dell’acqua sul pianeta rosso. |
Il cielo degli innamorati
|
Uno sguardo romantico sul cielo, per raccontare le grandi storie d’amore nascoste fra le stelle. |
Il cielo dei Romani
|
Dal Tempio di Vesta alla Villa Adriana, gli itinerari astronomici nella Roma antica. |
Il cielo in una stanza
|
Dalle più antiche rappresentazioni ai moderni planetari, l’uomo ha tentato di racchiudere il firmamento. Ma l’incanto del cielo stellato rapisce il nostro sguardo verso l’alto. |
Il codice celeste dei Templari
|
Un’indagine archeoastronomica sulla simbologia medievale, tra misteriose cattedrali ed enigmatici castelli. |
Il fascino di Selene
|
La percezione della Luna tra mito e scienza. Influenze, illusioni e leggende ispirate dall’astro della notte e dai suoi antichi cicli. |
In ascolto del cosmo
|
Qual è il suono dell’universo? Un’esplorazione con le orecchie al cielo fra i rumori captati dai radiotelescopi, le rievocazioni della musica delle sfere e gli esperimenti della musica moderna. |
L’altra metà del cielo
|
Nell’Universo al femminile, tra le grandi scoperte delle astronome. Dalle stelle variabili, alle pulsar, alla materia oscura. |
La vita segreta degli astronomi
|
Guida all’antropologia di una particolare classe di scienziati: vizi segreti e pubbliche virtù degli studiosi del cielo. |
Le costellazioni scomparse
|
Tra le pieghe del cielo, le figure astrali nate e dimenticate nel corso dei secoli. |
Psicosi cosmiche
|
Dalle apparizioni delle comete agli effetti collaterali delle immagini del telescopio spaziale Hubble. Una lunga storia di isterie popolari e casi mediatici. |
Storie della Fine del Mondo
|
Nove inquietanti scenari di apocalissi celesti, tra scienza, mito e fantascienza.
Un racconto visionario sul destino del nostro pianeta, del Sole, e dell’universo. |
DIRETTE DAL COSMO
Osservazione del cielo al telescopio
|
Astronomi per una notte
|
Esplorazione dal vivo della volta celeste per una passeggiata fra gli splendori del cielo boreale.
In collegamento remoto con il Virtual Telescope dell’osservatorio Bellatrix, da cui è stato scoperto l’asteroide “Romaplanetario”. |
Cieli del sud
|
Dal deserto di Atacama in Cile, ammiriamo i tesori astronomici dell’emisfero australe. |
STELLE PER GIOCARE
Spettacoli astronomici per bambini da 0 a 90 anni
|
A spasso tra le costellazioni
|
Un invito all’osservazione del cielo per i più piccoli e i più curiosi.
Alla scoperta delle stelle, delle costellazioni e delle loro storie. |
|
Girotondo intorno al mondo
|
Saltellando sù e giù per la Terra, andiamo a scoprire come cambiano il cielo e le stelle visti da tutti i luoghi del mondo, a vostra scelta! |
|
Il Dottor Stellarium sulla Luna
|
Il dottor Stellarium ci accompagnerà alla scoperta del nostro satellite naturale, delle sue
caratteristiche, della sua storia e potremo fare insieme a lui una passeggiata lunare. |
|
Indovina la stella!
|
Non sono tutte stelle quelle che luccicano! Scopriamo insieme quali sono gli intrusi che si mescolano tra loro: comete, pianeti, stelle cadenti… |
|
In volo fra i pianeti
|
Un’entusiasmante esplorazione spaziale, sorvolando da vicino i pianeti del sistema solare. |
|
Vita da stella –
con il Dottor Stellarium
|
Come nascono le stelle? Come diventano con il passare degli anni? Presi per mano dal
Dottor Stellarium saremo guidati alla scoperta della meravigliosa vita delle stelle. |
|
ASTROCONCERT
Musica e immagini dallo spazio
|
Deep Space Trip
|
Lo spazio esplorato in un videoclip, al ritmo della musica elettronica. |
Classico
|
Sulle note di Strauss e Smetana, un’escursione panoramica sulle meraviglie del cielo. |
SKYSHOWS
Spettacoli astronomici automatici
|
Il Respiro del Cosmo
|
I ritmi dell’orologio celeste in uno spettacolare viaggio nello spazio e nel tempo. |
Notti Romane
|
La magia dei cieli di Roma tra cinema, storia e scienza. |
Notturno Stellare
|
Un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie.
Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo. |
Vacanze Marziane
|
Anno 2014: una vacanza su Marte, anticipando l’era del turismo spaziale. |
SKYSCAPES
Astronomical shows in English (on demand – su prenotazione)
|
Cosmic visions
|
A field guide to the night sky to rediscover the stars and their tales above the city lights.
Extending our view of the universe from the constellations to the Milky Way to distant clusters of galaxies.
|
———————————————————————————————————————————————–
Museo Astronomico e Planetario
Piazza G. Agnelli 10 - Roma
info 060608
Pubblicato in Generale, Mostre, Tempo Libero, Vacanze | Nessun commento »
Giochi del mare 2009
Friday, 12/6/2009
Giochi del Mare 2009 - Ostia, Gaeta, Formia e Ventotene capitali di sport, turismo, cultura e socialità
Prendono il via domani i Giochi del Mare 2009, le “olimpiadi degli sport estivi” organizzati dalla Federazione Italiana Badminton in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia di Roma, la Litorale spa, il Comitato Organizzatore dei 13esimi FINA World Championships Roma 2009, Agensport, Mare del Lazio e la Guardia Costiera, nonché il patrocinio della Provincia di Latina e dei comuni di Formia, Gaeta e Ventotene. In programma fino al 21 giugno ad Ostia, Formia, Gaeta e Ventotene, la manifestazione - al suo terzo anno consecutivo sul litorale laziale - è stata presentata questa mattina a Roma presso la sede della Regione Lazio“Credo molto nei ‘Giochi del Mare’ e nel fatto che ci siano le condizioni per valorizzare attraverso lo sport il territorio. Sono convinto, inoltre, della necessità di impiegare, in questa fase di crisi, tutti gli attrattori possibili”, ha dichiarato Marrazzo, Presidente della Regione Lazio sottolineando il suo apprezzamento per la “capacità della manifestazione di ‘portare a casa’ risultati sportivi. Sono certo che anche quest’anno sarà un successo”. Prezioso sarà anche il supporto alla manifestazione che le Capitanerie di porto dei Comuni interessati offriranno. “Crediamo fortemente nello sport e soprattutto nel binomio sport-mare” ha sottolineato Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto.
Alla sua terza edizione sul litorale del Lazio, la manifestazione continua con efficacia la sua azione di promozione del territorio e delle sue eccellenze ma anche dello sport legato “non soltanto all’aspetto agonistico ma anche come momento di aggregazione tra i giovani. Quest’anno – ha dichiarato Alberto Miglietta, Presidente della Federazione Italiana Badminton – è cresciuto il numero delle attività e delle discipline sportive coinvolte: tra le novità la scherma con il memiorial a Marta Russo; l’handball beach ed il tiro a volo con Francesco D’Aniello, Argento alle Olimpiadi di Pechino”.
La manifestazione, che prende il via domani sull’isola di Ventotene con l’International Foto Sub ed a Ostia con il “Torneo Internazionale di Beach Badminton” e la “Beach Rugby Cup” , è anche volano economico per il turismo sportivo, culturale ed enogastronomico del Lazio e dunque un valido strumento per fronteggiare la crisi. I ‘Giochi del Mare’ sono caratterizzati infatti da “tre elementi importanti – ha aggiunto Giulia Rodano, Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio - di costruzione della speranza nazionale contro la crisi: il rapporto tra cultura, sport e località non ancora valorizzate al meglio; lo sport come momento di aggregazione e integrazione; la possibilità di valorizzare tutti gli sport”. A ribadire il contributo che la manifestazione offre all’economia del Lazio è stato anche Claudio Mancini, Assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione e Turismo della Regione Lazio sottolineando come “mare e sport sono elementi importanti di attrazione turistica della Regione ed i ‘Giochi del Mare’ saranno occasione anche per apprezzare le bellezze del nostro litorale”. Sulla stessa linea anche Romolo Guasco, Direttore Generale Litorale spa, che ha ribadito come il litorale laziale stia andando identificandosi come “un territorio ricco non soltanto di bellezze naturali ma anche di eventi”.
Tra le novità previste quest’anno in cartellone - la sera del 16 giugno al molo di S. Maria a Gaeta - - l’evento ‘Una Stella per Marta Russo’. “Sin dal 2000 abbiamo scelto di ricordare Marta, giovane promessa del fioretto femminile. A contendersi la stella – ha dichiarato Aureliana Russo - saranno le due fiorettiste Azzurre Valentina Vezzali e Margherita Granbassi. Scopo dell’evento quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della donazione degli organi”.Ad accrescere la caratura internazionale della manifestazione anche la partnership con i Mondiali di nuoto che verranno ospitati – tra le varie location – anche ad Ostia tra circa un mese. Ad accomunare le due manifestazioni “numerosi valori come la passione, la freschezza, il dinamismo ma anche la sinergia tra il mondo sportivo ed il territorio. I ‘Giochi del Mare 2009’ saranno – ha aggiunto Maurizio Pecchioni, Responsabile della Comunicazione Roma 2009 - la prova generale dei Mondiali di Nuoto”. Ulteriore peculiarità della manifestazione quella di inserirsi appieno nella “logica di destagionalizzazione del turismo nel nostro territorio. Crediamo molto nel turismo sportivo e nella possibilità - ha sottolineato Antonio Raimondi, Sindaco di Gaeta - di sviluppare nuovi impianti sportivi che rispondano alla richiesta di grandi eventi di questo genere”. Vetrina non solo sportiva, la kermesse permetterà al grande pubblico di scoprire – tra gli altri - “l’isola di Ventotene, unica nella Regione Lazio ad aver ottenuto ‘4 vele’ per la bellezza del mare, in occasione dell’International Foto e Video Sub”, ha aggiunto Giuseppe Assenso, sindaco di Ventotene. E’ stato infine l’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Formia Gianni Carpinelli a sottolineare la spinta propulsiva al turismo del litorale offerta dalla manifestazione sottolineando come possa essere “un significativo momento per valorizzare il nostro territorio”.
Pubblicato in Generale, Sport, Tempo Libero, Vacanze | Nessun commento »
“RicercatoRi” in città - CAMPI ESTIVI AL MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Saturday, 6/6/2009
“RicercatoRi” in città
CAMPI ESTIVI AL MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Dal 15 giugno al 24 luglio e dal 31 agosto all’11 settembre
i bambini tra i 5 e i 12 anni potranno partecipare a laboratori e attività divertenti e istruttivi
Un’estate al Museo Civico di Zoologia per imparare come lavora un ricercatore o uno scienziato, ma anche per partecipare a laboratori scientifici e artistico-creativi. Dal 15 giugno al 24 luglio e dal 31 agosto all’11 settembre 2008 i bambini tra i 5 e i 12 anni avranno un’alternativa insolita ai più comuni intrattenimenti estivi. Quest’anno, ispirati anche dalle celebrazioni darwiniane, ogni settimana avrà un tema legato alle scienze della vita, alla zoologia e all’educazione per l’ambiente.
Il Museo di Zoologia sarà anche il punto di partenza per appassionanti escursioni nelle ville di Roma (Villa Borghese, Villa Torlonia, Orto Botanico), in aree naturali protette, in altri Musei o strutture dedicate ai bambini (Technotown, Fattoria degli Animali, Bioparco), per conoscere animali e piante ed esplorare, come veri ricercatori, gli ambienti naturali o anche “semplicemente” per prendere confidenza con la città.
Tutte le attività - laboratori, giochi di gruppo, realizzazione di oggetti, drammatizzazioni, disegno, collage - si svolgeranno all’interno delle sale del Museo e nel giardino esterno.
PROGRAMMA SETTIMANALE
In Viaggio con Darwin
Sulle tracce dei colori (I settimana: 15-19 giugno):
i colori in natura (colori dalle e delle piante); i colori per comunicare (mimetismo, teoria dei colori, corteggiamento e rituali).
Sulle tracce delle forme dei viventi (II settimana: 22-26 giugno):
forme di piante e animali; le forme del corpo, le funzioni e gli ambienti di vita; animali e piante tipici di alcuni ambienti (adattamenti).
In Viaggio nel Pianeta Terra
Fossili, Dino & Co (III settimana: 30 giugno-3 luglio):
la storia della terra; le ere geologiche; le estinzioni; rocce e fossili; dinosauri.
Parchi, Riserve & Co (IV settimana: 6-10 luglio):
la terra e i suoi prodotti, gli ambienti naturali, le aree protette Italiane, le aree verdi in città dove e perché.
In Viaggio nella Biodiversità animale
Il mondo dei “piccoli e sconosciuti”(V settimana: 13-17 luglio):
i viventi in una goccia d’acqua; Api, vespe, calabroni, farfalle, bruchi e coccinelle… gli insetti che ci circondano; il mare e i suoi piccoli abitanti.
Il Mondo dei “grandi e famosi” (VI settimana: 20-24 luglio):
dall’aringa all’elefante: i vertebrati… chi sono e come vivono; peculiarità e caratteristiche principali.
Programma giornaliero (lunedì, mercoledì, venerdì)
8:30-10:30 Accoglienza, attività di gruppo e colazione
10:30-13:00 Laboratorio scientifico, attività creative e giochi relativi al tema della settimana
13:00-14:30 Pranzo e gioco libero
14:30-16:30 Laboratorio scientifici, attività creative e giochi relativi al tema della settimana
16:30-17:00 Merenda e termine attività
Programma giornaliero (martedì, giovedì)
8:30-9:30 Accoglienza, attività di gruppo e colazione
Martedì
9:30 Partenza
16:30 Rientro
Visita a: Bioparco/Villa Borghese
Giovedì
9:30 Partenza
16:30 Rientro
Visita a: Villa Torlonia (I settimana)
Fattoria degli animali di Castel Fusano (II settimana)
Parco Appia Antica (III settimana)
Orto Botanico con battello sul Tevere (IV settimana)
Villa Torlonia (V e VI settimana)
16:30-17:00 Merenda e termine attività
Museo Civico di Zoologia
Via Ulisse Aldovrandi, 18 - Roma
PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA
COOP. MYOSOTIS tel. 06-32609200 - 06-97840700 – 320-2476948
Il programma delle escursioni potrebbe subire delle variazioni
Colazione e pranzo sono forniti dai genitori o prenotati preventivamente
La merenda pomeridiana non ha costo aggiuntivo
INFO
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
www.museodizoologia.it; www.museiincomuneroma.it
Pubblicato in Generale, Tempo Libero, Vacanze | Nessun commento »
Estate dei piccoli romani al Parco Nemorense
Thursday, 4/6/2009
Il Salottino dei bimbi (spazio Bebi di via Nemorense, 85) e il II municipio organizzano dal 4 al 6 giugno l’Estate dei piccoli romani, dalle ore 17,00 alle ore 22,00.
Stand per piccoli e piccolissimi, ludoteca, ballo, spettacoli e… come ogni estate romana che si rispetti, IL CINEMA!
Giacomino vi aspetta
ESTATE DEI PICCOLI ROMANI
PARCO NEMORENSE
4-6 GIUGNO 2009
PROGRAMMA
ORE 17,00-22,00 APERTURA DEGLI STAND
ORE 17,00- 20,00 APERTURA AREA PICCOLI (2/6 ANNI)
ORE 17,00-20,00 APERTURA LUDOTECA DEI GRANDI
ORE 17,30-18,30 PROVE DI BALLO (HIGH SCHOOL MUSICAL) DAI 7 ANNI
ORE 18,15-18,40 BABU DANCE PER TUTTI, GRANDI E PICCOLI
ORE 18,40-19,30 SPETTACOLO DEL GIORNO
ORE 20,45-22,00 CINEMA ALL’APERTO
Pubblicato in Generale, Parchi, Tempo Libero | Nessun commento »
Caccia al tesoro… con il palmare
Wednesday, 20/5/2009
Sabato 23 e domenica 24 maggio si potrà partecipare alla CACCIA AL TESORO PALMARE nel verde di Villa Torlonia, un gioco da vivere all’aperto ma senza il rischio di perdersi. Ogni squadra infatti non avrà con sé una tradizionale mappa, ma un palmare collegato via satellite GPS. Una volta raggiunta la tappa indicata dal palmare, la squadra dovrà rispondere alla domanda indicata sul display per poter proseguire nella navigazione. Non solo tecnologia, ma anche natura, perché le domande testeranno la conoscenza di alberi e piante della Villa.
TECHNOTOWN
Roma, Villa Torlonia, via Spallanzani 1A
martedì – domenica ore 9.00 – 19.00
spazio per bambini dagli 8 anni in poi
per i minori di 8 anni è obbligatorio l’accompagnamento di un adulto (percorso junior)
gli adulti entrano se accompagnati da un bambino
INFO
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00); www.technotown.it; www.060608.it; info@technotown.it
LABORATORI
prenotazione consigliata; numero massimo di partecipanti 25
ore 11:00; 15:00 e 17:00; biglietto 6 euro
Ciascun laboratorio ha una durata di 1 ora e 30 minuti circa ed è associato alla sala Sbong!
*****
PERCORSI SALE
Piano Terra
4 sale (Sbong, Avventure in 3D, Sculto robot, Vedere la musica)
durata 1 ora e 20 minuti; ultimo ingresso ore 17.30; biglietto 4 euro
Piano Primo
4 sale (Pavimenti Interattivi, Virtual Set, Materiali del futuro, Viaggio nel tempo)
durata 1 ora e 20 minuti; ultimo ingresso ore 17.15; biglietto 4 euro
Junior
2 sale (Sbong, Avventure in 3D)
durata 40 minuti; ultimo ingresso ore 18.00; biglietto 4 euro
Completo
8 sale (Sbong, Avventure in 3D, ScultoRobot, Vedere la musica,
Tappeti interattivi, Virtual set, Materiali del futuro, Viaggio nel tempo)
durata 2 ore e 40 minuti; ingressi ore 10,00 – 11,00 – 15,00 – 16,00; biglietto 6 euro
Pubblicato in Generale, Parchi, Tempo Libero | Nessun commento »
|
|