|
 |
|
Papa Benedetto XVI difende l’istituto della famiglia
15/5/2006
No ai Pacs, no alla legalizzazione delle unioni omosessuali, per le quali si vuole attribuire “anche il diritto all’adozione di figli”. Un si’ deciso al rispetto dell’embrione umano; un si’ alla procreazione che e’ frutto dell’amore, “testimonianza che non manchera’ di stimolare i politici e i legislatori a salvaguardare i diritti della famiglia”.
Benedetto XVI e’ una volta di piu’ deciso, instancabile, nel difendere l’istituto della famiglia, e dunque del matrimonio uomo-donna, cosi’ come lo intende la Chiesa cattolica.Benedetto XVI ribadisce con forza il valore della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, che non deve essere equiparato a nessun altro tipo di unione. “Evitare la confusione con altri tipi di unioni basate su un amore debole - ha affermato il Papa - si presenta oggi con una speciale urgenza”. Ricevendo in udienza i partecipanti al Congresso promosso dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia della Pontificia Universita’ Lateranense sul tema: “L’eredita’ di Giovanni Paolo II sul matrimonio e la famiglia: amare l’amore umano”, il Pontefice ha ricordato che “solo la roccia dell’amore totale e irrevocabile tra uomo e donna e’ capace di fondare la costruzione di una societa’ che diventi una casa per tutti gli uomini”.
Pubblicato in Generale, Diritto, Informazione | Nessun Commento »
Si celebra oggi, 15 maggio, la Giornata internazionale della famiglia
15/5/2006
Furono le Nazioni Unite, 12 anni fa, a istituire questa giornata per riaffermare il ruolo primario svolto dalla famiglia per la coesione sociale, lo sviluppo economico e la solidarieta’ tra le generazioni.
La giornata è anche l’occasione per ‘’Telefono Rosa'’ di tornare a lanciare l’allarme violenza tra le mura domestica. Sono oltre 12 mila le telefonate che arrivano ogni anno al centralino dell’associazione, soprattutto da donne, bambini e adolescenti.
La famiglia –spiega Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente di ‘Telefono Rosa’- non e’ piu’ quell’ oasi di pace e tranquillita’ nel quale ogni individuo puo’ trovare rifugio e sostegno nel momento del bisogno. Non costituisce piu’ quel ‘gruppo primario’, secondo la formulazione del sociologo americano H.C. Cooley, di associazione e cooperazione ‘faccia a faccia’, dove si formano gli ideali di un individuo’. Il disagio e’ forte e si traduce in litigi, in scontri che degenerano quasi sempre in maltrattamenti. ‘Del totale delle segnalazioni che riceviamo ai nostri centralini -aggiunge Carnieri Moscatelli - solo duemila si traducono in denunce. E pochissime finiscono nelle aule dei tribunali.
‘Stiamo assistendo- spiega la responsabile di ‘Telefono Rosa’ - ad una escalation del fenomeno e questo emerge perche’ oggi le donne che subiscono maltrattamenti riescono ad avere consapevolezza di quanto accade proprio rivolgendosi a noi’. L’associazione ‘Telefono Rosa’ da anni si occupa e si prende cura delle persone, delle donne che subiscono maltrattamenti all’interno dell’ambiente domestico.’Normalmente - riferisce- chi si rivolge a noi ha un’eta’ compresa tra i 30 e i 40 anni e subisce violenze di tipo psicologico, economico, fisico e anche sessuale’
A livello europeo, non e’ prevista una competenza comunitaria nel settore della politica della famiglia, e spetta ai singoli Stati membri attuare o meno delle politiche nel settore. La famiglia “tradizionale�? oggi non appare piu’ come modello esclusivo in quanto accanto ad essa troviamo una grande varieta’ di modelli familiari come quelle ‘de facto’ e quelle unipersonali. Cosi’ a tutela dei diritti, il Trattato di Nizza firmato il 26 febbraio del 2001, permette al Consiglio d’Europa di sanzionare uno Stato membro per una qualsiasi violazione dei diritti fondamentali, che sia grave e persistente.
Condizione sottolineata anche da Chiara Saraceno, docente di sociologia della famiglia presso l’Universita’ di Torino. ‘Non esiste oggi - spiega - una normativa a livello europeo a tutela della famiglia perche’ il diritto di famiglia e’ a discrezione dei singoli Stati membri. Tuttavia - precisa - in alcuni trattati, come quello di Nizza e dentro la Costituzione europea, esistono principi che attengono alla liberta’ individuale utilizzati per mettere in mora una legislazione nazionale che non li rispettasse’.
Si richiede dunque che l’Unione rispetti i diritti fondamentali garantiti dalla Convenzione europea, ovvero quei diritti che altro non sono, se non il prodotto delle comuni tradizioni degli Stati membri.
La Convenzione europea ha avuto il grande merito di esercitare una funzione di stimolo, ha infatti condizionato l’evoluzione delle legislazioni familiari dei Paesi contraenti e lo ha fatto avvalendosi di una formula piuttosto elastica. In particolare all’articolo 8 della Convenzione che, con le nozioni di ‘vita privata’ e ‘vita familiare’, ha permesso di proteggere delle realta’ affettive fino a poco tempo fa, non suscettibili di alcuna tutela. Ne consegue che uno dei primi obiettivi e’ quello di concepire la difesa della famiglia come societa’ naturale ove l’individuo apprende le prime regole e riceve una insostituibile considerazione della sua importanza come essere umano: e’ per questo che i bambini debbono essere considerati come unici privilegiati.
Pubblicato in Generale, Diritto, Informazione | Nessun Commento »
14 maggio:Festa della mamma
14/5/2006
Quando il Signore fece la donna era il suo sesto giorno di lavoro, facendo straordinari.
Apparve un Angelo e disse: “Perché impieghi tanto tempo nel fare questo?�? ed il Signore rispose: “Hai visto il formulario delle specifiche che possiede?�?
“Deve essere completamente lavabile ma non di plastica, ha 200 parti mobili e tutte sostituibili, funziona a caffè e resti di pranzo, ha un grembo nel quale stanno due bambini allo stesso tempo, possiede un bacio che può curare qualsiasi cosa, da un ginocchio sbucciato ad un cuore rotto, ha sei paia di mani�?.
L’Angelo era sorpreso di tutti questi requisiti che possedeva la donna “Sei paia di mani, non è possibile!�?
“ Il problema non sono le mani, sono tre paia d’occhi che le madri devono avere�? rispose il Signore. “Tutto questo nel modello standard?�? chiese l’Angelo…
Il Signore assentì con il capo “Si, un paio d’occhi servono affinché possa vedere attraverso una porta chiusa chiedendo ai figli cosa stanno facendo, nonostante lo sappia. Un altro paio sono nella parte posteriore della testa per vedere cose che ha bisogno di conoscere nonostante nessuno pensi chi sia necessario. Il terzo paio sono nella parte anteriore della testa. Questi cercano i figli smarriti e dice loro che li capisce e che li ama comunque senza bisogno di dire una parola�?. L’Angelo cercò di fermare il Signore “Questo è una carico di lavoro troppo grande per la donna!�?
“Ascolta il resto delle specifiche!�? protestò il Signore: “Si cura da sola quando è ammalata, può alimentare una famiglia con qualsiasi cosa e può dar sì che un bambino di nove anni resti sotto la doccia�?. L’Angelo si avvicinò e toccò la donna “Però l’hai fatta morbida, Signore�?. “Lei è morbida e dolce – disse il Signore – però allo stesso tempo l’ho fatta forte. Non hai alcuna idea di quanto possa essere resistente e di quanto possa sopportare�?.
“Potrà pensare?�? chiese l’Angelo. Il Signore rispose: “Non solo sarà capace di pensare ma anche di ragionare e di negoziare�?. L’Angelo notò qualcosa, si stirò e toccò la guancia della donna “Oh, sembra che questo modello abbia una perdita. Glielo ho detto che stava cercando di metterci troppe cose!�?.
“Questa non è una perdita, obiettò il Signore, questa è una lacrima!�?
“E a cosa servono le lacrime?�? chiese l’Angelo. Il Signore disse:�? Le lacrime sono la forma nella quale esprime la sua allegria, il suo dolore, il disincanto, la solarità, il suo orgoglio�?.
L’Angelo era impressionato. “Sei un genio, Signore. Hai davvero pensato a tutto, visto che le donne sono veramente meravigliose!�?. Ed aggiunse: “Le donne hanno una forza che meraviglia gli uomini. Crescono i figli, sopportano le difficoltà, portano carichi pesanti, tacciono quando vorrebbero gridare. Cantano quando vorrebbero piangere. Piangono quando sono felici e ridono quando sono nervose. Litigano per ciò in cui credono. Si sollevano contro le ingiustizie. Non accettano un NO come risposta quando credono che esista una soluzione migliore. Se sono in ristrettezze comprano scarpe nuove per i figli e non per se stesse. Accompagnano dal medico un amico spaventato. Amano incondizionatamente. Trionfano. Hanno il cuore rotto quando muore un amico. Soffrono quando perdono un membro della famiglia ma riescono ad essere forti quando non c’è più nulla da cui trarre energia. Sanno che un abbraccio ed un bacio possono aggiustare un cuore rotto. Le donne sono fatte di tutte le misure, le forme ed i colori. Amministrano, volano, camminano o ti mandano e-mail per dirti quanto ti amano. Le donne fanno più che trasmettere la luce, portano allegria e speranza, compassione ed ideali. Le donne hanno infinite cose da dire e da dare. Si, il cuore delle donne è meraviglioso�?.
Auguri a tutte le mamme
Auguri a tutte le donne
Sara Musa
Pubblicato in Generale, Mamme | Nessun Commento »
Festa della mamma al Museo Poldi Pezzoli di Milano
14/5/2006
Sabato 13 e domenica 14 maggio, in occasione della festa della mamma, Il Museo Poldi Pezzoli propone un fine settimana all’insegna dell’arte e del divertimento.
Biglietto di ingresso ridotto, da 7 a 5 € per tutte le mamme che desiderano visitare la casa-museo con i loro figli, ai quali è riservato l’ingresso gratuito.
Disponibili, inoltre, le audioguide per i bambini: un nuovo strumento didattico che permette ai più piccoli di avvicinarsi alle opere d’arte entrando in una dimensione immaginativa, creando attese, stimolando la fantasia e la capacità di osservazione.
Uno speciale auricolare, applicato all’apparecchio, consente alla mamma e al bimbo di ascoltare contemporaneamente il racconto della voce narrante, permettendo di condividere un’esperienza di conoscenza, di curiosità e di gioco.
Due i percorsi contenuti nell’audioguida. Il primo, per i bimbi dai 5 ai 10 anni, è una fiaba intitolata “Poldo, il piccolo fantasma�?.
Poldo, lo spiritello buono che abita la casa-museo, svela ai bimbi molti segreti e racconta loro storie meravigliose. Gli oggetti prendono vita; si sente il tic-tac dell’orologio o il ruggito di un leone raffigurato in un dipinto di Bernardino Luini.
“Il Museo per ragazzi curiosi�? è il secondo percorso per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Una caccia al tesoro che stimola lo spirito di osservazione dei giovani visitatori e la loro capacità di soffermarsi sui particolari degli oggetti.
INFORMAZIONI
Bambini: tra i 5 e i 10 anni - Ragazzi: tra gli 11 e i 14 anni
Ingresso: - bambini gratuito – Adulti ridotto 5 € invece che 7 €
- massimo 2 bambini per ogni adulto
Prenotazioni: è necessario prenotare la visita telefonando ai numeri:
Posti disponibili: gruppi di massimo 20 bambini per ogni ora
Orari: mattina ore 10.00, 11.00, 12.00
pomeriggio ore 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.museopoldipezzoli.it
Pubblicato in Generale, Mamme, Tempo Libero | Nessun Commento »
Green Island il nuovo parco giochi a Roma per bambini dai 4 mesi ai 10 anni
13/5/2006
Domenica 14 Maggio a Roma si inaugura, con una “grande festa�? dedicata ai più piccoli, l’isola più giocosa che c’è: “GREEN ISLAND”. Nata dall’esperienza e professionalità del complesso sportivo “Green House”, “Green Island” è un nuovo mondo ludico completamente dedicato alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie. E’ un’ isola felice dove i piccoli esploratori potranno vivere ogni giorno fantastiche avventure in libertà e sicurezza.
E’ un’ oasi morbida e colorata a portata di bambino ideata per giocare, giocare, giocare… e non smettere mai di divertirsi.
L’avventura e il divertimento sono le parole d’ordine per entrare nel magico mondo di questa isola incantata, abitata da animali gonfiabili, ricoperta di palline colorate e dove ci si muove non con le macchine ma con scivoli e molle.
Per trascorrere un’intera giornata da favola “Green Island” mette a disposizione dei bambini e delle loro famiglie SOTTOSOPRA, un punto ristoro che offre un’ampia scelta di gustosi menu.
Per festeggiare un compleanno indimenticabile, basta approdare a “Green Island”, che offre 150 minuti di puro divertimento, con un gazebo in esclusiva, un’ infinità di giochi stratosferici e un menu da leccarsi le dita per il piccolo festeggiato e i suoi amichetti.
ORARI GREEN ISLAND:
Dal 15 Maggio al 30 Giugno e dal 1 Settembre
dal lunedì al venerdì 16,30 - 21,30
weekend e festivi 10,00 - 22,00
Dal 1 Luglio al 31 Agosto
dal lunedì al venerdì 17,00 - 22,30
weekend e festivi 17,00 - 23,00
Pubblicato in Generale, Parchi, Tempo Libero | 4 Commenti »
Ciampi è diventato bisnonno: auguri!
12/5/2006
Si chiama Ginevra: è la nipotina di Ciampi, nata 10 giorni fa, figlia di Margherita Ciampi (nipote di Carlo Azeglio) e dell’imprenditori Giordano Gironacci.
Ginevra e’ una bellissima bambina con i capelli scuri e assomiglia al papa’.
Sarà lei che ha stregato il cuore del nostro Presidente che si appresta a lasciare il Quirinale al suo successore Giorgio Napolitano?
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun Commento »
In vigore dal 9 maggio le nuove norme di sicurezza per i bambini in auto
12/5/2006
E’ entrato in vigore martedi’ 9 maggio la nuova direttiva sulle cinture di sicurezza, che riserva un’attenzione particolare ai bambini. Tra le novita’, l’obbligo di prevedere sedili speciali, e adatti al loro peso, per i piccoli al di sotto di 135 centimetri. Diventa inoltre vietato mettere i bimbi a sedere nei posti anteriori, dando le spalle alla strada, contrariamente a quel che avviene attualmente, a meno che non sia disattivato l’airbag.
Attualmente la direttiva impone l’obbligo delle cinture di sicurezza solo nelle auto di meno di 3,5 tonnellate. Con la nuova direttiva, l’obbligo riguarda ogni categoria di autoveicoli. “Sono persuaso che questa direttiva puo’ salvare migliaia di vite umane - ha dichiarato Jacques Barrot, il vicepresidente della Commissione europea responsabile dei trasporti - e contribuira’ a raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre della meta’ il numero di morti sulla strada all’orizzonte 2010 rispetto ai 50.000 del 2001″.
In effetti il mancato utilizzo della cintura di sicurezza e’ la seconda causa di decesso su strada dopo il mancato rispetto dei limiti di velocita’ e prima delle guida sotto l’influenza dell’alcol. Uno studio della Commissione europea valuta che iniziative sulle cinture di sicurezza potrebbero consentire di risparmiare 5.500 vite umane l’anno a livello dell’Ue.
Vedi articolo sulla normativa
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun Commento »
Creme solari: non esiste la protezione totale per i bambini
12/5/2006
La Commissione Ue lancia un’allarme tintarella. Con i primi raggi di sole a Bruxelles e l’estate in vista infatti l’esecutivo Ue ha annunciato addirittura una ‘raccomandazione’ “per assicurare che l’industria dei prodotti solari utilizzi un sistema di etichettatura dei prodotti semplice, standardizzato e comprensibile a partire dal 2007″.
”La situazione attuale e’ insostenibile - ha detto il commissario all’Industria, Guenter Verheugen - . La soluzione consiste in una raccomandazione mediante la quale l’industria sia impegnata a etichettare i prodotti per la protezione solare in modo corretto. Cio’ dara’ ai consumatori un’informazione chiara e coerente senza creare formalita’ burocratiche inutili per l’industria”.
Ad esempio la dicitura ’schermo totale’ su alcuni solari, secondo la Commissione, dovrebbe essere “eliminata” dal momento che il ‘fattore protezione’ tanto decantato dai forzati della tintarella previene solo dai raggi ‘UVB’, quelli che provocano le scottature, ma non da quelli ‘UVA’, quelli responsabili dell’invecchiamento e, nel peggiore dei casi, del cancro della pelle. Allo stesso modo la “protezione totale per bambini” secondo Bruxelles, non esiste e i consumtori “devono sapere che il solare costituisce solo uno degli elementi di protezione” e che i neonati e i bambini non dovrebbero essere direttamente esposti alla luce del sole.
L’Unione europea vanta (dati 2004) un giro di affare nel settore delel creme di protezione solare pari a 1300 milioni di euro. Nel 2005 le vendite sono aumentate del 4%.
Agi
Pubblicato in Generale, Informazione | 3 Commenti »
“Piccoli ciclisti crescono”
5/5/2006
“Piccoli ciclisti crescono” è un programma di giochi e cultura ambientale, in onda il sabato (dal 6 al 27 maggio) dalle 9 alle 9,30 sulla terza rete Rai. Conduce Marco Di Buono. Lo scopo di questo programma è quello di avvicinare i bambini allo sport e all’ambiente con prove di abilita’ sul territorio, dirette da un maestro d’eccezione che si chiama Francesco Moser.
Il programma, infatti, è strettamente legato al Giro d’Italia: dal riciclo di 800 lattine si costruisce una bicicletta completa di accessori. E proprio partendo dalla bicicletta, ecco l’iniziativa del CiAl, il Consorzio Imballagi Alluminio, che - con il Giro d’Italia della quale è sponsor - lancia questo gioco per i piu’ piccoli in collaborazione con Raitre Il programma e’ scritto e curato da Silvia Chiodin, Lino Zani, Ornella Lameri, prodotto da Video&Cartoons ed ha l’obiettivo di “sensibilizzare le nuove generazioni ai valori dello sport e della salvaguardia ambientale avvicinandoli, attraverso il gioco, alla filosofia che sta alla base del ciclismo e dell’attivita’ del Consorzio , cioe’ rispetto e salvaguardia dell’ambiente che ci circonda, fatto di persone e oggetti”. La bicicletta diventa cosi’ un simbolo. Rappresenta la mobilita’ sostenibile, l’amore per lo sport e il valore del riciclo. Infatti, la maggior parte delle biciclette esistenti e’ prodotta con alluminio, materiale riciclabile al 100% leggero, resistente agli urti e alla corrosione, durevole e a-magnetico
Quattro puntate, dunque, in onda in corrispondenza di alcune tappe di arrivo o partenza del Giro d’Italia, nelle quali due squadre per localita’, appartenenti a diverse societa’ ciclistiche, si sfidano sotto la regia dell’abile conduttore che segue i ragazzi, spiegando al pubblico, passo per passo, lo svolgimento della gara e presentando contributi filmati sui campioni della storia del ciclismo italiano e notizie di attualita’ sul Giro d’Italia. Inoltre, tra una gara e una caccia al tesoro, il Professor ALU (il personaggio-fumetto legato alla pratica del recupero dell’alluminio) intratterra’ gli sfidanti e il pubblico da casa con divertenti ed esaustive lezioni sui materiali riciclabili, in particolare sull’alluminio il cui ciclo di vita non finisce perche’ l’alluminio e’ un materiale che si usa, si riusa e si riusa.
Pubblicato in Generale, Pagina Verde, Sport, Televisione | 2 Commenti »
Paul Newman in Italia fa il nonno ai bambini malati
5/5/2006
|
’Ma davvero sei Paul Newman? Dai non scherzare continuiamo a giocare’. E’ il frammento di una conversazione tra la star di Hollywood ed uno dei tanti bambini che frequentano i campi della sua fondazione, ‘Hole in the wall’ che dall’88 offre ai bambini affetti da patologie gravi ed loro genitori l’occasione di passare un periodo di vacanza, allegria e spensieratezza in una delle 21 strutture della fondazione diffuse in Usa e in Europa occidentale.
A Palazzo Feroni, sede della Maison Ferragamo della cui famiglia l’attore e’ ospite, e’ stato presentato il progetto del primo campus in Italia della fondazione di Paul Newman, che nascera’ a Limestre, sulla montagna pistoiese, grazie ad un accordo con la fondazione Dynamo di Vincenzo Manes.
Paul Newman non e’ il volto prestato ad una iniziativa benefica, ma il finanziatore dei 21 campi allestiti dalla sua fondazione dove lui stesso presta periodicamente servizio di volontariato per insegnare ai bambini non solo a sorridere, ma anche a recitare, a pescare a fare regia di piccoli spettacoli.
‘Sembra impossibile - ha detto Paul Newman a conclusione della proiezione di un video sull’attivita’ nei campi della fondazione -, ma quando sei stato dieci giorni con questi bambini alla fine ti rendi conto che quello che hai ricevuto da loro e’ molto piu’ di quello che hai dato’.
Pubblicato in Generale, Informazione | Nessun Commento »
|
|
 |
Archivi -
11/2018,
11/2017,
10/2017,
09/2017,
06/2017,
01/2017,
11/2016,
08/2016,
06/2016,
05/2016,
03/2016,
02/2016,
01/2016,
12/2015,
11/2015,
10/2015,
08/2015,
06/2015,
05/2015,
04/2015,
03/2015,
02/2015,
01/2015,
12/2014,
11/2014,
10/2014,
09/2014,
07/2014,
06/2014,
05/2014,
04/2014,
03/2014,
02/2014,
01/2014,
12/2013,
11/2013,
10/2013,
08/2013,
06/2013,
05/2013,
04/2013,
03/2013,
02/2013,
01/2013,
12/2012,
11/2012,
09/2012,
08/2012,
07/2012,
06/2012,
05/2012,
04/2012,
03/2012,
02/2012,
01/2012,
12/2011,
11/2011,
10/2011,
09/2011,
08/2011,
05/2011,
04/2011,
03/2011,
02/2011,
01/2011,
12/2010,
11/2010,
10/2010,
09/2010,
08/2010,
07/2010,
06/2010,
05/2010,
04/2010,
03/2010,
02/2010,
01/2010,
12/2009,
11/2009,
10/2009,
09/2009,
08/2009,
07/2009,
06/2009,
05/2009,
04/2009,
03/2009,
02/2009,
01/2009,
12/2008,
11/2008,
10/2008,
09/2008,
08/2008,
07/2008,
06/2008,
05/2008,
04/2008,
03/2008,
02/2008,
01/2008,
12/2007,
11/2007,
10/2007,
09/2007,
08/2007,
07/2007,
06/2007,
05/2007,
04/2007,
03/2007,
02/2007,
01/2007,
12/2006,
11/2006,
10/2006,
09/2006,
08/2006,
07/2006,
06/2006,
05/2006,
04/2006,
03/2006,
02/2006,
10/1999,
09/1999,
04/1999,
03/1999,
12/1998,
11/1998,
10/1998,
07/1998,
01/1998,
11/1993,
12/1992,
|
 |
 |
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato
Direttore responsabile: Sara Musa
Giacomino Blog powered by
Coded and Designed by
|
 |
 |
|