|
 |
|
Nuove regole per accedere all’Università
5/1/2008
Accesso all’Università,
conteranno la bravura e il curriculum scolastico
Fioroni: d’ora in poi pagherà il merito, non le furbizie, provvedimento di svolta
“La svolta di questo provvedimento si traduce così: ora pagherà il merito, non le furbizie, e chi studia e sgobba non resterà più fuori gioco per l’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso�?. Così il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni ha commentato il provvedimento approvato a fine dicembre dal Consiglio dei Ministri. “La maturità non sarà più solo un pezzo di carta - continua Fioroni - ma una porta d’ingresso al proprio futuro e finalmente gli studi delle superiori avranno un loro peso specifico: non saranno più a valutazione zero come accadeva fino ad oggi ma garantiranno fino a 25 punti che varranno per l’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso, e sono proprio i 25 punti che possono fare la differenza tra chi entra e chi resta fuori. Per la prima volta il curriculum delle scuole superiori sarà determinante per il proseguimento degli studi all’università e i quiz universitari - conclude Fioroni – dovranno tenere conto dei programmi delle superiori. Credo che si possa parlare di una vera e propria svolta per la scuola superiore�?.
Ecco in sintesi i principali punti del provvedimento approvato
Percorsi di orientamento per una scelta consapevole dei corsi di laurea universitari e valorizzazione della qualità dei risultati scolastici degli studenti per l’ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato: queste le misure adottate dal Consiglio dei Ministri che entreranno in vigore a partire dall’anno accademico 2008/2009. I percorsi si inseriranno strutturalmente nell’ultimo anno di corso della scuola secondaria di secondo grado.
Per l’accesso ai corsi universitari a numero programmato, nel punteggio massimo di 105 punti, 80 saranno assegnati sulla base del risultato del test d’ingresso e 25 saranno dati agli studenti che avranno conseguito risultati di eccellenza a scuola. A tal fine contribuiranno: la media complessiva, non inferiore a sette decimi, dei voti ottenuti negli scrutini finali di ciascuno degli ultimi tre anni di frequenza della scuola secondaria superiore; la valutazione finale conseguita nell’esame di Stato dal 20% degli studenti con la votazione più alta attribuita dalle singole commissioni, che comunque non deve essere inferiore a 80/100; la lode ottenuta nella valutazione finale dell’esame di Stato; le votazioni, uguali o superiori agli otto decimi, conseguite negli scrutini finali di ciascuno degli ultimi tre anni in discipline, predefinite nel bando di accesso a corsi universitari, che abbiano diretta attinenza o siano comunque significative per il corso di laurea prescelto.
Il decreto prevede anche la realizzazione di appositi percorsi di orientamento affinché gli studenti arrivino preparati ai corsi di laurea che hanno scelto consolidando le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio. Per questo i docenti della scuola secondaria superiore possono essere coinvolti nella predisposizione dei test di accesso all’università, mentre nelle scuole possono essere organizzati percorsi di orientamento con la partecipazione di professori universitari.
È possibile, inoltre, fare ricorso a specifiche convenzioni aperte alla partecipazione di associazioni, imprese, rappresentanze del mondo del lavoro e delle professioni che intendono fornire il loro apporto con proprie risorse tecniche, umane e finanziarie. Per monitorare le attività svolte in attuazione del decreto e i risultati ottenuti nasce una Commissione nazionale - con rappresentanza paritetica del Ministero della pubblica istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca con una rappresentanza territoriale dei Comuni, delle Province e delle Regioni - che opera in raccordo con l’Istituto nazionale di valutazione del sistema dell’istruzione (Invalsi) e con l’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur).
Pubblicato in Generale, Scuola | 3 Commenti »
“I GUSCI�? DI SANTA CECILIA: i libri che raccontano la musica
5/1/2008
“I Gusci�? prendono il nome dalla cassa di risonanza di alcuni strumenti musicali ma in questo caso contengono storie che parlano di musica in maniera inusuale e coinvolgente. Tutte le storie si rifanno al patrimonio storico dell’Accademia di Santa Cecilia e sono indirizzate a bambini e ragazzi; il percorso narrativo mira a coniugare la fantasia con la realtà storica.
L’impostazione punta anche a rispondere alle esigenze della scuola primaria e secondaria inferiore, permettendo agli insegnanti di svolgere un’ampia gamma di attività partendo dalle storie narrate. Alcuni volumi saranno corredati del corrispondente audiolibro.
Il violino del Signor Stradivari
Una divertente avventura alla ricerca del violino perduto
Il Violino del Signor Stradivari di Paola Pacetti, il primo titolo della collana editoriale “I Gusci�? che l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedica ai bambini dagli 8 anni in su per avvicinarli al mondo della musica in maniera divertente.
Il Violino del signor Stradivari racconta di due fratelli, di otto e dieci anni, due tipi svegli che si trovano catapultati in un’avventura sulle tracce di un violino scomparso. Non si tratta di un violino qualunque, ma di un famoso Stradivari, misteriosamente sparito da un’asta. Per risolvere l’enigma, però, hanno bisogno dell’aiuto di una zia un po’ mattacchiona e del suo amico violinista. E grazie a loro, trascorreranno un tranquillo week-end di sorprese…
“Pianissimo…fortissimo�?
Viaggio tra gli strumenti musicali
di Paola Pacetti, illustrazioni di Paolo Marabotto
Un viaggio tra gli strumenti musicali dell’orchestra, illustrato dalla sapiente mano di Paolo Marabotto e narrato da una filastrocca di Paola Pacetti, per introdurre i bambini nel mondo degli strumenti musicali. Gli strumenti sono qui presentati nei loro elementi caratterizzanti. Ogni pagina è arricchita da una scheda con approfondimenti e consigli per l’ascolto. L’aspetto didattico del libro è veicolato da una simpatica filastrocca che permette comunque al piccolo lettore di stabilire i primi contatti con il mondo della musica.
Paola Pacetti è laureata in etnomusicologia e diplomata in pianoforte. Si occupa da anni di strumenti antichi e insegna da quasi vent’anni pianoforte in una scuola pubblica. Scrive libri che raccontano storie musicali e dal 1993 collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche in Italia. Nata quasi come una sfida, anche grazie al prezioso sostegno del Gioco del Lotto, la JuniOrchestra, si è rivelata un’esperienza di successo, ma soprattutto una grande opportunità per i bambini che vogliono imparare a suonare insieme.
Paolo Marabotto lavora a Roma dove svolge l’attività di grafico e illustratore. È autore di libri per l’infanzia pubblicati in Francia e Corea e ideatore, illustratore e curatore della collana Arte tra le mani delle Edizioni Lapis, vincitrice del premio Andersen 2001 come miglior collana di divulgazione. Nel 2002 ha ricevuto il premio Grinzane Cavour Junior, per la sezione dedicata al tema dell’intercultura, con il libro Il paese dei colori, edito dalla casa editrice Lapis di Roma.
Nel 2004 ha vinto il Premio città di Bra come miglior illustratore divulgatore. E’ professore a contratto presso l’Università La Sapienza di Roma.
Pubblicato in Generale, Libri | Nessun Commento »
BEFANA 2008 AL BIOPARCO
5/1/2008
Quest’anno l’Epifania al Bioparco sarà “al chiuso e al caldo�?, con una serie di iniziative, tutte comprese nel prezzo del biglietto del Bioparco, che si svolgeranno nell’arco della giornata in nuovi spazi coperti. Nella Sala degli Elefanti (dalle ore 12.00 alle 15.00) la Befana in persona regalerà a tutti i bambini una calza.
TEATRO DEL PINGUINO: Dalle 10.00 alle 11.30 “Costruisci la tua calza della Befana�? laboratorio creativo con giochi, canti e indovinelli: tutti i bambini potranno riempire e personalizzare la propria calza della Befana.
RETTILARIO: Dalle 11.00 alle 12.00 “Il coccodrillo Mario racconta le sue disavventure�? e a seguire A tu per tu con i rettili del Bioparco.
SALA DEGLI ELEFANTI: Dalle 12.00 alle 15.00 all’interno della sala si svolgerà un Concerto di musica per bambini e adulti a cura della ‘Lotta’s Band’ (esibizioni di 30 minuti intervallate da animazione a cura del “Il Flauto Magico�?); tutti i bambini riceveranno in regalo dalla Befana in persona una calza piena di dolciumi.
AUDITORIUM: Dalle 11.00 alle 15.00 Proiezioni
BIODIVERSITALIA: Dalle 15.00 alle 16.00, incontri ravvicinati con i granchi dei Fori Imperiali alla mostra BiodiversItalia.
Tutte le attività sono comprese nel prezzo del biglietto di ingresso del Bioparco
Menu della Befana al Ristorante storico di Mascagni con sconti speciali per le famiglie
Pubblicato in Generale, Tempo Libero | Nessun Commento »
Entro il 30 Gennaio 2008 le iscrizioni per il nuovo anno scolastico 2008/2009
3/1/2008
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione a tutte le scuole statali e paritarie è il 30 gennaio 2008: è quanto stabilisce l’annuale circolare sulle iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2008-2009, firmata oggi dal Direttore generale per gli ordinamenti scolastici.
Ecco le principali novità:
C’è innanzitutto un invito alle scuole ad assicurare maggiore trasparenza nelle procedure connesse alle operazioni di iscrizione (pubblicizzazione dei criteri di ammissione definiti dal Consiglio di circolo /istituto, informazione tempestiva delle domande non accolte, formazione delle classi, ecc.).
La circolare impegna le istituzioni scolastiche a riservare una particolare e rinnovata attenzione alle famiglie, con la predisposizione accurata e puntuale dell’informazione sull’offerta formativa della scuola, l’organizzazione di specifici incontri e la consegna di copia sintetica del Pof (Piano dell’offerta formativa) all’atto dell’ iscrizione.
Nei confronti delle scuole, la circolare invita le istituzioni autonome ad attivare e potenziare reti scolastiche e reti tra istituzioni per un governo condiviso delle problematiche formative del territorio (ad esempio, sugli alunni stranieri).
In particolare, per quanto riguarda aspetti specifici relativi ai vari ordini di scuola, la circolare precisa che per la scuola dell’infanzia non è più consentita la possibilità dell’anticipo di iscrizione, già previsto dalla precedente normativa, nei confronti dei bambini che compiono tre anni dopo il 31 dicembre 2008. Conferma, tuttavia, sulla base di una prassi consolidata, la possibilità di accogliere l’iscrizione di bambini che compiono tre anni entro il successivo 31 gennaio 2009, compatibilmente con la disponibilità dei posti e in subordine all’accoglimento di quelli che compiono i tre anni nel 2008.
Per quanto riguarda l’iscrizione alle sperimentali sezioni primavera, la circolare rinvia ad apposita disposizione che sarà varata successivamente.
Per la scuola primaria viene evidenziata la nuova normativa che ripristina il modello unitario di tempo pieno, a cui le famiglie possono chiedere l’iscrizione nei limiti consentiti dalle disponibilità dei posti attivati. Sempre per la scuola primaria si dà conferma, anche per quest’anno, della possibilità di chiedere l’iscrizione anticipata alla prima classe da parte dei bambini che compiono sei anni entro il 30 aprile 2009.
Per la scuola secondaria di I grado non sono state previste variazioni di rilievo; viene confermato anche per quest’anno l’orario massimo di 33 ore di lezioni settimanali, comprensivo di orario obbligatorio e facoltativo opzionale, compatibilmente con le risorse di organico disponibili.
Per gli istituti del II grado viene riservata una particolare attenzione al nuovo obbligo di istruzione per il biennio iniziale con conferma della possibilità di accedere, in alternativa, ai percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale.
Per la prima volta in questo settore scolastico potrà trovare applicazione il nuovo statuto delle studentesse e degli studenti che prevede all’atto dell’iscrizione la sottoscrizione da parte di genitori e studenti del Patto educativo di corresponsabilità predisposto dal Consiglio di istituto.
Un apposito paragrafo della circolare è dedicato agli alunni con cittadinanza non italiana, nei confronti dei quali vengono espressamente richiamati criteri e disposizioni per l’accoglienza, l’assegnazione alle classi, la costituzione di reti territoriali per politiche di intervento.
Pubblicato in Generale, Scuola | Nessun Commento »
Che fracasso, Capitano!
2/1/2008
Che fracasso, Capitano! Arriva il Carnevale e con esso una nuova produzione dell’Associazione Culturale Talia, diretta da Gigi Palla ed ispirata ad un classico della letteratura per ragazzi, “Capitan fracassa�? di Théophile Gautier. “Che fracasso, Capitano!�? è il titolo dello spettacolo proposto al teatro Le Maschere di Roma dal 13 gennaio al 5 febbraio, durante il quale si farà la conoscenza di Frittellino e Ricciolina, parenti meno famosi di Arlecchino e Colombina. Uno spettacolo nello spettacolo, in cui il protagonista, il barone di Sigognac, interpreterà Capitan Fracassa con la speranza di entrare a far parte di una compagnia di attori girovaghi impegnata nell’organizzazione di una rappresentazione per il giorno di Carnevale. Un testo in cui gli spettatori vengono trascinati nel mondo del teatro tra trucchi, illusioni e travestimenti; un gioco scenico dove la realtà non è più ciò che appare e finzione e verità si mescolano e si confondono, in un clima carnevalesco che fa da cornice ai “siparietti�? buffi e divertenti delle maschere più tipiche della Commedia dell’Arte.
Pubblicato in Generale, Teatro | Nessun Commento »
Concerto per la Befana
20/12/2007
La storia affascinante e segreta dei re magi e del loro viaggio leggendario, intrapreso per raggiungere Betlemme, sarà narrata dalla compagnia Raccontarcantando, con la regia di Maria De Martini, nel “Concerto per la Befana�?, lo spettacolo in scena al teatro Le Maschere, proposto in occasione dell’Epifania il 5 e il 6 gennaio.
Gaspar, Melchior e Balthasar, i tre re persiani guidati da una misteriosa stella, sono i protagonisti di questo lungo e magico viaggio, in cui grande risalto sarà dato alla musica.
Uno spettacolo-concerto, nella tradizione di questa compagnia, che vedrà gli attori impegnati nella lettura di brani tratti dalle scritture sacre e dai vangeli apocrifi, accompagnati dalle sonorità del repertorio medioevale e popolare.
La sperimentazione e la commistione delle tecniche sono le linee guida della compagnia che, costantemente impegnata nella ricerca e nell’innovazione, è capace di fondere linguaggi antichi ed attuali, riuscendo a tradurre con successo i testi della letteratura classica in spettacoli per ragazzi.
Orari degli spettacoli: ore 16.30
Prezzi: biglietto intero 7 euro; biglietto ridotto 6 euro (possessori di bibliocard, c.r.a.l. convenzionati)
E’ indispensabile la prenotazione 06-58330817
Pubblicato in Generale, Tempo Libero, Teatro | Nessun Commento »
Al Numero Verde antibullismo 70 chiamate al giorno
18/12/2007
Il numero verde antibullismo del ministero della Pubblica Istruzione riceve una media di 70 telefonate al giorno: in dieci mesi (dal 5 febbraio al 30 novembre 2007) ne sono arrivate 12.874; a chiamare sono soprattutto genitori (36,1%) e insegnanti (21,2%), mentre gli studenti sono il 13,4%. Si chiama soprattutto per sapere cosa fare (53,1%), ma anche per essere semplicemente ascoltati (8,9%). A quasi un anno dalla sua istituzione, dunque, il numero verde antibullismo del ministero non conosce soste, segno di un malessere diffuso nella scuola che ormai è diventato strutturale così come ormai “istituzionale�? è diventato anche il team di esperti chiamati un anno fa dal ministro Fioroni. E come il numero verde continuano a funzionare a pieno ritmo anche gli Osservatori regionali permanenti sul bullismo che operano sul territorio in sinergia con le diverse istituzioni locali. Anche alle elementari e alle medie fenomeno in osservazione .
Nello stesso tempo in un’indagine, condotta dal ministero all’inizio di quest’anno su un campione di 11.000 alunni, rappresentativo del primo ciclo di istruzione (Progetto ascolto), è emerso che da un lato il rapporto tra i ragazzi è abbastanza positivo: il 95% degli alunni si trova bene tra loro (il 65% “molto bene�?), l’85% trova che i compagni si comportano correttamente nei loro confronti, dall’altro risulta che tre quarti dei ragazzi (74%) ha assistito almeno una volta ad episodi di prepotenza da parte dei compagni (il 15% spesso; il 34% più di una volta; il 25% una volta).
Si tratta di numeri che devono far riflettere specialmente se si considera che oltre il 40% degli atti di bullismo denunciati al numero verde del Ministero hanno comportato violenze fisiche e che oltre il 54% di chi si è rivolto al numero verde ha percepito l’episodio di gravità elevata. Oltre il 72% di chi ha denunciato il fenomeno si è rivolto ai dirigenti e ai docenti della scuola, mentre il 4,9% di chi ha subito atti di bullismo ha cambiato istituto. Dichiarazione di intenti tra Ministero della Pubblica Istruzione e compagnie di telefonia mobile (Telecom Italia, Wind, Vodafone Italia, 3 Italia) Tra le azioni intraprese contro il bullismo e la violenza nelle scuole c’è anche la firma di oggi della dichiarazione di intenti tra Ministero e gestori della telefonia mobile per l’educazione ad un corretto uso dei telefoni cellulari a scuola e per la diffusione di una maggiore conoscenza delle regole della privacy a tutela dei minori. La dichiarazione prevede una serie di iniziative che saranno realizzate dal Ministero della Pubblica Istruzione insieme alle compagnie telefoniche Telecom Italia, Wind, Vodafone Italia, 3 Italia: una campagna di comunicazione integrata, un premio per il miglior spot realizzato col telefono cellulare e un concorso per la migliore produzione di materiale informativo realizzato dagli studenti sul tema dell’educazione ad un corretto uso dei telefoni cellulari a scuola.
Pubblicato in Generale, Scuola | Nessun Commento »
PANDATRIBE.IT il nuovo sito per ragazzi del wwf
18/12/2007
Nasce il nuovo sito per ragazzi del WWF,
un contenitore pieno di natura che tutti sono invitati a riempire
Ieri è nato pandatribe.it, il nuovo sito per ragazzi del WWF Italia. L’inaugurazione è stata ovviamente ondine. Padrini d’eccezione, gli attori Matteo Branciamore dei “Cesaroni” e Mary Petruolo di “Raccontami” e “Chiara e Francesco”, che hanno animato il forum chiacchierando in tempo reale con tutti i ragazzi connessi.
Natura e ragazzi sono i protagonisti assoluti del sito, che tutti sono invitati a “riempire” dicendo la loro sul forum o inviando le proprie storie, disegni, fotografie, video, messaggini… Insomma, accanto al materiale naturalistico certificato WWF - con notizie in diretta, approfondimenti per le ricerche scolastiche e attività pratiche per portare la natura nella vita di ogni giorno - è una vera e propria ‘community’ della natura a realizzare questo sito interattivo, ogni giorno nuovo, con tanti gadget da scaricare, fatto per i ragazzi dai ragazzi stessi.
Oltre che di piante, animali ed ecosistemi, si parla di energia e sfruttamento delle risorse, cooperazione internazionale e sfide globali, dell’azione e dei progetti WWF in tutto il mondo e, nella sezione “E TU”, di tutto quello che ognuno nel suo piccolo può fare per imparare a difendere l’ambiente, dai campi avventura alle Oasi WWF, fino a giochi e attività pratiche quotidiane. Il tutto realizzato ’su misura’ con un linguaggio vivace e la supervisione di un esperto WWF, e con moltissimi spazi per interagire e stringere nuove amicizie.
Pubblicato in Generale, Informazione, WWF | Nessun Commento »
Il Grande Puzzle di Natale
18/12/2007
Un idea fantastica per un Natale da costruire “pezzo per pezzo” Una storia da leggere per riassaporare tutto il gusto del Natale. Quello vero, lontano dai rumori e dalla corsa al regalo. Il Natale dell’amore e del tempo da dedicare ai propri figli.
Uno splendido puzzle, di facile costruzione, adatto anche ai bambini più piccoli: 32 tessere grandi formeranno un quadro della natività dal disegno accattivante di cm. 84 x 60 circa. Sul fondo della scatola che contiene il puzzle, il bambino può leggere la storia del Natale di Gesù raccontata in modo simpatico e originale, con disegni che sostituiscono alcune parole.
A cura di Dowley Tim
Disegnato da Prole Helen
Elledici Editore
Prezzo 12,00 euro
E’ possibile acquistare il Grande Puzzle di Natale anche sul sito internet elledici.org
Pubblicato in Generale, Libri, Tempo Libero | Nessun Commento »
La tribu’ degli artisti
18/12/2007
Martedì 15 Gennaio 2008 riprende il laboratorio artistico pr bambini “La tribu’ degli artisti” L’atelier è strutturato per sviluppare la fantasia, l’immaginazione e la creatività, si ispira al metodo di Bruno Munari in “Giocare con l’arte�?.
I bambini useranno varie tecniche espressive perfezionando la manualità, scoprendo nuove possibilità di comunicazione visiva, stimolando e sviluppando le loro singole personalità.
I bambini verranno accompagnati nell’esplorazione libera della realtà, nello sviluppo del senso critico e di una personale elaborazione dell’esperienza.
Si realizzeranno varie opere come:
“Libri senza parole�?, per i bambini che ancora non sanno leggere;
i “Macchinari inutilizzabili�? per smitizzare l’attuale era dei robot;
attribuire significati diversi ad oggetti quotidiani per poi rappresentarli artisticamente, come ad esempio le “Forchette Parlanti�?;
rivisitare delle fiabe;
modellare l’argilla per dare forma ai pensiero
realizzare opere con materiali riciclabili
“La Tribù degli Artisti�? offre un’esperienza straordinaria per il bambino, che si troverà a sperimentare un nuovo modo di stare e di vivere in gruppo. Infatti gli incontri saranno condotti dalla dottoressa Antonella Presutti, psicologa e specializzanda in Psicoanalisi di Gruppo, che focalizzerà l’attenzione sulle dinamiche gruppali.
Il bambino farà l’esperienza di “appartenere�? ad un gruppo, di instaurare delle relazioni che promuoveranno la sua crescita, di confrontarsi in modo costruttivo con ogni altro membro del gruppo.
L’arte diviene così lo strumento privilegiato per favorire la nascita e lo sviluppo di uno spazio collettivo condiviso, in cui il bambino impara a conoscersi attraverso l’interazione con gli altri e attraverso l’immaginazione che essi si fanno di lui.
Il gruppo collaborerà alla realizzazione di un’unica opera finale, plasmata da pensieri e mani diversi, ma capace di rappresentarli tutti.
L’Atelier ospita bambini
dai 3 ai 12 anni
Si consiglia di vestire il bambino con abiti comodi e che possano essere sporcati.
Per ulteriori informazioni sull’Atelier Artistico, e iscrizione al corso, contattare:
Lupita Moncada di Paternò (Osservatore Psicanalitico del bambino presso la Tavistock Clinic - Londra) al 338/8765384
oppure
la conduttrice Dott.sa Antonella Presutti
(psicologa. specializzanda in Psicoanalisi di Gruppo) al 347/5785269
Gruppo età 3-8 anni
Martedì ore 17-18,30
presso
Forma e Crea -
via Flaminia 56 int. 1
presso il museo Explora di Roma
Pubblicato in Generale, Tempo Libero | 2 Commenti »
|
|
 |
Archivi -
11/2018,
11/2017,
10/2017,
09/2017,
06/2017,
01/2017,
11/2016,
08/2016,
06/2016,
05/2016,
03/2016,
02/2016,
01/2016,
12/2015,
11/2015,
10/2015,
08/2015,
06/2015,
05/2015,
04/2015,
03/2015,
02/2015,
01/2015,
12/2014,
11/2014,
10/2014,
09/2014,
07/2014,
06/2014,
05/2014,
04/2014,
03/2014,
02/2014,
01/2014,
12/2013,
11/2013,
10/2013,
08/2013,
06/2013,
05/2013,
04/2013,
03/2013,
02/2013,
01/2013,
12/2012,
11/2012,
09/2012,
08/2012,
07/2012,
06/2012,
05/2012,
04/2012,
03/2012,
02/2012,
01/2012,
12/2011,
11/2011,
10/2011,
09/2011,
08/2011,
05/2011,
04/2011,
03/2011,
02/2011,
01/2011,
12/2010,
11/2010,
10/2010,
09/2010,
08/2010,
07/2010,
06/2010,
05/2010,
04/2010,
03/2010,
02/2010,
01/2010,
12/2009,
11/2009,
10/2009,
09/2009,
08/2009,
07/2009,
06/2009,
05/2009,
04/2009,
03/2009,
02/2009,
01/2009,
12/2008,
11/2008,
10/2008,
09/2008,
08/2008,
07/2008,
06/2008,
05/2008,
04/2008,
03/2008,
02/2008,
01/2008,
12/2007,
11/2007,
10/2007,
09/2007,
08/2007,
07/2007,
06/2007,
05/2007,
04/2007,
03/2007,
02/2007,
01/2007,
12/2006,
11/2006,
10/2006,
09/2006,
08/2006,
07/2006,
06/2006,
05/2006,
04/2006,
03/2006,
02/2006,
10/1999,
09/1999,
04/1999,
03/1999,
12/1998,
11/1998,
10/1998,
07/1998,
01/1998,
11/1993,
12/1992,
|
 |
 |
Aut.246/98 del 1/6/98 del Tribunale Civile di Roma - Marchio registrato
Direttore responsabile: Sara Musa
Giacomino Blog powered by
Coded and Designed by
|
 |
 |
|