La piccola bottega dei filmmakers del Giffoni film festival

24/5/2006

Valorizzare ed incentivare le aspirazioni artistiche dei ragazzi e dei docenti che, oltre a ‘leggere’ i film, sempre piu’ spesso li creano, divenendo loro stessi autori. Questi gli obiettivi di ‘la piccola bottega dei filmmakers’, manifestazione di ‘Giffoni film festival’ e dell’associazione ‘Arci Movie’ di Ponticelli (Napoli). Il concorso si rivolge a bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni di scuole italiane e associazioni giovanili, e i partecipanti possono consegnare i prodotti audiovisivi realizzati entro il 30 luglio.

‘La piccola bottega dei filmmakers’ si articolera’ in due fasi successive: un primo gruppo di opere verra’ selezionato per partecipare alla prima parte della manifestazione, che si terra’ a Ponticelli (Na) dall’ 8 all’11 novembre. A giudicare i corti saranno chiamati ragazzi in eta’ compresa tra gli 8 e i 18 anni. I primi classificati riceveranno un riconoscimento e parteciperanno alla seconda fase del festival che si terra’ il 6 e il 7 dicembre a ‘Giffoni Valle Piana’.

Le opere inviate entro il 30 luglio devono essere incentrare principalmente su tematiche inerenti il mondo giovanile, adoperando un linguaggio efficace ed immediato. Prerogativa di queste produzioni sara’ la specifica e documentata partecipazione degli studenti nelle varie fasi della produzione, in qualita’ di autori, registi, attori, nonche’ tecnici e organizzatori. ‘Dopo il grande successo dell’anno scorso- commenta Claudio Gubitosi, Direttore Artistico del Giffoni Film Festival- che ha visto protagonisti scuole e ragazzi di tutta Italia abbiamo deciso di ripetere questa esperienza con ancora maggior entusiasmo’.

Assistenza domiciliare dopo il parto per tre mesi

23/5/2006

Tutelare le madri italiane e garantire la salute dei bambini: queste sono le linee guida indicate ieri dal ministro della Salute Livia Turco durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo reparto di puerperio presso l’unita’ di neonatologia, patologia neonatale e terapia intensiva del policlinico Umberto I. “Dobbiamo prestare grande attenzione al periodo post parto: l’obiettivo e’ arrivare a fornire 3 mesi di assistenza domiciliare a tutte le mamme italiane”, ha spiegato il ministro.
Bisogna “guardare all’Europa dove le donne che hanno appena partorito sono seguite da vicino nei mesi successivi al parto”, ha spiegato Livia Turco. “La grande diffusione di depressione post parto- conclude- conferma la necessita’ di una politica di questo tipo. Per questo il nostro obiettivo e’ garantire a tutte le neomamme italiane 3 mesi di assistenza domiciliare

Mi impegnero’ - ha aggiunto Livia Turco - per una legge sul parto che significa una legge per il diritto alla salute delle donne, dei bambini e anche per sostenere le nascite e perche’ non ci siano piu’ numeri elevati di parti cesarei”.

Sottodiciotto Festival: il cinema fatto dai più giovani

23/5/2006

I cinefili under 18 che il cinema amano vederlo, ma anche farlo, possono partecipare anche quest’ anno al concorso indetto nell’ ambito della settima edizione di Sottodiciotto Festival. L’ anno scorso il festival ha riscosso un grande successo di pubblico (17.237 presenze), prova dell’ interesse che il cinema suscita tra giovani e giovanissimi.
La kermesse e’ considerata la piu’ importante iniziativa cinematografica nazionale dedicata alla produzione dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, sia per quanto riguarda le opere realizzate in ambito scolastico (che competono nelle tre sezioni del Concorso nazionale prodotti audiovisivi delle scuole), sia per quanto concerne le opere create in modo indipendente dai giovani under 18, i cineasti di domani (che competono nel Concorso nazionale prodotti Under18 extrascuola).
Anche quest’anno il concorso e’ aperto a produzioni audiovisive realizzate in ambito scolastico e a film girati autonomamente da ragazzi non ancora maggiorenni. Oltre ai premi ufficiali del Festival, verranno assegnati numerosi riconoscimenti tra cui il Premio UNICEF e il Premio Fiera Internazionale del Libro, conferiti a tutte le sezioni del Concorso; la Targa CIAS, il Premio del pubblico Screensaver RaiTre, il nuovo Premio della rivista PM - Il Piccolo Missionario, assegnati a tutte le sezioni del Concorso nazionale delle scuole e la Targa Dams - Universita’ degli Studi di Torino che segnalera’ il miglior prodotto del Concorso under18 extrascuola.
Pronto ad accogliere e valorizzare le opere realizzate da cineasti in erba che spesso non hanno nulla da invidiare per intelligenza, determinazione senso dell’ umorismo, e soprattutto fantasia, ai loro colleghi piu’ vecchi, il Festival offrira’, oltre al Concorso, anteprime, pellicole restaurate, programmi e proiezioni speciali, laboratori, seminari e accogliera’ nomi noti del cinema tra attori e registi col fine di ragionare a 360 gradi su cosa vedono, vogliono, sognano e immaginano gli adulti di domani.
Sottodiciotto si destingue da sempre per intelligenza e anche lungimiranza artistica basti pensare alle anteprime nazionali che ha offerto negli anni tra cui ‘Billy Elliot’, ‘Essere e avere’, ‘Sognando Beckham’, ‘In America’, ‘Sinbad - La leggenda dei sette mari’, ‘Da quando Otar e’ partito’, ‘L’ Enfant’.

ANSA

“Uniti per i bambini, uniti per la pace”.

20/5/2006

Questo lo slogan della campagna di Fifa e Unicef per i Mondiali di calcio di Germania, al via il prossimo 9 giugno. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere i valori della pace e delle tolleranza, tra gli individui e tra le comunità. La Fifa e l’Unicef attueranno iniziative per comunicare l’importanza dei valori sportivi quali autostima e lealtà, per combattere ogni forma di violenza e intolleranza. Tra i 15 calciatori testimonial dell’iniziativa figura anche Francesco Totti.

Ragazzi, appassionatevi alla Costituzione!

20/5/2006

Perché fa notizia il fatto che un gruppo di studenti ha fatto visita, ieri,  al Capo dello Stato ricevendo in dono una copia della Costituzione?

Intanto perché quello di ieri è stato il primo incontro pubblico di Giorgio Napolitano e il fatto che il Presidente della Repubblica abbia scelto di iniziare il suo settennato parlando ai più giovani è un segnale ben preciso di fiducia e speranza nelle nuove generazioni alle quali ha voluto affidare le “regole fondamentali�? del nostro Paese. «È il primo discorso pubblico che pronuncio - ha esordito il  Presidente della Repubblica- e mi fa molto piacere che questo avvenga con voi, ragazzi. Voi sapete che quella degli incontri con le scolaresche al Quirinale è ormai una tradizione inaugurata molti anni fa, tra il 1978 ed il 1985, da un mio predecessore, Sandro Pertini, che aprì questo palazzo solenne». Quindi, continuando a parlare a braccio, ha aggiunto: «Pertini voleva - e anch’io vorrò - che questo palazzo sia vissuto, e che tutti gli italiani, soprattutto i giovani, vi si riconoscano». Infatti «le istituzioni non sono qualcosa di lontano dalla vita di tutti. Sono la base del vivere insieme come cittadini in questo Paese, che vogliamo sia sempre più prospero e democratico». Un paese che ci si augura «possa garantire a tutti, e soprattutto a coloro che si affacciano ora alla vita, la possibilità di realizzare la propria persona».

 
Regalando ai ragazzi una copia della Costituzione, Napolitano ha detto: «Spero che vi appassioni: dice com’è l’Italia e, soprattutto, come dovrebbe essere l’Italia».

E questo invito ad appassionarsi alla Costituzione è arrivato dal più profondo del cuore. Perché non basta amare il nostro Paese. Bisogna amarlo con passione. Per capirlo, per rispettarlo, per farlo vivere e progredire nel rispetto del passato e con lo sguardo verso il futuro. Un futuro che è già scritto in quelle pagine e che dice come l’Italia “dovrebbe essere�?.

Agli insegnanti, veicoli verso quel futuro, « pilastri della democrazia» un messaggio di incoraggiamento e di sostegno.

 
Sara Musa

L’Europa combatte l’obesità dei bambini

19/5/2006

Quante volte siamo stati attratti da un prodotto alimentare perché sulla confezione c’era scritto “ricco di fibre�??. E quante volte – mentre masticavamo con la coscienza a posto - ci siamo chiesti se, insieme a tanta ricchezza di fibre non ci fosse anche qualcos’altro? Bene, dal prossimo autunno sull’etichetta di questi prodotti alimentari troveremo anche il profilo nutrizionale: ossia il rapporto tra grassi, sali e zuccheri contenuti negli alimenti. Lo ha deciso il Parlamento europeo.

Per pubblicizzare un alimento ‘con basso tenore in zuccheri’ o ancora ‘con bassa percentuale di grassi’, il produttore dovra’ rispettare alcune soglie fissate dagli scienziati europei.

L’idea della nuova normativa non e’ solo quella - pur importante - di evitare che i consumatori vengano fuorviati nelle loro scelte di acquisto, ma anche di combattere malattie cronache come il diabete e l’obesita’ sempre piu’ diffuse nei bambini. Basti pensare che ogni anno in Europa 400.000 nuovi bambini soffrono di obesita’ 

Viasat: un satellite per amico

17/5/2006

Il satellite potrà aiutare a controllare bambini ed anziani. Un piccolo trasmettitore tascabile potrà aiutare nella sorveglianza dei bambini, o permetterà di individuare e raggiungere un parente anziano colpito da malore o comunque in difficoltà. La novita’ tecnologica, ‘ sara’ pronta tra non molto’ annuncia Domenico Petrone, presidente di Viasat, l’azienda leader in Europa nel settore dei sistemi di sicurezza satellitare, a margine della presentazione della Guida alla Sicurezza 2006.

‘Stiamo lavorando a questo progetto in grado di soddisfare il grado di sicurezza sempre maggiore che viene richiesto dalla nostra societa’ -spiega Petrone- Si tratta di un piccolo trasmettitore che entra in una tasca e se attivato con un pulsante trasmette un sms ad un telefonino. In questo modo si potra’ immediatamente conoscere da dove proviene il segnale con precisione e rintracciare la persona in difficolta'’.

  

La tecnologia può fare molto per aiutare i minori o le persone anziane che possono aver bisogno di aiuto. L’etica e la morale – nonché il diritto alla privacy – non sono escluse, però, dall’analisi dell’applicazione di questi nuovi strumenti. Perché il controllo e la sorveglianza restino relegati ai casi di effettivo bisogno e non diventino “strumento�? di ansia per quei genitori che – come già succede con i figli adolescenti legati sempre più da un cordone ombelicale fatto di fibre ottiche – hanno difficoltà a lasciare liberi i loro figli. 

Se i genitori si trovano ad affrontare problematiche sempre più difficili, le aziende possono essere un valido sostegno proponendo prodotti che aiutano ad affrontare queste problematiche. L’ansia e la paura, però, non possono e non devono diventare strumenti di marketing.

L’Onu e i diritti del fanciullo: l’Italia sotto esame

17/5/2006

Cosa fa l’Italia per i bambini che elemosinano nelle strade? Con quali strumenti lotta contro la pornografia infantile? L’Italia era sotto esame ieri, 16 maggio, a Ginevra dove gli esperti di un apposito comitato dell’Onu hanno attentamente scrutinato le misure in vigore nel Paese per lottare contro la tratta di bambini, pornografia e prostituzione infantile e l’implicazione di minorenni nei conflitti armati. Il Comitato dell’Onu sui diritti del fanciullo ha questionato la delegazione italiana sui primi rapporti periodici del Paese sull’applicazione del ‘Protocollo opzionale alla Convenzione dei diritti del fanciullo, concernente la vendita di bambini, la prostituzione dei bambini e la pornografia rappresentante bambini’ e del ‘Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati’, due strumenti approvati dall’Onu nel 2000 e ratificati dall’Italia.
Le conclusioni e le osservazioni de Comitato saranno rese note all’inizio del mese prossimo, ma al termine del dibattito, il Comitato ha gia’ indicato che l’Italia appare sulla buona strada.
‘Il governo italiano pensa che tutte le azioni necessarie sono state prese per rispettare pienamente i due Protocolli’, ha affermato il segretario generale del Comitato Interministeriale per i diritti umani e capo della delegazione, signora Sofia Pain presentando i rapporti e le misure adottate dal Paese. Tra queste, una nuova legge (n. 38/2006) approvata quest’anno e ‘considerata dal governo italiano un contributo sostanziale ad un approccio progressivo e positivo in difesa dei diritti dei bambini contro lo sfruttamento sessuale, la pornografia anche tramite l’Internet’, ha aggiunto. La nuova legge - ha spiegato - stabilisce tra l’altro il principio che ogni rapporto sessuale con un minorenne, in cambio di denaro o altri benefici, costituisce un crimine punito con la detenzione (da due a cinque anni). E sulla situazione nel Paese, Sofia Pain ha riconosciuto che ‘molti bambini e adolescenti entrano illegalmente in Italia per essere sfruttati sessualmente nel Paese stesso o in altri Stati europei ‘. La delegazione ha inoltre illustrato i diversi organismi istituzionali volti a proteggere l’infanzia, primo fra tutti il Comitato interministeriale di Coordinamento per la lotta alla pedofilia. Puntigliosi i membri del Comitato hanno chiesto maggiore chiarezza, tra l’altro, sull’effettivo coordinamento tra i diversi organi preposti alla tutela dell’infanzia, sui finanziamenti e sugli aiuti alle vittime.
Presenti nella sala, tra gli osservatori, anche le organizzazioni non governative italiane, riunite nel Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. ‘Da un punto di vista legislativo sono stati sicuramente fatti molto passi avanti in Italia’, ha osservato Arianna Saurini, coordinatore della delegazione delle Ong citando tra la l’altro la nuova legge 38/2006 entrata in vigore nel 2006. Resta tuttavia ‘il problema del monitoraggio di queste leggi e dell’uniformita’ dell’applicazione delle leggi a livello nazionale’, ha detto parlando con la stampa. Affrontando il rispetto da parte italiana del Protocollo sull’implicazione dei minori nei conflitti armati, il Comitato ha chiesto informazioni sulle scuole militari e l’eta’.
Riunito in sessione fino al prossimo 2 giugno, il Comitato e’ incaricato di verificare il rispetto della Convenzione dell’Onu sui diritti del fanciullo e dei suoi Protocolli da parte dei Paesi aderenti. Nel corso dell’attuale sessione - precisa una nota dell’Onu - i 18 esperti indipendenti del Comitato esamineranno rapporti d’altri Paesi. Approvata all’unanimita’ dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel novembre 1989, la Convenzione dell’Onu sui diritti del fanciullo e’ entrata in vigore nel settembre del 1990. E’ stata ratificata da 192 Stati.
Solo gli Stati Uniti e la Somalia non vi hanno aderito.

Sconsolata: l’ape e la fatina del film ‘Una magica notte d’estate’

16/5/2006

‘A volte i fumetti sono piatti, invece con questo film ho potuto immaginare. Questo mi e’ sembrato bello, anche perche’ se ti rivolgi ai bambini non puoi non usare l’immaginazione’. Cosi’ Anna Maria Barbera, racconta il suo debutto da doppiatrice nel film d’animazione ‘Una magica notte d’estate’, che uscira’ nelle sale il 26 maggio, prodotto da Dygra films e distribuito da Medusa. Un debutto doppio, visto che l’attrice comica, nota al pubblico televisivo come Sconsolata, presta la voce a due personaggi: la regina della fate, Titania, e l’ape Mostarda, sua aiutante.
Il cartoon narra il viaggio della giovane Helen nel mondo delle fate e degli gnomi per cercarne la regina, la sola che puo’ salvare il padre gravemente malato della fanciulla. ‘Io - spiega l’attrice - non avevo esperienza nel doppiaggio. Qui le figure d’animazione vivono della voce. E poi c’erano da fare le voci della fata e quella della sua assistente Mostarda, che poi ha la voce di Sconsy. Se sentite parlare la fata con la sua assitente - aggiunge la Barbera - vedrete che sono inconfondibili’ La partecipazione della Barbera al film d’animazione e’ dovuta all’attenzione che l’attrice rivolge al pubblico dei piu’ piccoli: ‘I bambini - sostiene - sono fantasiosi, ma questa loro proprieta’ viene violata dalla societa’. I bambini sono sempre in balia degli adulti, che non sempre sono un buon esempio: oggi la cronaca ci pone di fronte a fatti che si commentano da se'’.

‘Io - prosegue l’attrice - vorrei che il cinema, che e’ ancora una risorsa e una chance, si impegnasse. ‘All the invisible children’, che pure aveva grandi registi e un messaggio molto importante, e’ uscito con un numero di copie ridicolo. E allora - propone la Barbera - perche’ Medusa non versa 10 centesimi di ogni biglietto di ‘Una magica notte d’estate’ per qualche azione benefica per bambini?’. Per l’attrice il mondo dello spettacolo potrebbe fare di piu’ nel campo della beneficenza: ‘Se hai un minimo di notorieta’ la devi usare’, dice.

Dopo il debutto nel cartoon Anna Maria Barbera tornera’ nelle sale cinematografiche da attrice: a ottobre e’ attesa l’uscita di ‘Ma l’amore si’, film di Tonino Zangardi e Marco Costa che narra la storia di una famiglia che si trasferisce dal sud al nord d’Italia e della madre (interpretata appunto dalla Barbera) che deve barcamenarsi tra le varie vicissitudini conseguenti al trasloco. Ma ‘Sconsy’ e’ gia’ al lavoro per l’uscita del nuovo libro ‘Caro amico di-letto’, edito da Sonzogno: una raccolta di lettere che diverse donne indirizzano tutte allo stesso uomo, e, appunto, amico di letto. All’orizzonte c’e’ poi anche il debutto da cantante: ‘Sono alla ricerca di un produttore per una mia canzone’. Il titolo e’ tutto un programma: ‘Luci sopruse'’.

Premiazione del concorso per il poster fatto dai giovani e dedicato ai Diritti dei Minori

16/5/2006

Cerimonia di consegna dei premi a Bruxelles per i vincitori del concorso con cui il vicepresidente della Commissione europea Franco Frattini, responsabile per il portafoglio Giustizia, liberta’ e sicurezza, ha invitato tutti i bambini e gli adolescenti di eta’ compresa tra i 10 e i 18 anni a creare un poster sui diritti dei minori nell’Unione.
Lo scopo dell’iniziativa era quella di sensibilizzare i giovani cittadini europei alle azioni promosse dall’Ue in questo settore. Dopo una prima selezione a livello nazionale e una cerimonia di premiazione in ciascun paese, le squadre vincenti del primo premio nazionale sono state invitate a Bruxelles per una cerimonia di premiazione finale che si svolgera’ giovedi’ 18 maggio. I lavori migliori parteciperanno poi alle future campagne europee per la promozione dei diritti dei minori. Nel giugno prossimo la Commissione varera’ una strategia di promozione e protezione dei diritti dei minori in tutte le sue politiche interne e esterne.
Frattini si e’ detto soddisfatto ‘dell’enorme eco avuta da questa iniziativa. Con piu’ di 2.200 squadre partecipanti in tutta Europa, abbiamo la prova - ha detto il vicepresidente dell’esecutivo Ue - che i giovani sono in grado di mobilitarsi molto rapidamente ed in gran numero quando vengono proposte iniziative che permettono loro di prendere maggiormente coscienza dei propri diritti’

Archivi - 11/2018, 11/2017, 10/2017, 09/2017, 06/2017, 01/2017, 11/2016, 08/2016, 06/2016, 05/2016, 03/2016, 02/2016, 01/2016, 12/2015, 11/2015, 10/2015, 08/2015, 06/2015, 05/2015, 04/2015, 03/2015, 02/2015, 01/2015, 12/2014, 11/2014, 10/2014, 09/2014, 07/2014, 06/2014, 05/2014, 04/2014, 03/2014, 02/2014, 01/2014, 12/2013, 11/2013, 10/2013, 08/2013, 06/2013, 05/2013, 04/2013, 03/2013, 02/2013, 01/2013, 12/2012, 11/2012, 09/2012, 08/2012, 07/2012, 06/2012, 05/2012, 04/2012, 03/2012, 02/2012, 01/2012, 12/2011, 11/2011, 10/2011, 09/2011, 08/2011, 05/2011, 04/2011, 03/2011, 02/2011, 01/2011, 12/2010, 11/2010, 10/2010, 09/2010, 08/2010, 07/2010, 06/2010, 05/2010, 04/2010, 03/2010, 02/2010, 01/2010, 12/2009, 11/2009, 10/2009, 09/2009, 08/2009, 07/2009, 06/2009, 05/2009, 04/2009, 03/2009, 02/2009, 01/2009, 12/2008, 11/2008, 10/2008, 09/2008, 08/2008, 07/2008, 06/2008, 05/2008, 04/2008, 03/2008, 02/2008, 01/2008, 12/2007, 11/2007, 10/2007, 09/2007, 08/2007, 07/2007, 06/2007, 05/2007, 04/2007, 03/2007, 02/2007, 01/2007, 12/2006, 11/2006, 10/2006, 09/2006, 08/2006, 07/2006, 06/2006, 05/2006, 04/2006, 03/2006, 02/2006, 10/1999, 09/1999, 04/1999, 03/1999, 12/1998, 11/1998, 10/1998, 07/1998, 01/1998, 11/1993, 12/1992,
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato

Direttore responsabile: Sara Musa


Giacomino Blog powered by Coded and Designed by