|
 |
|
a spasso con fido
28/7/2006
I cani a Roma
Ogni bambino ne vorrebbe uno. E ogni genitore sa che sarebbe bellissimo far crescere insieme pupo e Fido. Ma quante difficoltà da affrontare nella gestione di un animale! Lo spazio in casa. I peli sul pavimento. I parassiti. E, per finire, le passeggiatine. Gestire un cane in un appartamento di città non è per niente semplice. Ci vuole tanto amore, tamta pazienza e qualcjhe informazione utile per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Alzi la mano chi non l’ha mai pestata!
A Roma ogni giorno circolano 200.000 cani. Che fanno 200.000 popò. E incalcolabili pipì. Dove? Sul marciapiede. Al parco. Vicino alle giostrine dei bambini. Così, si comincia quasi sempre dalla più tenera età a calpestare la “fortuna”. E i proprietari dei cani si trovano spesso – a torto o a ragione – accusati di inciviltà. Per abbattere quel “popò” di muro che separa possessori e non di cani, il Comune ha redatto una guida . Un vademecum dei luoghi dove è consentito far defecare il vostro cucciolo e dove, invece, è meglio che giriate alla larga se siete in compagnia di Fido. L’Amministrazione capitolina prevede anche aree pubbliche dove – nel dubbio della regolarità intestinale del vostro animale – potete comunque socializzare con altri umani MA CON L’OBBLIGO DELLA PALETTA AL SEGUITO.
Ecco, quindi, la mappa:
SI, QUI POSSO FARLA:
Sotto il marciapiede vicino le buche per raccogliere l’acqua;
Negli spazi di terra intorno agli alberi;
Nelle aree attrezzate per i cani A PATTO CHE IL MIO PADRONE LA RACCOLGA.
NO, QUI NON POSSO:
Entro 100 metri dai giochi per bambini;
Nelle aree verdi attrezzate;
Nei viali dei parchi e dei giardini;
Sui marciapiedi e nelle strade.
MULTE: £.200.000 per popò sui marciapiedi, sulle strade e negli altri spazi non consentiti. Per insudiciamento di monumenti, chiese, edifici di interesse artistico e archeologico, fontane, panchine ecc. Per danneggiamento di aiuole e siepi o per aver fatto fare il bagno al cane in acque pubbliche.
GUINZAGLIO: obbligatorio quando si va a fare la passeggiate. Cane sciolto può costare dalle 50 alle 200 mila lire.
CHI FA LA GUARDIA? A vigilare sul comportamento dei proprietari dei cani ed eventualmente a multarli ci pensano i vigili urbani, gli agenti accertatori dell’Azienda Municipale Ambiente (AMA), gli agenti ambientali della Associazione nazionale dei Carabinieri.
Aree Verdi per i cani: dove i cani possono farla e i proprietari devono raccoglierla
Pubblicato in Generale, Animali | Nessun Commento »
le noccioline? mangiale tu!
28/7/2006
Le noccioline? Mangiale tu!
di Claudia Giannini“Le noccioline? Mangiale tu”. E anche le patatine bisunte, i pop corn, i panini col salame, le mele marce, la lattuga appassita e le mille delizie, o schifezze, che i nostri bambini, unitamente ad un gran numero di più imperdonabili giuggioloni, rifilano da sempre, in omaggio ad una tradizione consolidata e sciagurata, agli animali dello Zoo di ieri, del Bioparco di oggi.
Ahimè: cambiata la denominazione, lo scellerato malcostume dei visitatori è rimasto lo stesso. E il mal di pancia delle povere bestie, anche.
Gli inviti a rispettare la dieta degli animali continuano a cadere nel vuoto e invano cartelli garbati – forse fin troppo, a giudicare dai risultati – invitano i visitatori ad avere comprensione per i torcibudella di gorilla, elefanti, ippopotami, orsi bruni, caprette tibetane e tutte quelle povere bestie a portato di lancio di generi più o meno commestibili. Per questa ragione, l’amministrazione del Bioparco si è vista costretta - sia pure a malincuore, giacchè la filosofia di un Bioparco non è certo quella di ingabbiare sempre più tenacemente gli animali - ad installare delle reti di protezione attorno alle gabbie delle scimmie, che impediscono ai visitatore di trasformare le loro giornate in ininterrotte, micidiali, grandi abbuffate.
Rimpinzati di cibarie indigeribili per i loro stomaci, gli animali del Bioparco – come se non bastasse l’essere costretti ad una sia pur dorata prigionia – pagano infatti il divertimento dei nostri bambini con malesseri spesso molto seri. Ciò, soprattutto in coincidenza con i periodi di maggiore afflusso, quando l’indebita pappatoria procede a ritmo serrato per tutto il giorno. A Pasqua, orsi e gorilla dovettero fare i conti con pesanti problemi di digestione, nausea e diarrea. Nelle recenti festività di novembre si è replicato e uno scimpanzè si è seriamente ammalato. A Natale, l’allegro lancio di noccioline e quant’altro, da parte dei nostri inconsapevoli piccini, potrebbe finire per far secca qualche incolpevole bestiola. Sta a noi impedire che questo avvenga. Sta a noi insegnare loro che l’amore per gli animali si manifesta anche nel rinunciare allo spettacolo sfizioso della scimmia che afferra la nocciolina.
Pubblicato in Animali | Nessun Commento »
marciapiedi: arrivano le suzuki aspiracaca
28/7/2006
Marciapiedi: arrivano le Suzuki aspiracacca
Per le affissioni abusive, invece, solo olio di gomito per gli operatori dell’AMA Il problema c’è e si tocca, anzi, si calpesta.
E il Comune cosa fa? Compra 5 moto-aspiracacca e comincia a pulire i marciapiedi della Capitale.
Dallo scorso anno (precisamente dal mese di febbraio) sono entrate in servizio “per la rimozione delle deiezioni canine” 5 KAMOTO: grosse motociclette SUZUKI 350 DR con turbina aspirante e ed un bidone raccoglitore.
La KAMOTO aspira gli escrementi nei parchi urbani, sui marciapiedi e sotto i portici, senza che l’addetto alle pulizie debba scendere dal mezzo. Appena individuato il rifiuto, l’operatore si avvicina con la ruota anteriore, prende l’apposito tubo aspirante, aspira e tutto finisce nel serbatoio posteriore.
Se il marciapiede rimane sporco, premendo un tasto sul manubrio fuoriesce un getto d’acqua per un piccolo lavaggio della macchia e del cattivo odore.
Insomma, Roma come Parigi dove – sarà perché ci sono più cani, o sarà perché i marciapiedi sono più grandi - quello degli escrementi è un grandissimo problema che l’amministrazione pubblica sta combattendo da anni sia con multe salate, sia con le moto-aspiranti, sia facendo veri e propri appelli alla popolazione.
Anche a Roma sono previste multe (fino a 200 mila lire) per i proprietari dei cani che non raccolgono gli escrementi dei propri “amici a quattro zampe” .
Le multe dovrebbero scoraggiare questi atti di inciviltà. Perché, allora, non funzionano?
Perché sono poche le persone addette ai controlli: soltanto 10 Agenti Accertatori dell’AMA per tutta la città che – come i vigili urbani – per fare le multe devono cogliere “sul fatto” chi non fa uso della paletta. E quale cane oserebbe mai fare la popò davanti ad una divisa?
Così, facendo appello al senso di responsabilità dei proprietari dei cani e nella speranza che l’AMA assuma altro personale per i controlli e compri altre KAMOTO per pulire i nostri marciapiedi, accontentiamoci di un numero verde 800867035 per segnalare quali sono le strade e i marciapiedi che hanno maggior bisogno di pulizia.
L’AMA, oltre alle KAMOTO, sta sperimentando anche uno speciale tubo che - attaccato ad uno zainetto che l’operatore porta in spalla alla maniera di Ghosbaster - spara un forte getto di aria per rimuovere carte e cartacce che si depositano sotto le automobili in sosta e spostarle in strada dove vengono raccolte dalle apposite macchine.
Nessuna nuova tecnologia, invece, in aiuto degli operatori dell’Ama che devono rimuovere manualmente i manifesti abusivi sui muri della città. Un lavoraccio - si sfogano - e non facciamo in tempo a toglierli che già li hanno riattaccati. E i vigili? Anche loro sono coinvolti “manualmente” nella lotta contro “attacchino selvaggio” . Stanno li, ore e ore davanti ai manifesti abusivi, a verbalizzare, cioè a scrivere e descrivere tutto il contenuto del manifesto, comprese quelle lettere piccole piccole che rimandano alla tipografia.
E con l’atroce dubbio che nessuno pagherà mai quelle multe!
Pubblicato in Generale, Animali | Nessun Commento »
archivio- anno 1998 salviamo le testuggini
28/7/2006
Estate 1998 - Iniziativa del Bioparco contro l’abbandono delle testuggini acquaticheAvete anche voi una piccola tartaruga d’acqua? Di quelle che si comprano a dieci mila lire in qualsiasi negozio di animali? Beh, se ne avete una nella vaschetta, ed ora che andate in vacanza non sapete come sistemarla, portatela al Bioparco di Roma. Il Giardino zoologico e l’Ufficio per i Diritti degli Animali del Comune organizzano una iniziativa di sensibilizzazione contro l’abbandono delle testuggini dalle guance rosse (testuggini acquatiche della Florida). Sono animali deliziosi, che crescono senza dare troppi fastidi nella loro vaschetta. Mangiano gamberetti e dopo un paio d’anni che nuotano nel piccolo “lago” a loro disposizione, tentano senza mai arrendersi, la fuga. Questi animali - se vengono rilasciati in ambienti naturali - possono provocare gravi danni alla nostra fauna, oltre a correre il rischio di non sopravvivere.
A partire da giovedì 5 giugno 1998 fino a venerdì 13 luglio 1998 il Bioparco di Roma accoglie le testuggini che vengono consegnate insieme ad un certificato medico che dichiara che sono immuni da enterobatteri patogeni e parassitosi. Alcuni esemplari di testuggini - ospitate nel nuovo laghetto del bioparco - verranno rilasciate simbolicamente nel lago Domenica 8 luglio 1998 alle ore 11.00
Pubblicato in Generale, Animali | Nessun Commento »
fitoterapia per cani e gatti
28/7/2006

FITOTERAPIA PER CANI E GATTI Curarsi con la Fitoterapia è per “noi umani” un efficace e valido metodo terapeutico tutto naturale, per risolvere o controllare problemi di diversa natura e gravità senza “imbottirsi” di sostanze chimiche.
Spesso chi utilizza questa “medicina dolce” per sé e per i propri famigliari possiede uno o più animali e, quando si ammalano cerca di curarli nello stesso modo. I veterinari che si occupano di “medicina alternativa” sono molti e in continuo aumento e gli animali rispondono a questo tipo di cure in modo sorprendente.
Con le piante medicinali si riescono a risolvere e controllare molti problemi di salute di cani e gatti, troppo spesso trattati con farmaci di sintesi anche quando non è necessario.
Ecco che allora un problema di tracheite o una blanda gengivite si possono controllare con Echinacea e Propoli, che oltre ad avere un effetto antibatterico stimolano le difese immunitarie e possono quindi essere molto utili anche nei soggetti immunodepressi.
Spesso i cani hanno disturbi digestivi associati a meteorismo; molte possono essere le cause tra le quali una dieta non corretta, ma in ogni caso un valido aiuto per risolvere il problema può essere dato dalla somministrazione di Carciofo e Tarassaco che stimolano la funzionalità del fegato aiutando la digestione e favorendo contemporaneamente la depurazione dell’organismo (utile anche per eliminare le tossine prima di cure fitoterapiche o omeopatiche).
Ginko biloba e Ippocastano associati, sono ottimi per gli animali con problemi alle ghiandole paranali e per migliorare la circolazione periferica e centrale nei soggetti anziani. Sempre per loro, che spesso hanno disturbi articolari (artrosi, artrite) Frassino e Harpagophytum alleviano il dolore e l’infiammazione, mentre Ginseng e Pappa reale danno equilibrio, resistenza agli stress e vitalità e sono quindi consigliati anche negli animali sportivi o come aiuto per il recupero dopo malattia o intervento chirurgico.
E cosa possiamo fare per i cani e i gatti “viaggiatori”
che soffrono il mal d’auto? Lo Zenzero somministrato prima della partenza e durante il viaggio elimina nausea e vomito agendo solo a livello gastrico senza nessun effetto sul sistema nervoso.E per chi invece si spaventa in viaggio, ha paura del veterinario, si nasconde durante il temporale, si agita se lasciato solo in casa o è troppo “su di giri” perché la cagnolina/gattina del vicino è in calore? Luppolo e Eschocholtzia agiscono come blandi sedativi con effetto tranquillante e nessuna controindicazione.Per favorire invece la crescita nei cuccioli oppure in generale in caso di carenze di vitamine e sali minerali, la natura ci viene incontro con Spirulina (alga azzurra microscopica) ricca di vitamine, aminoacidi e acidi grassi, e Equiseto la cui azione rimineralizzante è preziosa per l’apparato scheletrico.
Ma come fare a somministrare le piante medicinali a cani e gatti? Certo non possiamo pensare a tisane, decotti o tinture madri! Certamente il vostro veterinario saprà indicarvi la preparazione migliore e tra i metodi più comodi prediligerà sicuramente la somministrazione di preparati in compresse che possono essere date direttamente in bocca o insieme all’alimento.
Per avere maggiori informazioni:
Numero Verde 800-103738 oppure visitate il sito www.naturaveterinaria.it
Dott.ssa Mara Zardus - medico veterinario Kem-o-Tek Italia
Tel. 0296459311 – cell. 348/8562607
Pubblicato in Generale, Animali | Nessun Commento »
Si gioca con la natura al Parco Nazionale del Circeo
27/7/2006
Estate all’insegna della natura per i bambini nel Parco Nazionale del Circeo. Torna, infatti, ‘Giocare con la natura’ il nutrito calendario di attivita’ messe gratuitamente a disposizione di visitatori e turisti dall’Ente Parco. Escursioni ed attivita’ ricreativo-didattiche, ideate in collaborazione con l’Istituto Pangea e l’Organizzazione Kamaleonte, si succederanno sul territorio dell’area protetta fino alla fine di agosto. Le escursioni prevedono esplorazioni del promontorio del Circeo, con particolare attenzione agli aspetti naturalistici del quarto freddo ed a quelli storici del sistema difensivo dell’antico borgo. In programma anche passeggiate in foresta, alla scoperta delle zone umide e del centro di documentazione sull’istruzione e la sanita’ nelle paludi pontine e camminate lungo i sentieri del centro visitatori, per far rivivere i mestieri dei primi abitanti della foresta. I laboratori per bambini, presso i centri visitatori di Sabaudia e San Felice, sono aperti ai ragazzi di eta’ compresa tra i 6 ed i 12 anni. Inoltre il ‘III festival internazionale Outdoor di animazione e natura’ da venerdi’ 28 luglio a sabato 5 agosto, riproporra’ le fortunate attivita’ di ‘Energizer’ e di ‘A piedi nudi nel parco’, unitamente alla Ludoteca Verde. Per informazioni centro Visitatori, info@parcocirceo.it .
Pubblicato in Generale, Parchi, Tempo Libero, Vacanze | Nessun Commento »
Bambini e cellulare: la Ue vuole saperne di più e lancia una consultazione pubblica
27/7/2006
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sui potenziali rischi legati all’utilizzo dei telefoni cellulari da parte dei minori. Sono attesi contributi provenienti da tutte le parti interessate: organizzazioni per la tutela dei minori, associazioni di genitori, organizzazioni di consumatori, operatori di reti mobili, fornitori di servizi, fabbricanti di telefoni e di reti e regolatori.La consultazione si svolgerà fino al 16 ottobre 2006.
“I telefoni cellulari fanno parte della nostra vita quotidiana, non solo di quella degli adulti, ma anche di quella degli adolescenti e, sempre più, di quella dei bambini. La comunicazione mobile rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo delle economie e delle società europee. È necessario, tuttavia, continuare a garantire la tutela dei minori” - ha dichiarato Viviane Reding, Commissaria responsabile per la società dell’informazione e dei media - “A mio parere, la responsabilità della tutela dei minori nel campo della telefonia mobile spetta a tutti gli attori del settore: imprese, associazioni per la tutela dell’infanzia e organismi pubblici. Migliorando l’efficacia dell’autoregolamentazione si ridurrà la necessità dell’intervento statale“.La nuova consultazione lanciata dalla Commissione riguarda i problemi legati ai contenuti e ai comportamenti, quali l’accesso a contenuti illegali o nocivi, il bullismo (l’invio tra bambini di messaggi e foto a carattere offensivo o compromettente), la “seduzione di minori” (ad esempio, i tentativi da parte di uno sconosciuto di “diventare amico” di un bambino al fine di incontrarlo), i rischi per la tutela della vita privata dei minori, così come il rischio di fatture telefoniche molto più elevate del previsto.
Negli ultimi anni il numero di bambini o di giovani che utilizzano i telefoni cellulari è aumentato in modo eccezionale; allo stesso tempo è cresciuto in modo spettacolare il numero di funzionalità di cui sono dotati i telefoni cellulari.
Secondo un sondaggio Eurobarometro del maggio 2006, in Europa, il 70% dei giovani tra i 12 e i 13 anni e il 23% dei bambini d’età compresa tra gli 8 e i 9 anni possiede un telefono cellulare. Oggi i telefoni cellulari permettono di inviare e ricevere messaggi video, di utilizzare servizi d’intrattenimento (ad esempio scaricare giochi, brani musicali e filmati), di accedere a internet e di utilizzare servizi basati sulla localizzazione degli utenti.
Nella società dell’informazione è evidente che l’aumento dell’utilizzo della telefonia cellulare contribuisce a moltiplicare le possibilità di collegamento tra le persone, il che, tuttavia, suscita preoccupazioni per la sicurezza dei minori. La consultazione mira a raccogliere informazioni e pareri delle varie parti interessate sui tipi di rischi che corrono i bambini quando utilizzano i servizi di contenuti mobili, sulle soluzioni tecniche e normative esistenti e sulle azioni previste per il futuro, in particolare a livello europeo.
La consultazione s’inserisce in un processo avviato nel giugno 2005, durante una sessione plenaria del forum per un internet più sicuro che aveva attirato 200 rappresentanti di imprese e di organizzazioni per la tutela dei minori. La Commissione auspica che un dibattito del genere a livello europeo possa portare all’istituzione di un sistema di autoregolamentazione analogo a quello che si sta mettendo a punto in alcuni Stati membri ed è in questa prospettiva che essa sostiene numerose iniziative avviate in materia dagli operatori delle reti mobili, dalle ONG e da altre parti interessate.
Il forum per un internet più sicuro fa parte del programma per l’uso sicuro del web, attivo dal 1999, che mira a mettere a disposizione dei genitori e degli insegnanti le conoscenze e gli strumenti necessari per garantire un utilizzo senza rischi di internet da parte dei minorenni.
Il programma in corso, di una durata di quattro anni (2005-08), ha una dotazione di 45 milioni di euro per combattere i contenuti illegali e nocivi in internet. Il programma riguarda anche altri media, come i filmati video, ed è stato elaborato esplicitamente per combattere il razzismo e i messaggi di posta elettronica indesiderati (spam).
ADV
Pubblicato in Generale, Diritto, Informazione | 2 Commenti »
L’Unicef lancia l’allarme per i bambini del Libano
23/7/2006
Con la crisi militare in Libano, che entra nella sua seconda settimana, l’UNICEF lancia l’allarme per il rapido deterioramento della situazione umanitaria. Le preoccupazioni maggiori riguardano le popolazioni civili, intrappolate nel paese e in larga parte isolate a causa delle operazioni militari. “Nel solo Libano si contano ormai piu’ di 200 morti, oltre 550 feriti e tra i 400-500.000 sfollati, 30.000 dei quali accampati in scuole e spazi pubblici fuori dalla capitale Beirut. Il 30% delle persone colpite dalla guerra sono bambini”.
Le operazioni militari hanno provocato la distruzione di una porzione importante delle infrastrutture del paese - inclusi aeroporti, strade, ponti, centrali elettriche e stazioni di carburante - rendendo estremamente difficile il movimento di medicinali, ambulanze e l’erogazione dei servizi di base. “E’ indispensabile - si legge nella nota dell’Unicef - che sia garantito un accesso senza restrizioni all’assistenza umanitaria, al fine di scongiurare morti e sofferenze inutili.
L’accesso umanitario incondizionato dei feriti, delle persone in condizioni di salute critiche e delle donne in gravidanza alle strutture sanitarie e’ per evitare ulteriori morti tra la popolazione. La protezione dei civili e’ un obbligo statuito dal diritto internazionale umanitario.
Abbiamo innanzitutto bisogno di corridoi umanitari sicuri per permettere l’invio di aiuti ai civili che sono al momento raggiungibili”, ha dichiarato il Rappresentante dell’UNICEF in Libano Roberto Laurenti, riferendosi alle migliaia di sfollati che hanno abbandonato le proprie case
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun Commento »
I personaggi del nuovo film Disney·Pixar “CARS? sfrecciano sul lungomare di Ostia
22/7/2006
Sta per partire il “Cars beach tour?, il tour estivo che dal 6 al 20 agosto animerà l’estate dei bambini in tutte le maggiori località turistiche italiane. La prima tappa sarà domenica 6 agosto a Ostia, sul litorale laziale.
Saetta McQueen, Luigi, Sally, Carl Attrezzi e gli altri coloratissimi protagonisti di CARS – Motori Ruggenti – il nuovo cartone animato in digitale Disney·Pixar distribuito da Buena Vista International che arriverà sugli schermi il prossimo mercoledì 23 agosto – si sfideranno in avvincenti competizioni sulla spiaggia.
Appuntamento dalle ore 9 alle ore 18 presso lo stabilimento “La Casetta? di Ostia (Lungomare Amerigo Vespucci 68 – Castelfusano - www.casettaostia.it) dove Buena Vista International ha organizzato una giornata di animazione “on the beach? riservata esclusivamente ai bambini che potranno conoscere dal vivo i protagonisti a quattro ruote e il loro coinvolgente umorismo. Potranno poi mettersi alla guida del loro personaggio preferito e sfidarsi su un’enorme pista sulla sabbia.
Durante tutto il giorno, Luigi il simpatico gestore del negozio di pneumatici, percorrerà in lungo e in largo il Lungomare di Ostia. Con il suo tipico accento emiliano richiamerà l’attenzione dei più piccoli e li inviterà nell’area gioco allestita negli stabilimenti. Arrivati in spiaggia, i bambini saranno accolti dagli animatori nell’area “Cars beach tour?, delimitata da bandierine colorate. Qui riceveranno tutte le informazioni per partecipare alla competizione e la sfida avrà inizio.
I bambini dovranno prima impegnarsi a scovare le macchine di CARS – Motori Ruggenti nascoste sotto la sabbia. Trovata l’auto, si “trasformeranno? in uno dei personaggi e si sfideranno ad alta velocità sulla grande pista. La giornata sarà all’insegna del divertimento e della sana e costruttiva competizione. E dopo il grande impegno, tutti i partecipanti potranno portare a casa gadget e premi forniti dai partner del tour Mattel, Swiffer, Nestlè, Oral B, Tim, Halifax.
Il tour toccherà le maggiori località balneari: dopo la tappa di Roma, i bambini potranno divertirsi il 10 agosto a Viareggio, il 12 agosto a Jesolo, il 15 agosto a Riccione, il 18 agosto a Gallipoli e il 20 agosto a Varcaturo, in provincia di Napoli.
Pubblicato in Generale, Cinema, Tempo Libero | Nessun Commento »
Aumenta dello 0,5 % la popolazione italiana grazie agli immigrati
21/7/2006
Gli italiani non emigrano piu’, o, comunque, molto meno rispetto al passato, mentre gli stranieri che scelgono l’Italia come seconda patria aumentano di anno in anno. Nel Bel Paese, poi, si continuano a contare piu’ morti che nascite, eccetto quelle da madri straniere. Risultato? La popolazione residente in Italia aumenta di 289.336 unita’ (+0,5%), ma la crescita e’ dovuta quasi soltanto al movimento migratorio. E’ quanto emerge dal “Bilancio demografico nazionale” dell’Istat, che commenta i dati relativi alla popolazione analizzando le registrazioni anagrafiche degli individui negli 8.101 comuni al 31 dicembre 2005. In un anno la popolazione e’ passata da 58.462.375 a 58.751.711 unita’: la variazione e’ stata determinata dalla somma di tre voci di bilancio: il saldo negativo del movimento naturale (-13.282 unita’), quello positivo del movimento migratorio con l’estero (+260.644) e l’incremento dovuto alle rettifiche post-censuarie ed al saldo interno (+41.974). Aumenta sensibilmente la quota di stranieri sulla popolazione totale (4,5% nel 2005 rispetto a 4,1% nel 2004). La crescita demografica non e’ uniforme sul territorio nazionale, ma evidenzia alcuni aspetti socio-economici consolidati negli anni: il movimento migratorio si dirige quasi esclusivamente verso il Centro-nord. La popolazione straniera incide in maniera assai diversa a seconda delle aree geografiche: gli immigrati sono infatti il 6,6% nel Nord-est, che conta 11.119.276 abitanti e il 6,3% nel Nord-ovest, che ha 15.551.047 abitanti. Una percentuale elevata si registra anche al Centro, dove gli stranieri sono il 5,7% su un totale di 11.321.337 abitanti. Nettamente inferiore alla media nazionale (4,5%), e’ la quota che di rileva al Sud (1,5%), che ha una popolazione di 20.760.051 persone. A parte le due eccezioni del 1992 e del 2004, in Italia il numero delle morti e’ sempre stato superiore a quello delle nascite. Nel corso del 2005 sono nati 554.022 bambini (-8.577 rispetto all’anno precedente) e sono morte 567.304 persone (+20.646). Pertanto il saldo naturale e’ risultato di -13.282 unita’. Il numero dei nati e’ in leggero calo rispetto all’anno precedente, anche se il decremento si registra soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno (-3,6%), mentre nel Nord-est e’ -0,6%, nel Nord-ovest -0,5% e nell’Italia centrale e nelle Isole -1,3%. Tuttavia, dai dati del rapporto dell’Istat si conferma una tendenza all’aumento nel lungo periodo: l’ammontare complessivo di nascite, inferiore al 2004, risulta piu’ elevato di quello relativo a tutti gli 11 anni precedenti. Un aumento dovuto in gran parte al vero e proprio boom delle nascite di bambini stranieri: l’15% delle nascite sono di coppie straniere al Nord, l’11% al Centro e solo il 2% al Sud.(AGI)
Pubblicato in Generale | Nessun Commento »
|
|