Tempo Libero

Apnea: Arrigoni tenta un nuovo record con i delfini a Zoomarine

Thursday, 14/5/2009

Domenica 17 maggio a Zoomarine il pluriprimatista mondiale di apnea, Simone Arrigoni, tenterà di stabilire un nuovo record sott’acqua: è la prova generale in vista dei Giochi del Mare 2009 che si disputeranno dal 13 al 21 giugno tra Formia, Gaeta, Ventotene e Ostia. Il trentacinquenne romano, sub per passione e musicista di professione, entrerà nella vasca dei delfini di Zoomarine per dare vita ad una spettacolare  performance di apnea dinamica. La tecnica, perfezionata in mesi di allenamento quasi quotidiano nel parco acquatico di Torvaianica, si chiama “foot-push”: saranno i delfini King e Paco a spingere Arrigoni dai piedi lungo la vasca tentando di coprire, in apnea, una distanza mai realizzata prima in queste condizioni. Ad intervalli prestabiliti, Arrigoni condurrà i delfini in superficie per consentirgli di respirare, senza però interrompere la performance e ad ogni virata saranno stati percorsi circa 50 metri. Il pubblico di Zoomarine potrà assistere a tutta la fase preparatoria, osservando le tecniche di rilassamento e respirazione a cui si sottoporrà Arrigoni. Lo start e’ previsto alle 11.30 nella vasca dei delfini. Arrigoni, non nuovo ad imprese off limits, darà vita a quella che lui stesso ha definito l’esperienza apneistica più importante ed emozionante della sua carriera sportiva. Un evento senza eguali ma anche il coronamento di un sogno per il primatista-musicista: allenarsi a stretto contatto con i delfini. “E’ stata un’esperienza unica – dice Simone –, un arricchimento personale oltre che un momento di crescita sportiva. In acqua ho potuto osservare da vicino le movenze dei delfini ed ispirarmi a loro”. Gli allenamenti del sub romano sono iniziati ad ottobre scorso, sempre sotto la supervisione dello staff di Zoomarine, biologi ed addestratori che hanno accompagnato il campione di apnea fin dalle prime fasi di conoscenza con i delfini. Successivamente, sempre con l’apporto dei professionisti di Zoomarine, è iniziata la preparazione atletica ed il perfezionamento della tecnica del “foot-push”, una vera e propria apnea dinamica con spinta di delfini su distanza. La spettacolare performance in cartellone a Zoomarine non è che una prova generale in vista dei “Giochi del Mare 2009”, la manifestazione che il prossimo 17 giugno nel porto di Formia, vedrà Arrigoni protagonista nel tentativo di superarsi nuovamente sott’acqua. “Se riuscissi a stabilire un nuovo primato – ha detto Arrigoni – la vittoria non sarebbe solo mia, ma di tutto il team di Zoomarine”.

Giornata FAI di Primavera

Sunday, 15/3/2009

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano

 presenta

17° EDIZIONE GIORNATA FAI DI PRIMAVERA

 a sostegno dell’arte e della natura italiane

Sabato 28 e Domenica 29 marzo 2009 Apertura straordinaria di 580 monumenti in 210 città Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana

Da Palazzo Koch sede della Banca d’Italia a Roma alla Biblioteca Ambrosiana a Milano,dal  Monastero di San Gregorio Armeno a Napoli a, solo per iscritti al FAI, l’isola Gallinara È il momento dell’anno in cui il FAI incontra gli italiani e si ritrova da nord a sud, nelle piazze, nei palazzi e nelle chiese, in centinaia di luoghi diversi: è l’appuntamento per scoprire monumenti e luoghi spesso inaccessibili e per trasmettere l’impegno e la passione del Fondo Ambiente Italiano. È la 17° Giornata FAI di Primavera, in programma il 28 e 29 marzo con il coinvolgimento di 210 località italiane e 580 beni - la maggior parte dei quali normalmente chiusi al pubblico. Un evento ormai tradizionale la cui affluenza si misura negli anni in milioni di visitatori, l’occasione per unirsi al FAI e sostenere concretamente il patrimonio del nostro Paese.
 

e si ritrova da nord a sud, nelle piazze, nei palazzi e nelle chiese,in centinaia di luoghi diversi: è l’appuntamento per e per . È la la maggior parte dei qualinormalmente chiusi al pubblico.Unevento ormai tradizionale la cui affluenza si misura negli anni in milioni di visitatori,A fianco del FAI c’è ancora una volta Wind, “main sponsor” della  Giornata FAI di Primavera che festeggia quest’anno i suoi 10 anni di vita, 10 anni vicini alla Fondazione per la valorizzazione dei beni artistici e culturali italiani.
 

La Giornata FAI di Primavera non si caratterizza solo per la  ricchezza di incontri che offre, per le sorprese che regala, per le infinite emozioni che suscita: la sua forza sta anche e soprattutto nell’entusiasmante coinvolgimento di tutti, nella capacità di far sentire chi vi partecipa non un visitatore occasionale, ma un testimone e un protagonista dell’azione di salvaguardia e difesa dell’arte e della natura italiane. Proprio per questo l’invito che la Fondazione rivolge a tutti coloro che parteciperanno a questa edizione della Giornata FAI è semplice e diretto: “FAI anche tu”.
 

FAI anche tu” è un invito a prendere consapevolezza di come tutti noi, ciascuno con la propria storia e la propria personalità, facciamo parte di un patrimonio culturale che ci unisce e ci definisce. Siamo tutti un po’ FAI, innamorati delle bellezze del nostro Paese e pronti a difenderle e a conservarle. Ognuno dei 580 beni che caratterizzano la Giornata FAI ci appartiene, anche se è magari a centinaia di chilometri dalle nostre case, perché è il simbolo della partecipazione a una grande comunità culturale e spirituale. “FAI anche tu” diventa perciò anche lo stimolo ad agire direttamente: proprio come il FAI, difendi, partecipa e contribuisci concretamente - con l’iscrizione, con una donazione, con un atto di volontariato - a questo grande movimento.

Il grande teatro della Giornata FAI non ha limiti spaziali, perché i suoi palcoscenici sono nelle grandi città e nei centri più piccoli; e non ha limiti temporali, perché vengono aperti al pubblico siti archeologici, borghi medioevali, chiese settecentesche, palazzi realizzati da architetti contemporanei.   E tra le centinaia di aperture, alcune riguardano luoghi a noi familiari perché in essi si svolgono importanti momenti della vita pubblica e allo stesso tempo inaccessibili. È il caso di Palazzo Koch a Roma, grandiosa e scenografica sede della Banca d’Italia, realizzato tra il 1888 e il 1892, caratterizzato da splendidi e sorprendenti saloni di rappresentanza e da ricche collezioni d’arte. A Milano va segnalata l’eccezionale apertura di spazi normalmente chiusi al pubblico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l’istituzione fondata da Federigo Borromeo nel 1609, come la Sala Federiciana e il Cortile degli Spiriti Magni. Ma va ricordato anche, facendo un salto temporale di quattro secoli, l’appuntamento con l’ultimo dei gioielli architettonici della città: il nuovissimo edificio dell’Università Bocconi.

A Napoli apre un tesoro preziosissimo, il Monastero di San Gregorio Armeno, situato nella parte più antica e nobile della città, con un chiostro di straordinaria bellezza; mentre a Fucecchio, in provincia di Firenze, in occasione del centenario della nascita di Indro Montanelli, si celebra il primo evento a Palazzo Montanelli della Volta – Fondazione Montanelli Bassi, dove si potranno vedere allestiti i due studi del grande giornalista, quello di Roma e quello di Milano, con mobili e arredi originali. Sarà esposta anche la sua famosa macchina da scrivere “Olivetti lettera 22”, compagna di innumerevoli reportage e scoop.
Ad Ascoli Piceno, dopo dieci anni di lavori di restauro, viene riaperto al pubblico il Forte Malatesta, costruzione fortificata legata alla storia religiosa, civile e militare della città, con l’annessa chiesa di epoca cinquecentesca, edificata sui ruderi di un impianto termale di epoca romana; a Mantova si potrà visitare a Palazzo Ducale l’Appartamento di Ferdinando Gonzaga,  cui si accederà attraverso un percorso mai proposto.
A Palermo la Giornata FAI sarà l’occasione per scoprire Villa Cardillo, finora chiusa ai visitatori; e a Padova il pubblico potrà entrare nella Scoletta del Santo e ammirare la Sala Priorale affrescata da Tiziano e scoprire il Chiostro della Basilica del Santo. A Taranto ai apriranno le porte del Convento di San Francesco, uno dei complessi più importanti della città vecchia, mentre ad Alessandria si potranno ammirare i mosaici di Gino Severini che decorano il Palazzo delle Poste, esempio di architettura razionalista; a Messina l’appuntamento più emozionante sarà, in anteprima dopo il restauro, con la suggestiva Cripta del Duomo.
E ancora fanno parte del lungo elenco di siti aperti eccezionalmente al pubblico alcune aree naturalistiche come la Val d’Enza in provincia di Reggio Emilia; il percorso fluviale lungo il Po di Goro; la Valle Pesio nel territorio della Alpi Marittime in provincia di Cuneo; le Lame Rosse nel parco dei Monti Sibillini.

Nel fine settimana della Giornata FAI - oltre alle proprietà della Fondazione - saranno aperti al pubblico importanti palazzi (Palazzo Richa a Torino progettato da Filippo Juvarra, Palazzo Magio-Grasselli a Cremona e il Palazzo Assessorile di Cles – TN-), chiese (Chiesa del SS. Sudario a Roma e Chiesa di san Francesco al Prato a Perugia), cappelle (Cappella Tiranni di Giovanni Santi a Cagli), castelli (Castello Tramontano di Matera), caserme (gli ex-presidi militari di Brescia), conventi (il Convento della Ripa di Forlì e il Convento dei Frati Cappuccini S. Francesco a Santa Margherita Ligure), luoghi del lavoro (le fonderie Barigozzi e Battaglia a Milano, le miniere di Guspini in Sardegna), giardini (i giardini pensili di Ventimiglia –IM- e i giardini segreti di Cesena), borghi (Foiano della Chiana – AR-, Roccella Jonica –RC- e Greccio con il Santuario Francescano –RI-), aree archeologiche (Villa Faragola a Foggia e il Ginnasio Romano di Siracusa), strutture sanitarie (il Parco di San Giovanni a Trieste, ex ospedale psichiatrico divenuto famoso per Franco Basaglia), musei (il Museo delle Marionette di Palermo e il Museo della vite e della viticoltura a Donnas in Valle d’Aosta). Sono inoltre in programma escursioni e biciclettate in collaborazione con CAI e FIAB. Circa il 40% dei beni sono fruibili da persone con disabilità fisica.
Quest’anno per la prima volta saranno organizzate aperture speciali riservate agli iscritti al FAI e a coloro che si iscriveranno durante la Giornata: tra questi, l’inaccessibile Isola Gallinara davanti ad Albenga (SV), straordinaria riserva naturale ricca di ritrovamenti archeologici, le cave di pietra arenaria a Varese, oggi abbandonate, che conservano ambienti suggestivi; gli interni di Villa Mazzarosa a Capannori (LU), antica dimora che ha ospitato molti personaggi illustri e Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna, con visita esclusiva dell’appartamento privato.. Inoltre una serie di aperture dedicheranno corsie preferenziali e orari di visita riservati agli iscritti FAI. 

Visto il grande successo delle visite guidate per cittadini stranieri sperimentata nel 2008 a Brescia, quest’anno l’esperienza in collaborazione con l’Associazione “Amici del FAI” coinvolgerà, oltre a Brescia, anche Milano, Torino, Biella, Padova e Palermo, diversificando le lingue utilizzate nella guida in base alle diverse cittadinanze di stranieri presenti.

Informazioni ed elenco completo delle aperture al numero di telefono 0321/443553 24 ore su 24 oppure www.fondoambiente.it 

LABORATORIO RADIO a Technotown

Friday, 13/2/2009

A Technotown febbraio è il mese del MEDIA EDUCATION in collaborazione con il MED - Associazione Italiana per l’educazione ai Media ed alla Comunicazione – per imparare ad usare i media in modo divertente e creativo.

 

Sabato 14  e domenica 15 febbraio sarà la volta della Radio: i ragazzi potranno mettersi alla prova come speaker e come autori di una vera trasmissione radiofonica fatta di storie, spot e stacchi musicali. 

 

TECHNOTOWN

Roma, Villa Torlonia, via Spallanzani 1A

martedì – domenica ore 9.00 – 19.00

 

spazio per bambini dagli 8 anni in poi

per i minori di 8 anni è obbligatorio l’accompagnamento di un adulto (percorso junior)

gli adulti entrano se accompagnati da un bambino

 

INFO

tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 22.30);  www.technotown.it; info@technotown.it

 

LABORATORI

prenotazione consigliata

numero massimo di partecipanti 25

ore 11:00; 15:00 e 17:00; biglietto 6 euro  
Ciascun laboratorio ha una durata di 1 ora e 30 minuti circa ed è associato alla sala Sbong!

 

*****

 

PERCORSI SALE

Piano Terra

4 sale (Sbong, Avventure in 3D, Sculto robot, Vedere la musica)

durata 1 ora e 20 minuti; ultimo ingresso ore 17.30; biglietto 4 euro

Piano Primo

4 sale (Pavimenti Interattivi, Virtual Set, Materiali del futuro, Viaggio nel tempo)

durata 1 ora e 20 minuti; ultimo ingresso ore 17.15; biglietto 4 euro

Junior

2 sale (Sbong, Avventure in 3D)

durata 40 minuti; ultimo ingresso ore 18.00; biglietto 4 euro

Completo

8 sale (Sbong, Avventure in 3D, ScultoRobot, Vedere la musica,

Tappeti interattivi, Virtual set, Materiali del futuro, Viaggio nel tempo)

durata 2 ore e 40 minuti; ingressi ore 10,00 – 11,00 – 15,00 – 16,00; biglietto 6 euro 

A San Valentino… Portala via con te

Tuesday, 10/2/2009

Per festeggiare S. Valentino nel modo più originale, romantico, suggestivo e indimenticabile, Polymnia propone visite guidate nei luoghi dove l’amore fu fatto eterno. 

Portala via con te

14 febbraio ore 17:00

Museo nazionale romano

Sede di palazzo riario-altemps  

                             “Ars amandi”

L’amore come contesa, l’amore coniugale, il rapimento per amore; capolavori archeologici interpretano ciò cui per propria natura aspira l’animo umano.

 15 febbraio ore 17:00

Galleria borghese                                               “tematiche amorose”

Un viaggio sentimentale attraverso capolavori e miti amorosi, desiderio d’amore e nostalgia, carnalità e amor platonico, pudicizia e bramosia, raccontati nei dipinti più celebri.

 Le quote indicate sono comprensive di biglietto d’ingresso,spese di prenotazione per turno riservato,visita guidata con storica dell’arte esclusivamente dedicata, auricolari per la Galleria Borghese. Posti limitati. 

FERRARA : GLI SPLENDORI DEGLI ESTENSI  20-21-22 FEBBRAIO 2009

PALAZZO SCHIFANOIA,delizia della Corte Estense, conserva uno straordinario ciclo d’affreschi con scene della vita di corte,arricchite da tematiche astrologiche e profane,  tra gli esempi più significativi della pittura italiana del Quattrocento.

Il castello estense, imponente fortezza e residenza ducale,conserva in esterno fossato, ponti levatoi e quattro torri; dalle antiche prigioni alle cucine ducali, fino alle raffinate sale del piano nobile, il percorso museale più suggestivo innestato sulla storia della famiglia d’Este.Il cuore medievale di Ferrara, il suo incanto rinascimentale ci coinvolgeranno nello… Splendore degli Estensi.

La proposta è arricchita dalla possibilità di proseguire il soggiorno per assistere allo storico Carnevale di Cento nella giornata di Domenica 22

Programma 1 notte: Partenza in treno es venerdi’ 20 ore 15.50,arrivo a Ferrara ore 19:05-Sistemazione in hotel 4 stelle, cena e pernottamento.

Sabato 21

Mattina:visita a Palazzo Schifanoia, all’area medievale e al Castello Estense- Pranzo in hotel

Pomeriggio: percorso per la citta’ rinascimentale.                                                                   

Partenza in treno eurocity sabato 21 ore 16:53-arrivo a Roma ore 20:10                                                                                                                                                                               

programma  2 notti  

Sera del 21 libera

Pernottamento in hotel

Domenica 22 partenza per il Carnevale di Cento con navetta dall’albergo-rientro previsto nel primo pomeriggio-partenza in treno eurocity  da Ferrara ore16:53-arrivo a Roma ore 20:10                                                                                                                                               …………………….

Le quote comprendono: soggiorno in hotel 4 stelle con trattamento di ½ pensione, cena all’arrivo, ingressi, visite guidate con storica dell’arte riservata esclusivamente ai nostri clienti, spese di prenotazione e assicurazione;per la seconda proposta s’intende compresa anche la notte del 21 febbraio e il trasfert in pulman a/r. IL VIAGGIO E’ CARICO DEL PARTECIPANTE (gli orari dei treni s’intendano come puro suggerimento)

In collaborazione con:  Carnet Viaggi-ROMA; Itinerando-FERRARA

Per maggiori dettagli informativi :Polymnia - Turismo culturale d’elite

Promozione e valorizzazione dei Beni Culturali in Italia
Via Bellinzona, 11 - 00198-ROMA-
Tel.06.85.35.43.48 - Fax 06.85.34.56.68
info@polymnia.roma.it - www.polymnia.roma.it

FESTIVAL DELL’UNIVERSO PER BAMBINI

Thursday, 15/1/2009

In occasione del Festival delle Scienze di Roma il Planetario e Museo Astronomico ha ideato il “Primo Festival dell’Universo per bambini”: un’intera giornata di spettacoli, attività e laboratori dedicati ai più piccoli dalle ore 9:00 alle 19:00 di domenica 18 gennaio.

 

All’interno della grande cupola gli spettacoli del “Dottor Stellarium” (scienziato cartoon creato da Gabriele Catanzaro) si alterneranno a “microconferenze” dedicate ai più piccoli e tenute da grandi divulgatori come Mario Tozzi e Ettore Perozzi alla scoperta della bellezza e dei misteri di quello che vediamo oltre l’atmosfera terrestre.

 

Nel Museo Astronomico saranno inaugurate nuove postazioni interattive e bilance “astronomiche” per misurare il proprio peso sui diversi corpi celesti. Durante la giornata i bambini potranno osservare il sole attraverso speciali telescopi e prendere parte ai laboratori (creati in collaborazione con la cooperativa Focus Coop) per costruire strumenti di misura e di osservazione del cielo. Infine, dalle 17.30 alle 19.00 i telescopi saranno puntati verso stelle, luna e pianeti.

 

Durante la giornata sarà anche possibile aggiornare il sito web del Dottor Stellarium (www.dottorstellarium.com) da una postazione interattiva e partecipare alla realizzazione delle trasmissioni della webradio del Dottor Stellarium che trasmetterà in diretta l’evento su internet (www.dottorstellarium.com/webradio.htm)

 

 

PROGRAMMA

 

Spettacoli in Planetario (a pagamento)

 

ore 09.30         Storie di stelle con il Dottor Stellarium (di Gabriele Catanzaro)

Un viaggio fantastico tra le storie del cielo accompagnati dalla voce del Dottor Stellarium per inventare insieme a lui nuove costellazioni

 

ore 11.00         In crociera tra i pianeti con il Dottor Stellarium (di Gabriele Catanzaro)

Un invito all’osservazione del cielo per i più piccoli e i più curiosi.

Alla scoperta delle stelle, delle costellazioni e delle loro storie.

 

ore 12.30         In volo tra i pianeti (di S. Giovanardi e G. Gandolfi)

Un’entusiasmante esplorazione spaziale, sorvolando da vicino i pianeti del sistema solare

 

ore 15.00         Storie di stelle con il Dottor Stellarium (di Gabriele Catanzaro)

Un viaggio fantastico tra le storie del cielo accompagnati dalla voce del Dottor Stellarium per inventare insieme a lui nuove costellazioni

 

ore 16.00         Vita da stella con il Dottor Stellarium (di Gabriele Catanzaro)

Come nascono le stelle? Come diventano con il passare degli anni? Presi per mano dal Dottor Stellarium saremo guidati alla scoperta della meravigliosa vita delle stelle.

 

ore 17.30         Indovina la stella (di S. Giovanardi e G. Gandolfi)

Non sono tutte stelle quelle che luccicano! Scopriamo insieme quali sono gli intrusi che si mescolano tra loro: comete, pianeti, stelle cadenti…

 

Conferenze interattive (ingresso libero)

 

ore 12.00         Inventa il tuo dinosauro”

con Mario Tozzi (Geologo e conduttore televisivo di trasmissioni scientifiche)

Importante portare carta e penna

 

ore 17.00         Un anno astronomico

Un calendario interattivo sul cielo con Ettore Perozzi (astrofisico di Telespazio)

 

Laboratori (ingresso libero)

 

ore 10.30 – 12.30  

                        Laboratorio Eclissi (per ragazze/i di età 11-14)

                        Laboratorio le Storie del cielo (per ragazze/i di età 7-10)

                        Laboratorio costruiamo un Notturlabio (per ragazze/i di età 11-16)

                        Laboratorio costruiamo una Meridiana (per ragazze/i di età 13 -16)

 

ore 12.30 – 14.00 

Osservazione del Sole dal piazzale antistante il museo

 

ore 14.30 – 16.30 

                        Laboratorio Eclissi (per ragazze/i di età 11-14)

                        Laboratorio le Storie del cielo (per ragazze/i di età 7-10)

                        Laboratorio costruiamo un Astrolabio (per ragazze/i di età 11-16)

                        Laboratorio costruiamo un Sestante (per ragazze/i di età 13-16)

 

ore 17.30 – 19.00   

Osservazione del cielo stellato dal piazzale antistante il museo

 

Visite guidate (gratuite con il biglietto del Planetario e Museo Astronomico)

 

ore 11:00         Cosa c’è sotto? Viaggio dentro i corpi celesti di Adriana Nave

ore 12.00         L’Italia e l’esplorazione del Sistema Solare di Simone Pirrotta

ore 16:00         Di cosa e’ fatto l’Universo?  di Marco Valli

ore 17:00         Le regole del gioco un viaggio attraverso le leggi che regolano l’universo di Valentino Laquaniti

ore 18.00         Viaggio su un fotone di Elisa Nichelli

 

Il Festival dell’universo per bambini conclude l’edizione 2009 del Festival delle Scienze, quest’anno dedicato all’universo in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia.

 

L’intero programma del Festival delle Scienze è disponibile sul sito www.auditorium.com

Planetario e Museo Astronomico del Comune di Roma

Piazza Agnelli 10 - Roma

 

Per informazioni e prenotazioni

tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 22:30)

www.planetarioroma.it

 

Biglietti

€ 6.50 intero; € 4.50 ridotto

 

Arriva la Befana

Friday, 2/1/2009

4 Gennaio 2009 - Arriva la Befana: apertura straordinaria del Palazzo Senatorio con animazione di teatro di strada su piazza del campidoglio

Musei Capitolini

Domenica 4 gennaio 2009 Palazzo Senatorio sarà eccezionalmente aperto al pubblico dalle ore 16.00 alle ore 22.00 per visite guidate gratuite che si concluderanno all’esedra di Marco Aurelio nei Musei Capitolini.

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio si svolgeranno dalle ore 16.00 alle ore 19.00 una serie di animazioni per i bambini e le famiglie.

Teatro Camelot: “La giostra dei sogni” (ore 16.30, ore 17.30 e ore 18.30)
Spettacolo teatrale itinerante, ricco di colori ed emozioni, che trasformerà le vostre strade in un vero e proprio can-can della simpatia all’insegna del gioco e del divertimento. L’allegro carosello è caratterizzato dalla presenza di trampolieri, giocolieri, sculture con palloncini, arti magiche, clown, tamburi, organetto e bandiere folcloristiche. La formula vincente di questo fantasioso patatrac è determinata dalla grande capacità di improvvisazione degli attori con il pubblico, che rimarrà piacevolmente coinvolto in un pazzo girotondo di musica ed allegria.

Postazione di trucca bimbi e ritratti e clown con sculture di palloncini (dalle ore 16.00 alle ore 19.00)

Teatro dei Burattini di Silvia Micali – Artemischia (ore 16.00, ore 17.00 e ore 18.00)
Spettacoli interattivi con due attori, uno nel ruolo di “animatore” dei pupazzi, l’altro che accoglie i bambini, li accompagna nella dimensione spettacolo, media il rapporto tra spettatori e pupazzi, arricchisce e ribadisce le scene, rendendo gli spettacoli fruibili da qualsiasi fascia d’età. Un tipo di spettacolo in cui il dialogo (a volte divertente, a volte provocatorio) tra pupazzi, attore e spettatori rimane aperto, in cui spesso il pubblico viene trasformato da spettatore in attore della storia, in cui viene chiamato ad esprimere la propria opinione, a manifestare la propria soddisfazione o il proprio disappunto.
 

Roma: il Capodanno dei bambini a Piazza del Popolo

Tuesday, 30/12/2008

Giovedì 1 gennaio torna l’appuntamento con il Capodanno dei Bambini, promosso dall’Assessorato alla Scuola, alla famiglia e all’Infanzia del Comune di Roma, che animerà Piazza del Popolo con attività dedicate ai più piccoli a partire dalle 11 fino alle 17.

La giornata si aprirà con il lancio dei palloncini e con una sfilata degli artisti guidati da una banda musicale (Dixieland) che riempirà la piazza con la sua musica. Sono previsti circa 50 spettacoli di strada distribuiti sui quattro angoli della piazza e sul palco, con la partecipazione di oltre 25 artisti fra trampolieri, giocolieri e clown che si esibiranno nel corso dell’intera giornata. Contemporaneamente ci saranno laboratori e spettacoli di magia e animazione presso lo stand magico con grandi illusioni, cabaret e sculture di palloncini.

Grande divertimento per i piccoli visitatori è assicurato dalle performance dei numerosi clown in programma: il clown Albycocca si aggirerà con il suo magico valigione dove ha stipato tutto il necessario per mettere in piedi il suo spettacolo. Poi ci sarà anche il clown CoCò, bizzarro ed ingombrante, ed il mago Alvi che esegue uno spettacolo di cabaret, di magia, di musica e di clownerie. Il Conte Schippa, con l’aria elegante e raffinata che lo distingue, illustra l’arte della giocoleria e fa rivivere le avventure dei suoi viaggi.

Si svolgerà inoltre lo spettacolo di strada “Qualcosa di Pericoloso” scritto diretto e interpretato da Gianluigi Capone, un’artista unico nel suo genere che fonde giocoleria e equilibrismo raccontando ad un pubblico di ogni età la vita di un’artista di strada. I Gemelli Diversi proporranno invece un susseguirsi di gag clownesche, di tecniche di giocoleria, di equilibrismo, di numeri di coinvolgimento del pubblico.

Contemporaneamente ci saranno spettacoli di magia e animazione presso lo stand magico con grandi illusioni, cabaret e sculture di palloncini e sarà allestito un Laboratorio di magia che insegnerà ai bambini i trucchi del mestiere e svelerà loro alcuni dei segreti dei grandi maghi. Il Mangiafuoco Lucignolo che svelerà ai più piccoli i segreti ed i pericoli che si corrono nel suo mestiere.  

I bambini potranno anche assistere allo spettacolo “I vestiti nuovi del Presidente”, liberamente tratto dalla favola di H.C.Andersen, e ispirato alla tradizione della Commedia dell’Arte.

Saranno inoltre distribuiti palloncini, zucchero filato, e popcorn, mentre uno stand truccabimbi sarà disponibile per l’intera giornata. In chiusura è previsto un grande concerto con tutti gli artisti partecipanti. 

Il presepe a piazza di Spagna

Monday, 29/12/2008

Quest’anno il presepe di piazza di Spagna è firmato Mario Ceroli. Realizzato in legno, su iniziativa dell’associazione Piazza di Spagna – Trinità de’ Monti con la galleria Ca’ d’Oro, il Comune (Assessorato alla Cultura) e Zètema.

Circondato da piante e coronato dalle palme, illuminate e vestite a festa per l’occasione, il presepe appare semplice e caratterizzato da forti richiami classici: la capanna (alta 3,34 metri e larga 4,28) è un edificio rinascimentale aperto dalla “serliana” (il motivo dei tre portali ad arco di trionfo).

Decisamente anti-classico, invece, il San Giuseppe che culla Gesù neonato, come pure il grande arcobaleno in legno policromo (alto 3,38 metri) che sovrasta la Sacra Famiglia in segno di protezione e pace.

Il presepe poggia su una pedana ed è dotato di copertura di protezione in pvc. Resta visibile fino al 7 gennaio 2009. L’opera è finanziata dal Comune e dalla Camera di Commercio di Roma, con il contributo delle banche tesoriere del Campidoglio (BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena), di Acea e di Ama.

TECHNO XMAS

Friday, 19/12/2008

Da sabato 20 dicembre a martedì 6 gennaio

Technotown si trasforma in un laboratorio interattivo di produzione multimediale

A Technotown il Natale è Techno XMAS. Da sabato 20 dicembre a martedì 6 gennaio (escluso 25 dicembre e 1° gennaio) lo spazio di Villa Torlonia diventerà un grande laboratorio interattivo di produzione multimediale attraverso un ciclo di incontri che renderà i ragazzi veri operatori del settore e attori protagonisti di “opere prime”.
 

Con Stop Motion realizzeranno una produzione audiovisiva, dove saranno sceneggiatori, ideatori, animatori e registi di un piccolo corto. Con Dietro le quinte andranno alla scoperta degli effetti speciali che muovono la macchina del cinema, dal make-up alle esplosioni virtuali. Nello spazio dedicato al Doppiaggio potranno entrare nel loro film preferito e prestare la propria voce ai beniamini del cinema, come Harry Potter, Homer e Lisa Simpson, Amèlie Poulaine. Nel laboratorio di Broadcasting infine muoveranno i primi passi nel mondo della tv, del cinema e della produzione video utilizzando il set, le tecnologie e gli scenari più disparati.
In occasione del Natale Technotown regalerà a tutti i visitatori anche un divertentissimo Torneo di SBONG! (tutti i giorni alle 17.00), il gioco interattivo che si basa sulla collaborazione di gruppo e sulla coordinazione dei movimenti tesi a colpire una palla virtuale.
Fino al 18 gennaio 2009 Technotown, progetto a cura del Comune di Roma realizzato da Zètema Progetto Cultura con l’ideazione e la supervisione di Paco Lanciano, dedica una nuova programmazione a ragazzi e famiglie con attività sempre diverse ogni fine settimana, alla scoperta degli aspetti più curiosi e divertenti della tecnologia. L’iniziativa è realizzata dall’Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù del Comune di Roma.

TECHNOTOWN
Roma, Villa Torlonia, via Spallanzani 1A
martedì – domenica ore 9.00 – 19.00
per bambini dagli 8 anni in su
per i minori di 8 anni è obbligatorio l’accompagnamento di un adulto (percorso junior)
adulti entrano se accompagnati da un bambino
INFO
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 22.30)
www.technotown.it; info@technotown.it
LABORATORI
ore 11:00 e ore 16:00
biglietto 6 euro
(con l’ingresso ai laboratori è anche possibile visitare il percorso Piano Terra o Piano Primo o Junior)

Natale all’Auditorium

Saturday, 6/12/2008

Oggi si inaugura il Natale all’Auditorium, il mese di eventi artistici e culturali ambientati al Parco della Musica in occasione delle feste natalizie. 
Per un mese ci saranno spettacoli, musica, gastronomia, marionette, laboratori di musica e cucina, dolci e sorprese.
Anche quest’anno la Fondazione Musica per Roma ha pensato alle famiglie e l’Auditorium si trasforma in un villaggio natalizio con Sottozero il parco del ghiaccio, la pista di pattinaggio dove scivolare sulle lame al ritmo di musica (la struttura sarà agibile fino all’8 febbraio).

Giovanni Bietti e l’Open Trios  condurranno i bambini nel favoloso mondo dei fratelli Grimm con una favola musicale su Hänsel e Gretel . Lo spettacolo sarà preceduto dal laboratorio Casetta di pane, a cura di Carmelo Chiaramonte, uno dei più rinomati chef italiani .
Ci sarà “The Gameland” World Console Championship 2008, il più grande torneo di videogames per console mai realizzato per numero di partecipanti, con in palio un montepremi totale di circa 80.000 euro.
Nell’area pedonale sarà possibile fare acquisti al Caravanserraglio, mostra-mercato di qualità e, dal 13 dicembre, tra la casetta di Babbo Natale, gli abeti, i giochi per bambini, sarà allestita una autentica, coloratissima giostra d’epoca con cavallini galoppanti, i dolci natalizi, la musica e l’animazione per tutti.
In prima assoluta il giorno di Natale (e in replica il 26 e il 27 dicembre) La Fondazione Musica per Roma presenterà una nuova produzione: Canto di Natale, una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens, adattata e diretta da Claudio Longhi e affidata alla magistrali doti interpretative di Massimo Popolizio.
Dopo il successo dello scorso anno torna al Parco della Musica, con il progetto Tra Pupi e Cunti. Dall’epica cavalleresca ai cantori greci, il grande contastorie, puparo e cuntista siciliano Mimmo Cuticchio che metterà in scena i suoi storici personaggi, pupi e marionette.Il maestro puparo e la sua compagnia metteranno la loro esperienza a disposizione dei più piccoli coinvolgendoli nel laboratorio teatrale “Pupi di carta”.
Erri De Luca sarà invece protagonista dello spettacolo Provando in nome della madre, adattamento scenico del suo ultimo romanzo In nome della madre. Due i progetti speciali che vedranno le orchestre della Fondazione Musica per Roma esibirsi in una versione del tutto inedita assieme ad alcuni ospiti d’eccezione. La Pmjo accompagnerà prima Irene Grandi, con un progetto musicale speciale dedicato alle canzoni di Natale, e poi Dee Dee Bridgewater con i più famosi standard jazz del Novecento e le sue canzoni più celebri tratte dagli splendidi album che ci ha regalato negli ultimi anni.
Dal 3 al 6 gennaio La ChiaraStella, creazione originale di Ambrogio Sparagna proporrà i più famosi canti natalizi della tradizione italiana elaborati per l’Orchestra Popolare Italiana. Tra gli ospiti: Ron, Peppe Servillo e Javier Girotto. Il repertorio sarà incentrato sui canti tradizionali dell’Italia del Nord con particolare riguardo alle aree del Nord Est e dell’oltre Adriatico (Istria e Dalmazia), ricche di repertorio sconosciuto e legate alle antiche tradizioni del canto popolare veneto. A grande richiesta, negli stessi giorni, si terranno anche 4 laboratori musicali della ChiaraStella: il corso di launeddas a cura di Orlando Mascìa, quello di tamburello a cura di Valentina Ferraiuolo, mentre Marco Tomassi insegnerà a suonare la zampogna e a costruirne le ance. Alle famiglie sarà rivolto infine il laboratorio di canto corale a cura di Annarita Colajanni che permetterà ai cantori selezionati di partecipare al concerto del 6 gennaio in Sala Sinopoli.
Natale, Musica e ragazzi è il progetto che vedrà protagonisti i cori delle Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e i giovani musicisti della JuniOrchestra e dei Gruppi da camera JuniOrchestra.

 
Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by