Bindi: bisogna rendere più semplice il ricongiungimento familiare degli immigrati

21/7/2006

“In molte Regioni si stanno creando situazioni di grave difficolta’ con l’intervento della Guardia di finanza e della magistratura. Questi genitori non possono pagare multe esorbitanti per l’imperizia di Tremonti”. Il ministro della Famiglia, Rosy Bindi, spiega il senso e il valore della decisione uscita dal Consiglio dei ministri di fermare la restituzione del bonus bebe’ da parte di quelle famiglie di immigrati che lo avevano ritirato non avendone diritto. “La decisione presa oggi dal Consiglio dei ministri serve a ripristinare un po’ di equita’- sottolinea Bindi- e raccoglie le sollecitazioni che avevo avanzato insieme ai ministri Amato e Ferrero”. Si tratta, spiega, “di sanare gli errori commessi dal precedente esecutivo e di evitare che vengano penalizzate le famiglie di immigrati che, senza aver chiesto nulla, hanno ricevuto la lettera in cui si comunicava la possibilita’ di incassare il bonus”.

Ma la decisione del Consiglio dei ministri “e’ anche un segnale importante per tutte le famiglie di lavorati immigrati: se infatti nel nostro paese c’e’ una lieve ripresa della natalita’ lo si deve ai figli di cittadini stranieri nati in Italia negli ultimi anni. Questi bambini sono una preziosa risorsa per il nostro futuro”. A proposito dell’immigrazione, il ministro dice: “Non dobbiamo temere questo fenomeno, ma anzi incoraggiarlo e governarlo con una politica di piu’ efficace integrazione”. Per questi immigrati “la famiglia e’ infatti un fattore di stabilizzazione che aiuta la condivisione dei diritti e dei doveri di chi vuole entrare nel nostro paese”. E poi un annuncio: “Il prossimo passo sara’ la modifica della Legge Bossi Fini per rendere piu’ semplice i ricongiungimenti familiari”.

“Bulli di cartone”: premiata la vincitrice del concorso promosso da Telefono azzurro e da Giffoni film festival

19/7/2006

E’ una ragazza ligure della III A della Scuola Secondaria di Primo Grado “A.Giustiniani�? di Rapallo, la vincitrice di “Bulli di Cartone�?: il concorso promosso da Telefono Azzurro in collaborazione con Giffoni Film Festival, per sensibilizzare bambini e adolescenti verso il fenomeno del bullismo. 

Per stimolare studenti, ma anche insegnanti e genitori, a riflettere sulle caratteristiche e i rischi del bullismo, l’Associazione, durante la scorsa edizione del Festival, ha lanciato un concorso rivolto alle scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) per la creazione di un cartone animato pensato e realizzato interamente dai ragazzi. Gli episodi di bullismo sono infatti frequenti a scuola, ma non solo. Brutti scherzi, derisioni, offese verbali, minacce, prepotenze fino alla vera e propria violenza fisica: sono tanti i gesti che vanno sotto il nome di “bullismo�?, gesti sistematici che possono portare a gravi conseguenze. Il fenomeno è diffuso prevalentemente nell’età della scuola elementare e nei primi anni della scuola secondaria di primo grado. Nella maggior parte dei casi, come dimostrano i dati del 6° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Telefono Azzurro ed Eurispes, non c’è consapevolezza rispetto al comportamento corretto da tenere. Anche se circa l’80% dei bambini dichiara di utilizzare strategie attive contro il bullismo, solo nel 27,5% dei casi, i bambini intervistati chiedono aiuto ad un adulto, mentre i bambini che aiutano la vittima ad uscire dalla situazione sono solo 23,7%. Segnali d’allarme, anche se le reali dimensioni del fenomeno ad oggi sono incerte: gli atti del bullo restano per lo più avvolti nel silenzio delle vittime, le quali spesso hanno paura a confidarsi con un compagno o un adulto. Con il supporto di una guida alla comprensione del fenomeno e alla scrittura dello storyboard, ben sessanta scuole si sono impegnate ad illustrare e scrivere i dialoghi di una “storia” di bullismo. Grazie al contributo della Casa di Produzione Neo Network e dello Studio di Animazione Movimenti, la sceneggiatura vincitrice è diventata un vero e proprio cartoon .

 Il concorso rientra nelle iniziative della campagna di sensibilizzazione verso il tema del bullismo su cui Telefono Azzurro è costantemente impegnato, sia attraverso la divulgazione di un opuscolo rivolto a bambini ed insegnanti, sia proponendo alle scuole laboratori didattici specifici. Dal prossimo anno scolastico, tra gli strumenti dell’attività di sensibilizzazione, ci sarà anche lo spot vincitore, il quale inoltre sarà scaricabile dal sito www.azzurro.it. Telefono Azzurro è presente al Festival durante tutte le giornate della manifestazione anche per portare all’attenzione dei ragazzi della giuria le situazioni di abuso, maltrattamento e disagio, soprattutto quando ad essere coinvolto è un coetaneo. Presso lo stand dell’Associazione i volontari coinvolgeranno il pubblico nel gioco: “Emergenza: un bersaglio da centrare!�?. L’iniziativa vuole promuovere la conoscenza del Servizio 114 Emergenza Infanzia: il numero di emergenza a cui segnalare tutte le situazioni in cui la salute psicofisica di un bambino o di un adolescente è a rischio ed è quindi necessario l’intervento immediato. Attraverso un gioco di squadra, i ragazzi sperimenteranno la personale capacità di identificare una situazione di pericolo per la loro incolumità, riflettendo sui comportamenti da tenere e su come agire in modo efficace e tempestivo. Infine allo stand saranno disponibili i gadget dell’estate 2006: la nuova t-shirt GURU a favore di Telefono Azzurro e i braccialetti in lattice KIDS FOREVER – BAMBINI SEMPRE per ricordare a tutti di stare dalla parte dei bambini. (AGE)

TURCO: LEGGE PER PARTO SICURO E INDOLORE

14/7/2006

Diffusione gratuita della pratica dell’epidurale per garantire a tutte le donne un parto indolore. E’ la novita’ piu’ importante di un provvedimento varato oggi dal Consiglio dei ministri su proposta del titolare della Salute, Livia Turco. La normativa, che tende a rendere piu’ sicura e utile per tutte le donne l’assistenza al parto, ha la finalita’, ha spiegato il ministro al termine della riunione, di rendere meno frequente il ricorso al parto cesareo che, specialmente al sud del Paese, ha raggiunto una frequenza del 45,4%. Fra gli altri scopi della normativa spiegati dal ministro una adeguata assistenza ai bambini nei primi mesi di vita, anche con punti di riferimento precisi sul territorio “per affrontare le patologie piu’ complesse dei neonati”, attivando i centri territoriali per l’assistenza ai bambini.
   Importante, ha specificato ancora il titolare della Salute, “rendere gratuiti i livelli essenziali di assistenza, compresa l’epidurale per garantire il parto indolore a tutte le donne”.
   La legge indica i livelli essenziali di assistenza alle partorienti che “avranno valore cogente”, ha assicurato la Turco, con risorse economiche orientate in questa direzione.
   Alle donne che attendono un bambini viene garantire una assistenza preventiva con il “potenziamento della continuita’ assistenziale prima, durante e dopo il parto per evitare anche - ha spiegato - le situazioni di abbandono dei bambini subito dopo la nascita”.

AGI

Via libera dell’europa al vaccino contro le gastroenteriti pediatriche

6/7/2006

il vaccino pentavalente orale contro il rotavirus di Sanofi Pasteur MSD (vaccino contro il rotavirus, vivo, orale), ha ricevuto l’autorizzazione alla messa in commercio da parte dell’Unione europea. Il farmaco, si legge nell’indicazione approvata, ‘’e’ indicato per l’immunizzazione attiva dei neonati, a partire dalla sesta settimana di vita, per la prevenzione delle gastroenteriti dovute alle infezioni da rotavirus'’. Dagli studi clinici emerge che la sua efficacia e’ stata dimostrata contro cinque sierotipi di rotavirus. In Europa RotaTeq e’ l’unico vaccino con un’indicazione di copertura contro le patologie provocate dai 5 tipi di rotavirus predominanti. ‘’La gastroenterite pediatrica da rotavirus e’ una patologia molto comune nei neonati e nei bambini e che puo’ essere grave a causa della sua imprevedibilita’. Infatti, le gastroenteriti acute rappresentano uno dei motivi principali per cui in Europa vengono ricoverati i neonati. Ecco perche’ - aveva dichiarato il professor Pierre van Damme, Medical director del Centro di riferimento per la valutazione delle vaccinazioni per l’OMS presso l’universita’ di Antwerp in Belgio, durante il VII Simposio rotavirus a Lisbona lo scorso 12 giugno - noi ci aspettiamo grandi benefici dalla vaccinazione contro il rotavirus'’. ‘’Tuttavia non sono solo l’evoluzione dei sintomi e la gravita’ della malattia ad essere imprevedibili. Non e’ possibile stabilire neanche quale tipo di rotavirus colpira’ i neonati. Ecco perche’ la vaccinazione dovrebbe offrire la piu’ ampia protezione possibile'’ Nello studio su larga scala ‘Rotavirus Efficacy and Safety Trial REST’ (studio di efficacia e sicurezza della vaccinazione contro rotavirus), RotaTeq ha permesso di prevenire il 98% delle Gastroenteriti pediatriche da Rotavirus (PRG) gravi causate dai tipi di rotavirus G1, G2, G3 e G4. Le ospedalizzazioni correlate e le visite in pronto soccorso si sono ridotte del 94.5%. Inoltre, RotaTeq ha ridotto del 100% anche i ricoveri e le visite al pronto soccorso causate dal rotavirus di tipo G9.

 (AGE)

La Piccola Bottega dei Filmmakers vola verso la chiusura

5/7/2006

La PICCOLA BOTTEGA DEI FILMMAKERS, concorso di prodotti audiovisivi realizzati da bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni di scuole italiane e associazioni giovanili, si sta ormai concludendo. Scade, infatti, il 30 luglio 2006 il termine per inviare i lavori da parte degli studenti e partecipare alla selezione finale.

Restano quindi ancora pochi giorni per cimentarsi nella realizzazione di un’opera! 

La manifestazione LA PICCOLA BOTTEGA DEI FILMMAKERS, nasce dalla collaborazione tra il Giffoni Film Festival e l’associazione Arci Movie di Ponticelli (Napoli). Lo scopo principale è quello di valorizzare ed incentivare le aspirazioni artistiche dei ragazzi e dei docenti che, oltre a “leggere�? i film, sempre più spesso li creano, divenendo loro stessi autori. Grazie a questa esperienza, i ragazzi possono raccontarsi, confrontarsi ed anche creare un rapporto più solido e diretto con i docenti che possono aiutarli e seguirli nella realizzazione del prodotto audiovisivo.

Le opere inviate devono essere incentrare principalmente su tematiche inerenti il mondo giovanile, adoperando un linguaggio efficace ed immediato. Prerogativa di queste produzioni sarà la specifica e documentata partecipazione degli studenti nelle varie fasi della produzione, in qualità di autori, registi, attori, nonché tecnici e organizzatori. 

Dopo il grande successo dell’anno scorso che ha visto protagonisti scuole e ragazzi di tutta Italia abbiamo deciso di ripetere questa esperienza con ancora maggior entusiasmo�? ha commentato Claudio Gubitosi, Direttore Artistico del Giffoni Film Festival. 

La Piccola Bottega dei Filmmakers si articolerà in due fasi successive. Un primo gruppo di opere verrà selezionato per partecipare alla prima parte della manifestazione, che si terrà a Ponticelli (NA) da mercoledì 8 novembre 2006 a sabato 11. A giudicare i corti saranno chiamati ragazzi in età compresa tra gli 8 e i 18 anni. I primi classificati riceveranno un riconoscimento e parteciperanno alla seconda fase del festival che si terrà il 6 e il 7 dicembre 2006 a Giffoni Valle Piana. 

Saranno presentati in competizione video girati in diversi formati (Beta, VHS, SVHS, MiniDV, etc.), purché sia disponibile una copia DVD, minidv o VHS del film. 

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione scrivete a l.mancino@giffoniff.it o a raffaela.aversa@arcimovie.it, oppure consultate il sito www.giffoniff.it., www.arcimovie.it 

Il San Carlino a Luglio

4/7/2006

BIMB’IN BURATTIN

-al parco scenico- 

  • dal 5 al 30 luglio 2006 - 
    Teatro Stabile dei Burattini “San Carlino�?  
    Viale dei Bambini

Villa Borghese, Pincio (Orologio ad acqua)  
 
 
 
Spettacoli

dal mercoledì alla domenica ore 19 e 21

ingresso euro 2,00 
Laboratori

da mercoledì a domenica dalle 16 alle 18

ingresso euro 5 a bambino 
prenotazione sempre consigliata 

    Mercoledì 5 luglio 2006 

    Arlecchino Pulcinella e la valigia gemella

    Uno scambio di valigie, uno scaltro ladro e due onesti cittadini si alterneranno sulla scena per dar vita a uno spettacolo dinamico e interattivo, pieno di lazzi e sane bastonate con protagonisti Arlecchino, Pulcinella e il ladro Grattone. 

    Giovedì 6 luglio 2006 

    Arlecchino e Pulcinella al ristorante “chi ordina paga�?
    Al Teatro San Carlino, Arlecchino e Pulcinella sono due amici inseparabili, eterni scansafatiche e instancabili mangioni…ne architettano sempre una nuova per poter mangiare  a sbafo, figuriamoci in un ristorante che si chiama: “ Chi ordina paga. 

    Venerdì 7 luglio 2006

    Baby Dance
    Una serata particolare al San Carlino, dedicato a tutti i piccoli e grandi che amano ballare…gli animatori del San Carlino esperti ballerini insegneranno nuove danze a tutti gli amici di Pulcinella…e zucchero filato gratis per tutti.  

    Sabato 8 luglio 2006

  Il medico dei pazzi

Liberamente ispirato al celebre lavoro del grande commediografo Scarpetta, interpretato al cinema dal principe della risata, Totò, e al teatro San Carlino dall’inimitabile Pulcinella, pronto a divertire grandi e piccoli con trovate esilaranti per assecondare i “pazzi�?. 
 
 

    Domenica 9 luglio 2006 

   Miseria e un po’ di Nobiltà

    Un classico impegnato e divertente, liberamente ispirato al celebre lavoro del grande commediografo Scarpetta, vede in scena gli attori-burattini Pulcinella e Arlecchino nei panni di due onesti lavoratori un po’ sfortunati che per necessità vitali e per aiutare un giovane innamorato si fingeranno nobili suscitando l’ilarità del pubblico tra equivoci e gaffe comiche. Conclude lo spettacolo tutta la compagnia dei burattini, ben sette in scena: Pulcinella, Arlecchino, Pimpinella e Colombina, Don Gaetano Seppiolone, il Marchesino Eugenio Cecetti e Pulcinellino 
     

    Mercoledì 12 giugno 2006 

    La serenata rap di Pulcinella

    La serenata è secondo Pulcinella il metodo più sicuro per corteggiare una donna, ma la sua è una donna esigente…che vuole serenate molto, molto moderne…e Pulcinella, per amore fa tutto, anche il rapper. 

    Giovedì 13 luglio 2006 

    Fantasista russo al circo Trombetta
    Cosa non si è disposti a fare per amicizia? Lo scoprirete in questo divertentissimo spettacolo in cui Pulcinella, in una delle sue itineranti avventure, incontrerà il Grande circo Trombetta e, per aiutare il suo amico Tartaglia, si improvviserà imbroglione artista da circo, per l’appunto un fantasista russo. 

    Venerdì 14 luglio 2006

    Baby Dance
    Una serata particolare al San Carlino, dedicato a tutti i piccoli e grandi che amano ballare…gli animatori del San Carlino esperti ballerini insegneranno nuove danze a tutti gli amici di Pulcinella…e zucchero filato gratis per tutti.  

    Sabato 15 luglio 2006 

    Pulcinella condannato a morte

    Dovrà improvvisarle tutte, Pulcinella per gabbare la morte: cantare, bastonare, ridere e scherzare, ma soprattutto recitare con Pimpinella, il Guappo, il Carabiniere, il frate cappuccino e il Boia. Loro sono i cinque personaggi che animano la scena di questo storico spettacolo della tradizione pulcinellesca. 
     

    Domenica 16 luglio 2006 

    Giochiamo con mamma e papà
    Una domenica speciale dedicata a chi non è al mare o in montagna o in vacanza, insomma a chi è rimasto in città e ha voglia di divertirsi. Al teatro San Carlino una serata divertente piena di giochi: staffette, gare e indovinelli con l’assegnazione del premio al più simpatico giocatore del San Carlino. (dalle ore 18 alle 20 prenotazione obbligatoria)  
     
     

    Mercoledì 19 giugno 2006 

    Cappuccetto

    Tutti conoscono questa fiaba…i suoi personaggi…il finale, ma il modo con cui viene raccontata al Teatro San Carlino no, anche perché il finale cambia a seconda di ciò che ricorda il giullare Smemorello…a seconda di ciò che ogni volta inventano i bambini dando spazio alla loro fantasia. 

    Giovedì 20 luglio 2006 

    Pulcinella Cetrulo scrivano d’amore
    Diventerà servitore Pulcinella, pur non avendo voglia di lavorare, diventerà esperto di regali pur non avendone mai comprato uno…e diventerà  scrivano d’amore pur non sapendo scrivere. Tutto questo s’inventerà per non essere licenziato dal suo padrone inquieto perché Pulcinella ha combinato un altro dei suoi  imperdonabili pasticci. 
     

    Venerdì 21 luglio 2006

    Baby Dance
    Una serata particolare al San Carlino, dedicato a tutti i piccoli e grandi che amano ballare…gli animatori del San Carlino esperti ballerini insegneranno nuove danze a tutti gli amici di Pulcinella…e zucchero filato gratis per tutti.  
     

    Sabato 22 luglio 2006 

Pulcinella…la pizza e Margherita  
Un equivoco appassionante… dolce… e salato, tra la signorina Margherita e la squisita omonima pizza, in una speciale ricetta per grandi e piccoli che vogliono condire la loro vita con ingredienti naturali come: acqua, olio, farina, pomodori e tanti amori. 
 

    Domenica 23 luglio 2006 

    Giochiamo con mamma e papà
    Una domenica speciale dedicata a chi non è al mare o in montagna o in vacanza, insomma a chi è rimasto in città e ha voglia di divertirsi. Al teatro San Carlino una serata divertente piena di giochi: staffette, gare e indovinelli per l’assegnazione del premio al più simpatico giocatore del San Carlino. (dalle ore 18 alle 20 prenotazione obbligatoria)  

    Mercoledì 26 giugno 2006 

    Raperonzolo
    Ci sono proprio tutti i personaggi dell’immortale fiaba dei Fratelli Grimm: Mamma Eleonora e papà Valerio, la strega Pastrocchio, il principe e la bellissima Raperonzolo dai capelli lunghi e biondi come l’oro, ma chi la salverà dal sortilegio malefico è un personaggio nuovo e divertente: la maga Maghetta, una maga romana speciale che con tutti i bambini farà una magia davvero particolare. 
     

    Giovedì 27 luglio 2006 

    Il fantastico mondo di Pulcinella

    I bambini assieme al protagonista Pulcinella immaginano un mondo più bello in cui uomini e bambini si prendono cura dell’ambiente e delle risorse naturali del pianeta. E chissà che forse, in questa notte magica, riusciranno anche a gettare qualche seme perché il sogno di un mondo migliore diventi realtà. 

    Venerdì 28 luglio 2006

    Baby Dance
    Una serata particolare al San Carlino, dedicato a tutti i piccoli e grandi che amano   ballare…gli animatori del San Carlino esperti ballerini insegneranno nuove danze a tutti gli amici di Pulcinella…e zucchero filato gratis per tutti.  

    Sabato 29 luglio 2006 

    La locandiera della locanda 
    Liberamente  ispirato al lavoro di Goldoni, una commedia classica e divertente adatta al pubblico di tutte le età. Battute comiche pulcinellesche e frasario elevato consono a nobili gentil uomini come  il Duca di Calcasotto e il Marchese Pescialatana, frequentatori assidui di questa locanda nella periferia della campagna veneta. Pulcinella deve aiutare il suo amico Arlecchino, messo alla prova dall’amata Colombina, e indagare se Colombina ha accettato di lavorare in una locanda frequentata da soli uomini infangando il nome di Arlecchino. Una volta entrato, in incognito, nella locanda, Pulcinella troverà non Colombina ma bensì la sua, fino ad allora, fedelissima Pimpinella.
     

    Domenica 30 luglio 2006 

Pulcinella e Belzebù

Spettacolo d’attore e burattini, emozionante con effetti scenici speciali. Vi siete mai chiesti cosa sareste disposti a fare in cambio della libertà? Se non l’avete fatto venite a vedere questo spettacolo: vi darà una risposta. Gli adulti si facciano accompagnare dai bambini, sarà divertente spiegargli il perché della scelta del loro amico Pulcinella.

Luglio al Museo Pezzoli

4/7/2006

 

LUOGHI MAGICI

Laboratorio estivo al Museo Poldi Pezzoli 
 

Quest’estate il Museo Poldi Pezzoli aspetta tutti i bambini che rimangono in città, per scoprire i suoi luoghi più affascinanti: l’Armeria, la Sala degli ori e la Stanza dei tesori di Gian Giacomo Poldi Pezzoli.  

Luoghi magici è il titolo del laboratorio organizzato dalla casa-museo milanese per tutto il mese di luglio. Il primo incontro per i piccoli visitatori si tiene mercoledì 5 luglio alle ore 16.30.

I bimbi, all’interno di un divertente percorso che tende a stimolarne lo spirito d’osservazione, scopriranno le pistole in miniatura e l’armatura da torneo esposte nell’Armeria, sogneranno di fronte alla luce e ai colori delle gemme e dei preziosi gioielli custoditi nella Sala degli ori e fantasticheranno fra i tesori della studiolo di Gian Giacomo.

I bambini saranno accompagnati nella visita-gioco da guide esperte, capaci di suscitare la loro curiosità e le loro aspettative con giochi e racconti. 

Al termine del percorso, “i piccoli esploratori�? potranno disegnare su apposite schede i gioielli della Dama del Pollaiolo o l’elmo del cavaliere e i disegni più belli e creativi saranno premiati, con la pubblicazione sul sito del museo.

All’uscita verrà lasciato in ricordo un simpatico omaggio. 

Inoltre ogni mercoledì e giovedì, fino alla ripresa delle scuole, gli adulti accompagnatori possono visitare le collezioni del Museo entrando col biglietto ridotto da 7 € a 5 €, mentre i bambini hanno diritto all’ingresso gratuito tutti i giorni. 
 
 
 

INFORMAZIONI  Bambini:                 tra i 5 e i 10 anni 

              Ingresso:                            bambini gratuito per tutta l’estate

                                   Adulto accompagnatore ridotto 5 € il mercoledì e                      giovedì 

            Obbligatoria

            prenotazione:       tel. 02 794889 - 02796334 da martedì a domenica,

                                   ore 10.00 – 18.00

                             

Troppa confusione in aereo

3/7/2006

Decollati da Roma alla volta di Manchester, quando l’aereo Lufthansa ha fatto scalo ad Amburgo, il comandante li ha obbligati a scendere ed è ripartito.

È accaduto ad una quarantina di bambini di una scolaresca romana, tutti di età tra gli 11 e i 15 anni, partita nel pomeriggio dalla capitale, accompagnata da due professori. Il motivo della decisione del comandante sarebbe la confusione che hanno creato a bordo che, secondo lui, avrebbe messo fuori sicurezza il volo. I ragazzini, tutti della scuola Massimiliano Massimo, nel quartiere Eur di Roma, sono ancora all’aeroporto di Amburgo dopo alcune ore mentre i professori venivano interrogati dalla polizia dello scalo che conducono le indagini sul caso. Della vicenda è stato informato il console italiano.

Soltanto pochi minuti fa sarebbe stato individuato un albergo dove i bambini potranno trascorrere la notte mentre non è ancora chiaro come potranno raggiungere la città inglese di destinazione. I loro bagagli, intanto, avrebbero già raggiunto Manchester. Le polemiche con la compagnia di bandiera tedesca sono sorte anche in merito al pagamento dell’albergo per questa notte: la Lufthansa sostiene di non avere responsabilità in materia e che le spese sono tutte a carico dei viaggiatori. Forte l’apprensione e lo stupore dei genitori dei piccoli. «Siamo rimasti allibiti e continuiamo ad esserlo - ha detto l’ex presidente del XII Municipio, Paolo Pollak, al corrente della vicenda e amico di alcuni dei genitori - È inammissibile che quaranta bambini vengano lasciati in una situazione come questa, che non saprei come definire.

Qualunque cosa avessero fatto - ha concluso - questo non è sicuramente il metodo adatto sicuramente» Pollak ha informato della vicenda l’assessore comunale alle Politiche educative e scolastiche Maria Coscia che si è messa in contatto con il gruppo ad Amburgo offrendo loro disponibilità per qualunque urgenza e necessità.
La Stampa web 3 luglio 2006

Il cartellone del Teatro Sala Umberto di Roma

3/7/2006

 TEATRO SALA UMBERTO  VIA DELLA MERCEDE, 50 TEL. 06.6794753 – FAX 06.69380155  www.salaumberto.com 

                 PRESENTA

Stagione Teatrale 2006-2007

 

Dal 26 settembre al 22 ottobre

LILLO e GREG

IN

“ La baita degli spettri�? (The Baitha)

Di Claudio Greg Gregori

Dal 24 ottobre al 12 novembre

DADO

IN

“ Gino non si tocca più�?

Di Agnès Jaoui E Jean Pierre Bacrì (Gli Autori De “Il Gusto Degli Altri�?)

 

Dal 3 gennaio al 28 gennaio

PINO AMMENDOLA

IN

“Caporali coraggiosi�?

Scritto e diretto da Pino Ammendola 

Dal 06 marzo al 25 Marzo

ENZO SALVI

IN

“ Er codice da Vinci�?

di … 

Dal 27 marzo al 29 aprile

MAURIZIO BATTISTA

IN

“L’isolato… un anno dopo..�?

Di Maurizio Battista

Stagione Teatrale 2006-2007 d’autore

 
Dal 14 novembre al 26 novembre              Dal 30 gennaio al 11 febbraio

“SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE�?        “FERDINANDO�?

diretto e interpretato da         con    
CARLO CECCHI          ISA DANIELI

Dal 30 novembre al 3 dicembre     Dal 13 febbraio al 4 marzo

“READINGS�?       “ADDIO AL NUBILATO�?

di DEBORAH WARNER    con MADDALENA NICOSIA

con FIONA SHAW      VERONICA LOGAN

                            regia di Enrico Maria Lamanna

A Technotown si parte per la Luna

1/7/2006

LUNA E SCIENZA
PER LE SERE D’ESTATE A TECHNOTOWN
Dal 1° luglio al 13 settembre ritornano le aperture serali a Technotown
con giochi e attività che racconteranno lo sbarco dell’uomo sulla Luna e ogni venerdì
appuntamento con la rassegna “Gioca con…” per svelare segreti e curiosità della scienza

Technotown__2_-_foto_di_Matteo_Carnevali.bmpQuest’anno, nelle aperture serali estive, Technotown porterà i ragazzi sulla Luna con simulazioni di addestramento e missioni spaziali per celebrare il quarantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sul satellite terrestre (20 luglio 1969). Giochi all’aria aperta e laboratori permanenti completeranno la ricca offerta delle attività in programma dal 1° luglio al 13 settembre (chiusura il LUNEDI e dal 10 al 24 agosto) dalle 18.30 alle 23.30.
Non mancheranno gioco e apprendimento, in linea con l’identità di Technotown, progetto a cura dall’Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù del Comune di Roma, realizzato nel cuore di Villa Torlonia da Zètema Progetto Cultura con l’ideazione e la supervisione di Paco Lanciano.
Grande novità dell’estate 2009 sarà “SPAZIO AI BAMBINI!”, una postazione di gioco a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana dove sarà riprodotto un vero Lander Lunare gonfiabile circondato da rocce, crateri e alcuni piccoli igloo, in rappresentanza di una futuribile colonia umana. Nell’isola di addestramento spaziale si potrà sperimentare l’assenza di gravità saltando su un grande materasso ad acqua e scoprire qual è il percorso per diventare astronauta, dagli studi fino al training atletico per il lancio. Una tuta “parlante” spiegherà ai ragazzi le sue diverse funzioni grazie a grandi etichette estraibili illustrate, tutto accompagnato da video sulle missioni spaziali e video-simulazioni di un ritorno umano sulla luna.
Sarà dedicata interamente alla luna la settimana dal 18 al 26 luglio con il Laboratorio sul Modellismo spaziale (tutti i giorni dal 18 al 26 luglio ore 19.00) e Gioca con… la Luna, incontro a cura di Fabrizio Bernardini in programma venerdì 24 luglio alle ore 21.00.
Sempre negli spazi esterni di Technotown i ragazzi potranno partecipare allo “SQUASH VIRTUALE”,  un gioco interattivo in cui basta muoversi in un’area “sensibile” per associare il proprio movimento a quello della racchetta che colpirà la palla virtuale.
Un maxi schermo simulerà la parete di gioco per un’appassionante gara collettiva in cui i ragazzi si alterneranno sul campo di gioco uno dopo l’altro, per realizzare insieme il miglior risultato. Attenzione però… la palla non deve cadere mai!
Dopo il successo della scorsa estate ritorna un’altra attività all’aperto: “SBONG!”, il gioco interattivo che rivisita virtualmente uno dei primi videogiochi degli anni ’70, dove è fondamentale la collaborazione con la propria squadra per coordinare i movimenti e colpire la palla virtuale.
Ultima novità per l’estate 2009 sarà “GIOCA CON…”, una rassegna di incontri dedicati a bambini, ragazzi e famiglie in cui scoprire da vicino un tema affrontandolo con un approccio ludico, interattivo e spettacolare. Gli incontri si svolgeranno ogni venerdì alle 21.00 all’interno di Technotown e saranno tenuti da esperti e grandi personaggi del mondo della scienza (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria allo 060608).

Questo il calendario degli appuntamenti:
-       3 luglio ore 21.00              “LA TECNOLOGIA” a cura di Technotown
-       10 luglio ore 21.00            “LA FISICA” a cura di Formascienza
-       17 luglio ore 21.00            “LA MATEMATICA” a cura di Ennio Peres
-       24 luglio ore 21.00            “LA LUNA” a cura di Fabrizio Bernardini
-       31 luglio ore 21.00            “L’ETOLOGIA” a cura di Enrico Alleva
-       7 agosto ore 21.00            “LA MUSICA” a cura di Dario Di Gennaro
-       28 agosto ore 21.00                    “LA BOTANICA” a cura di Daniele Verri - Ass.Cult. Momenti di Cultura
e Gabriele Catanzaro – Zètema Progetto Cultura Srl
-       4 settembre ore 21.00       “L’IMMAGINE” a cura di Gek Tessaro
-       11 settembre ore 21.00      “LE STELLE” a cura del Planetario di Roma
Inoltre, dal martedì alla domenica i ragazzi potranno partecipare ai “LABORATORI SETTIMANALI” legati alla rassegna “Gioca con…” secondo questo calendario:
-       01/05 luglio ore 19.00          Laboratorio di Cartoons e Produzione Video
-       07/12 luglio ore 19.00          Laboratorio di Illusioni Ottiche
-       14/17 luglio ore 19.00          Laboratorio di Robotica
-       18/26 luglio ore 19.00          Laboratorio di Modellismo Spaziale
-       28 luglio/02 agosto ore 19.00 Laboratorio di Etologia (animali estremi)
-       04/09 agosto ore 19.00        Laboratorio di Musica per ragazzi dai 10 anni in su
-       25/30 agosto ore 19.00        Laboratorio di Scienza Naturali (Caccia al tesoro palmare)
-       01/06 settembre ore 19.00   Laboratorio di Video Arte per ragazzi dai 10 anni in su
-       08/13 settembre ore 19.00   Laboratorio di Astronomia
Infine, all’interno di Techotown, sempre fino alle 23.30, si potranno visitare le 7 sale tecnologiche: Avventure in 3D, Scultorobot, Vedere la Musica, Viaggio nel tempo, Pavimenti interattivi, Materiali del futuro e Virtual Set per trascorrere tante serate estive all’insegna del divertimento e dell’apprendimento ludico.

SERE D’ESTATE A TECHNOTOWN
Roma, Villa Torlonia, via Spallanzani 1A
Dal 1°luglio al 13 settembre (chiuso il lunedi e dal 10 al 24 agosto)
martedì – domenica ore 18.30 – 23.30
spazio per bambini dagli 8 anni in poi
per i minori di 8 anni è obbligatorio l’accompagnamento di un adulto (percorso junior)
gli adulti entrano se accompagnati da un bambino
INFO
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00);  www.technotown.it; www.060608.it; info@technotown.it
INGRESSO
Percorso esterno
 4 euro
Percorso interno
Percorso completo: ore 19 e 21; 6 euro (incluso percorso esterno)
Percorso down : ore 18.30, 19.30, 20.00, 20.30, 21.30, 22.00; 4 euro
Percorso  up: ore 18.30, 19.30, 20.00, 20.30, 21.30; 4 euro
Percorso junior: per i bambini al di sotto degli 8 anni; 4 euro
Rassegna “Gioca con…”
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by